Astràgali Teatro torna in Italia dopo un mese di lavoro svolto in Giordania e Palestina per il progetto Roads and desires - theatre overpasses frontiers, unico progetto approvato in Italia dal “Programma Cultura 2007-2013- Cooperazione con i Paesi Terzi” dell’Unione Europea.  La prima fase del progetto si è svolta ad Amman (Giordania), ed ha visto Astràgali partecipare alla sedicesima edizione dell’Amman International Theatre Festival, organizzato da Al Fawanees Theatre, che ospita compagnie provenienti da tutta la scena internazionale. Ad Amman, dal 19 al 28 marzo, Astràgali ha realizzato una residenza artistica con un gruppo di lavoro composto da attori provenienti da Francia, Cipro, Giordania e Italia, culminata nella riedizione per più lingue dello spettacolo  Lysistrata, primo studio sull’oscenità del potere, per la regia di Fabio Tolledi.
Dopo lo spettacolo ad Amman, che ha raccolto consensi entusiastici da parte di critica e pubblico, Astràgali Teatro è partito alla volta della Palestina (in Cisgiordania), dove lo spettacolo Persae, per la regia di Fabio Tolledi, è stato presentato in una edizione completamente rinnovata il 9 aprile scorso al  prestigioso Al-Manara International Theatre Days Festival di Ramallah, organizzato  dalla compagnia Al Kasaba Theatre, che è annoverato tra i più importanti festival del mondo arabo.                                                                                                                                             Questa seconda tappa del viaggio, a partire dal primo di aprile, ha visto Astràgali impegnato nella conduzione di un’intensa residenza artistica nei villaggi di Sebastiya, Aasyra e Nasfjibil, vicino Nablus, che ha raccolto un’ampia attenzione e la viva partecipazione del pubblico locale. Più di cento sono state le persone che hanno preso parte alle tre diverse sessioni di workshop, svolte quotidianamente da Astràgali sotto la direzione di Fabio Tolledi, con giovani attori, studenti dell’Università di Nablus, gruppi di associazioni femminili. Astràgali ha inoltre realizzato degli interventi performativi serali in diversi villaggi, che hanno riscosso una grande partecipazione delle comunità locali, ed hanno visto il coinvolgimento anche di artisti palestinesi.   
Il 9 aprile è stata presentata, nell’ambito dell’Al-Manara International Theatre Days Festival di Ramallah, la nuova edizione di Persae, che ha visto in scena, oltre agli attori di Astràgali Teatro, attori e attrici provenienti da Francia, Palestina, Giordania e Cipro.                                                                                                                                           Grande è stato il successo ottenuto fra il pubblico del Festival, composto anche da importanti critici teatrali, studiosi, artisti provenienti da tutto il mondo.                                                                                                  Persae, partendo da I Persiani di Eschilo e da Quattro ore a Chatila di Jean Genet, ha dato corpo e voce ad un’umanità dolente, in un impasto di lingue e suoni diversi.
I workshop, che hanno preceduto i due spettacoli in Giordania e Palestina, hanno rappresentato un momento fondamentale di lavoro profondo e intenso. In particolare, i workshop realizzati in Palestina hanno costituito un’esperienza straordinaria, in cui i tantissimi partecipanti hanno portato le proprie storie, i propri canti, i propri ricordi, testimonianza viva e dolorosa di una terra lacerata dal conflitto, ma, allo stesso tempo vitale e bella, dove le strade conducono, malgrado tutto, ancora ai desideri.  
  E’, inoltre, attivo un blog del progetto, che raccoglie contributi, diari di lavoro, riflessioni degli artisti e dei partecipanti alle attività: http://neobar.wordpress.com/ . Il blog è un cantiere aperto di discussione e riflessione che seguirà lo svolgimento di tutto il progetto. Il percorso tracciato finora da Roads and desires si concluderà a luglio prossimo a Lecce. In questa occasione Astràgali darà vita  ad una residenza artistica con una selezione degli artisti internazionali che hanno preso parte alle fasi precedenti e che, dalla Giordania, alla Francia, dalla Palestina, a Cipro lavoreranno insieme per la realizzazione dell’allestimento finale dello spettacolo Lysistrata- primo studio sull’oscenità del potere, frutto del lavoro comune  e della ricerca svolta in questi mesi. Il progetto Roads and desires-theatre overpasses frontiers è promosso da Astràgali Teatro, con il sostegno del “Programma Cultura 2007- 2013” dell'Unione Europea e con il partenariato di Al Fawanees Theatre Group (Giordania), Al Kasaba Theatre and Cinematheque (Palestina), Middlesex  University of London (Gran Bretagna), National and Capodistrian University of Athens (Grecia).