Biennale Internazionale d’Arte di Venezia
54. edizione
Sezione Puglia - Lecce
I Teatini
8 luglio - 23 ottobre 2011
La Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, la più antica manifestazione d’arte del mondo dedicata alla creatività, alla sua 54ma edizione ed in coincidenza con i 150 anni dell’unità d’Italia, articola il Padiglione Italia, curato dal professor Vittorio Sgarbi, in una serie di mostre regionali localizzate nei capoluoghi di regione e nelle città d’arte.
La sezione Puglia-Lecce, del Padiglione Italia della 54ma mostra internazionale d’arte contemporanea della Biennale di Venezia, sarà ospitata nel complesso dei Teatini, in via Vittorio Emanuele II, n. 34.
L’inaugurazione è prevista per le ore 20 di venerdì 8 luglio alla presenza del prof. Vittorio Sgarbi. La rassegna di Lecce prevede la presenza delle opere di circa 60 artisti nati nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto.
La Biennale Internazionale d’Arte di Venezia è la più antica manifestazione d’arte del mondo, fondata nel 1895 ha superato un secolo di vita e ha attraversato il secolo XX ricco di problematiche e contraddizioni, oltre che di eventi memorabili e talvolta anche incomprensibili.
La storia della biennale è anche la storia degli artisti, dei critici e dei mecenati.
Lecce è stata individuata da Vittorio Sgarbi quale sede, insieme a Bari, della Sezione speciale pugliese della 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia/Padiglione Italia in quanto città di grande prestigio del Paese.
La Regione Puglia, ha rifiutato la partecipazione nazionale optando per un costosissimo evento collaterale. La presenza degli artisti pugliesi in Biennale è stata recuperata dalla Provincia di Bari e dal Comune di Lecce, con i rispettivi assessori alla Cultura.
Anche nel 2004, un pezzo della Biennale di Venezia fu ospitato a Lecce, nel Castello di Carlo V. nell’ambito di Sensi Contemporanei.
Il Padiglione Italia della 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, curata da Vittorio Sgarbi, vuole documentare lo stato dell’arte del paese, e si concretizza non solo in alcune rassegne a Venezia, ma anche in altre esposizioni allestite nelle varie sedi dei capoluoghi tutte le regioni d’Italia e di città di grande prestigio del Paese. Lecce è una di queste.
La sezione di Lecce ospita, nella suggestione dell’ex Convento dei Teatini, circa sessanta artisti nati e/o operanti nelle tre province di Lecce, Brindisi e Taranto che propongono oggi la loro creatività.
Gli artisti presenti a Lecce sono:
Umberto Albanese, Paolo Arnesano, Ferruccio Ascari, Vittorio Balsebre, Uccio Biondi, Andrea Buttazzo, Tonino Caputo, Giovanni Carpignano, Casaluce Geiger, Fernando De Filippi, Cristian De Gaetano, Domenico Dell’Osso, Danilo De Mitri, Vittorio Dimastrogiovanni, Nicola Elia, Salvatore Esposito, Salvatore Fanciano, Federico Frisullo, Antonio Galati, Marcello Gennari, Moreno Gentili, Giovanni Gravante, Sandro Greco, Gruppo Tracce (Ornella Durini, Fernando Perrone, Fulvia Perrone, Massimo Schito, Vittorio Tapparini), Roberto Guadalupi, Pietro Guida, Giovanni Korallo, Bruno Leo, Pietro Liaci, Nando Lianò, Giuseppe Lisi, Corrado Lorenzo, Antonio Luceri, Marcello Malandugno, Sandro Marasco, Armando Marrocco, Ada Mazzei, Antonio Mazzotta, Fernando Miglietta, Miglietta Sergio, Rocco Normanno, Ippazio Nutricati, Pietro Palmisano, Giampiero Quarta, Raffaele Quida, Vito Russo, Elia Sabato, Romano Sambati, Salvatore Sava, Carlo Michele Schirinzi, Giovanni Scupola, Carlo Solito, Raffaele Spada, Luigi Spanò, Salvatore Spedicato, Pio Tarantini, Cosimo Damiano Tondo, Rita Tondo, Vanda Valente, Giovanni Valentini, Franco Zilli, Giuseppe Zilli.
54. edizione
Sezione Puglia - Lecce
I Teatini
8 luglio - 23 ottobre 2011
La Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, la più antica manifestazione d’arte del mondo dedicata alla creatività, alla sua 54ma edizione ed in coincidenza con i 150 anni dell’unità d’Italia, articola il Padiglione Italia, curato dal professor Vittorio Sgarbi, in una serie di mostre regionali localizzate nei capoluoghi di regione e nelle città d’arte.
La sezione Puglia-Lecce, del Padiglione Italia della 54ma mostra internazionale d’arte contemporanea della Biennale di Venezia, sarà ospitata nel complesso dei Teatini, in via Vittorio Emanuele II, n. 34.
L’inaugurazione è prevista per le ore 20 di venerdì 8 luglio alla presenza del prof. Vittorio Sgarbi. La rassegna di Lecce prevede la presenza delle opere di circa 60 artisti nati nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto.
La Biennale Internazionale d’Arte di Venezia è la più antica manifestazione d’arte del mondo, fondata nel 1895 ha superato un secolo di vita e ha attraversato il secolo XX ricco di problematiche e contraddizioni, oltre che di eventi memorabili e talvolta anche incomprensibili.
La storia della biennale è anche la storia degli artisti, dei critici e dei mecenati.
Lecce è stata individuata da Vittorio Sgarbi quale sede, insieme a Bari, della Sezione speciale pugliese della 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia/Padiglione Italia in quanto città di grande prestigio del Paese.
La Regione Puglia, ha rifiutato la partecipazione nazionale optando per un costosissimo evento collaterale. La presenza degli artisti pugliesi in Biennale è stata recuperata dalla Provincia di Bari e dal Comune di Lecce, con i rispettivi assessori alla Cultura.
Anche nel 2004, un pezzo della Biennale di Venezia fu ospitato a Lecce, nel Castello di Carlo V. nell’ambito di Sensi Contemporanei.
Il Padiglione Italia della 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, curata da Vittorio Sgarbi, vuole documentare lo stato dell’arte del paese, e si concretizza non solo in alcune rassegne a Venezia, ma anche in altre esposizioni allestite nelle varie sedi dei capoluoghi tutte le regioni d’Italia e di città di grande prestigio del Paese. Lecce è una di queste.
La sezione di Lecce ospita, nella suggestione dell’ex Convento dei Teatini, circa sessanta artisti nati e/o operanti nelle tre province di Lecce, Brindisi e Taranto che propongono oggi la loro creatività.
Gli artisti presenti a Lecce sono:
Umberto Albanese, Paolo Arnesano, Ferruccio Ascari, Vittorio Balsebre, Uccio Biondi, Andrea Buttazzo, Tonino Caputo, Giovanni Carpignano, Casaluce Geiger, Fernando De Filippi, Cristian De Gaetano, Domenico Dell’Osso, Danilo De Mitri, Vittorio Dimastrogiovanni, Nicola Elia, Salvatore Esposito, Salvatore Fanciano, Federico Frisullo, Antonio Galati, Marcello Gennari, Moreno Gentili, Giovanni Gravante, Sandro Greco, Gruppo Tracce (Ornella Durini, Fernando Perrone, Fulvia Perrone, Massimo Schito, Vittorio Tapparini), Roberto Guadalupi, Pietro Guida, Giovanni Korallo, Bruno Leo, Pietro Liaci, Nando Lianò, Giuseppe Lisi, Corrado Lorenzo, Antonio Luceri, Marcello Malandugno, Sandro Marasco, Armando Marrocco, Ada Mazzei, Antonio Mazzotta, Fernando Miglietta, Miglietta Sergio, Rocco Normanno, Ippazio Nutricati, Pietro Palmisano, Giampiero Quarta, Raffaele Quida, Vito Russo, Elia Sabato, Romano Sambati, Salvatore Sava, Carlo Michele Schirinzi, Giovanni Scupola, Carlo Solito, Raffaele Spada, Luigi Spanò, Salvatore Spedicato, Pio Tarantini, Cosimo Damiano Tondo, Rita Tondo, Vanda Valente, Giovanni Valentini, Franco Zilli, Giuseppe Zilli.