Personale di pittura dell'artista salentino Francesco Pasca, sabato 26 giugno, presso il Centro Frizzoli, Piazza Municipio a Torchiarolo. L'inaugurazione avrà luogo sabato 26 giugno dalle ore 19.30 e si avvarrà della presentazione del prof. dell'Università del Salento Maurizio Nocera. Inoltre, verrà presentato  da Carmen Di Stasio il volume "Eu-Topòs" di Francesco Pasca, edito da Il Raggio verde.



Eu-Tòpos di Francesco Pasca, Il Raggio Verde Edizioni, si apre così. Un prologo. Parole. Nomi. Una portata semantica che disegna la parola come lo sfogliare un fiore, un lento retrocedere. La parola come agire nell’agire, fiore nel fiore. La fantasia è fiore nel fiore della ragione. Uno sfogliare petali della fantasia che svela la ragione. La parola è un luogo. Un prologo che è come un viale alberato. Introdursi sulle vie di un luogo. Legittimare la ragione, formalizzare l’atto creativo. Poi, il testo. Le prime impressioni, la storia che si sviluppa, prende forma, corpo, assume consistenza, ma, soprattutto, presenza nel lettore. Un lento adagiarsi di parole, come briciole di pane, nel pensiero. Come a segnare la strada. Un guidare la lettura fra i sentieri di parole che sono connubio di immagine e segno. Fondare i luoghi. È questo uno dei propositi, la ricerca e formalizzazione dei non luoghi per eccellenza. Il luogo è, all’origine, impossibile da marcare con dei confini, ma il modo in cui, il pensiero, la Ragione, sono soggetti interessati, necessitati, dal corpo trovano lì, nella necessità del corpo, il loro limite, come per Locke la ragione è delimitata dall’esperienza e, da essa, trova la forza di generarsi, il proprio fondamento.
È nel corpo il limite umano. Perché, è poi così slegato dal corpo il pensiero?
Eu-Topòs.


Francesco Aprile