Il Canzoniere Grecanico Salentino vola in America. Dal 21 al 29 settembre prosegue negli Stati Uniti il tour del gruppo di musica popolare fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante. Dopo l'esibizione a Torre del Greco, in provincia di Napoli per Ethnos Festival (giovedì 19 settembre), la band volerà infatti dall'altra parte dell'Oceano Atlantico anche grazie alla Programmazione Puglia Sounds Tour Export 2024 (Operazione finanziata a valere su fondo speciale cultura e patrimonio culturale L.R. 40/2016, Art. 15 Comma 3). In particolare il Canzoniere Grecanico Salentino sarà al Global Roots Sonoma in California (sabato 21), al World Music Festival di Chicago (martedì 24), al Music Box di Cleveland in Ohio (mercoledì 25) e, per tre serate, al Richmond Folk Festival (venerdì 27, sabato 28 e domenica 29). La band è formata da Mauro Durante (voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce, percussioni), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu, percussioni). Ma le siddisfazioni del gruppo non si esauriscono qui: qualche giorno fa, infatti, David Byrne, artista statunitense fondatore e frontman dei Talking Heads, oltre che produttore discografico, fotografo, regista e autore, ha inserito tre pezzi del Canzoniere Grecanico Salentino nella sua playlist di musica italiana preferita, Italy Sings, che comprende brani di Carmen Consoli, Jovanotti, Paolo Conte, Franco Battiato, Avion Travel, Adriano Celentano, Fabrizio De André, Domenico Modugno e molti altri. Dello storico gruppo salentino ha inserito Pizzica de sira, Tamburrieddhu mia e Quannu te visciu. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del Canzoniere Grecanico Salentino: il gruppo è composto dai principali protagonisti dell’attuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria Taranta. Gli spettacoli del gruppo sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina. Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, che ha ereditato la leadership dal celebre e compianto padre Daniele nel 2007, il Canzoniere Grecanico Salentino continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità. Acclamata da pubblico e critica con venti album e innumerevoli tour internazionali, la band ha fatto la storia della world music italiana, venendo riconosciuto come Miglior Gruppo di world music al mondo ai Songlines Music Awards 2018. L'ultimo album Meridiana è stato votato come il migliore del 2021 dalla prestigiosa World Music Charts Europe, storica e prestigiosa classifica mensile stilata da EBU, circuito delle radio e televisioni pubbliche europee.