08 Giugno 2024

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una delle manifestazioni culturali più belle ed apprezzate del Salento si terrà come di consueto nel centro storico leccese, tra le vie del Barocco, domenica 19 maggio, parliamo ovviamente di “Lecce Cortili Aperti”, giunta alla XXV edizione. Per l'occasione, i cortili dei palazzi più belli della città, alcune chiese e le corti di alcune dimore storiche saranno aperti gratuitamente al pubblico. In tutto ben 27 splendidi luoghi da visitare ed ammirare in quattro itinerari turistici. Per citarne alcuni: Palazzo Andretta, Palazzo Brunetti, Palazzo Grassi, Palazzo Adorno, Palazzo Tamborino, Palazzo Gorgoni, Palazzo Palmieri, Istituto Marcelline, Palazzo del Seminario (Duomo), Palazzo Maremonte e la Chiesa di San Leucio. Spettacoli, concerti e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Con 93 punti il Copertino DOP Rosso Riserva Divoto 2010 della Cantina Apollonio di Monteroni (Lecce) si è aggiudicato nei giorni scorsi il voto più alto di tutta la Puglia, ed è tra i primi dieci vini italiani a 93 punti nell’ambito della selezione annuale del Vinitaly di Verona, la “5StarWines – the Book”. Tenuta appena prima della più grande fiera sul vino italiano al mondo, la “5StarWines” è una rassegna di tre giorni che punta i riflettori su tutte quelle cantine che investono nel

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un progetto per la rivalorizzazione di Caprarica di Lecce. A idearlo e a metterlo in pratica è «Terra Mia», gruppo formato da tre ragazzi legati al proprio territorio ed alle sue tradizioni, con un occhio di riguardo alla natura e al sociale. Il progetto riguarda in questo caso il Parco della Serra e si pone l’obiettivo di creare un’opportunità di lavoro e dare un nuovo volto al posto finora sconosciuto. I ragazzi hanno presentato il progetto partecipando al Bando PIN «Giovani Pugliesi

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
Tornano per la XXVII edizione le Giornate FAI di Primavera, Fondo Ambiente Italiano, il 23 e 24 marzo, almeno 1100 splendidi luoghi in 430 città saranno aperti in esclusiva dal FAI. Palazzi, chiese, monumenti, dimore storiche, castelli, borghi, ville, giardini, avamposti militari, siti archeologici e parchi, aperture straordinarie in molti luoghi poco conosciuti, inaccessibili, o poco visitabili. “Due giorni per scoprire l’Italia, 365 per amarla”, “Per il paesaggio, l’arte e la natura. Per

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
"Mi piace pensare al paesaggio come a una mappa da percorrere a passo d’uomo, in bici, con una utilitaria al massimo, certo non con un suv. Penso al paesaggio come al luogo dell’anima di ciascuno, dove ciascuno può ritrovare i segni, i punti di riferimento significativi della sua vita" […] Tratto da “Paesaggio dell’anima” di Wilma Vedruccio Domenica mattina 17 febbraio - dopo aver vissuto emozioni indescrivibili ad Aradeo e custodito storie di oltre 70 paesi del Salento - noi de La

libero
Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2024 Salento in Linea