Oggi, 29 maggio 2011 alle ore 19:30, si inaugura a Matino il Museo d'Arte Contemporanea dedicato al pittore Luigi Gabrieli, maestro - dal 1943 al 1960 - della Regia Scuola Artistica di Lecce. Il Museo - che conta 450 opere provenienti dalle donazioni di Luigi Gabrieli, Vittorio Balsebre, Enzo Miglietta, Mirella Bentivoglio e altri ancora - ospita opere di alcuni degli artisti italiani più importanti nell'ambito della Poesia Visiva, fra i quali Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti, Michele Perfetti, Adriano Spatola, Mirella Bentivoglio, Luciano Caruso ecc.

 
 
 
Nelle scuderie del Palazzo Marchesale Del Tufo sarà inaugurata la mostra di poesia visiva "Di-Segni Poetici" e verrà presentato il catalogo a cura di Salvatore Luperto e Anna Panareo e che si avvale dei contributi di Antonio Lucio Giannone, Eugenio Giannì, Marinilde Giannandrea, Carla Lezzi, Michele Afferri, Alessandra Guareschi.

 
 
 
Anni '50. Il concretismo del gruppo Noigrandes. I fratelli De Campos, Decio Pignatari - il movimento Concretista brasiliano, 1956. Ancora. Carlo Belloli. Eugen Gomringer - Konstellationen costellations constelaciones (1953). Gli anni '60 della poesia visiva italiana. Eugenio Miccini, nel 1968 attacca, La Poesia è morta. Ancora "la poesia visiva agisce in maniera radicalmente critica sui linguaggi dei massmedia [...] si è formata una specie di inter-lingua massificata che corrisponde perfettamente ad analoghi atteggiamenti massificati" [Miccini, Adriano Parise Editore, pp. 16, 40, 41].
Il massmediatico, come matrice da penetrare e dalla quale attingere. La poesia visiva italiana si inserisce in maniera dialetticamente critica e trasversale nei meccanismi dei linguaggi dei new media. Il pubblicitario e lo strumento giornalistico nei vedo non vedo di Pignotti. L'ironia, critica, che sovverte lo strumento comunicativo. La poiesi al bivio fra immagine e parola si scopre mediatica e mediata, allo stesso tempo, dai modi e linguaggi della contemporaneità, attrezzati contro e con le armi del potere della società di massa, nello scavare le dinamiche della stessa. Così, secondo il canadese Marshall Mcluhan, la stampa si manifesta come "dichiarazione pittorica" ripetibile all'infinito, o - quantomeno - fino alla durata della matrice, frammentando le nostre vite psichiche in virtù di una sensibilità alienata, orientata verso un lutto dovuto alla separazione tecnica del gesto, l'immagine e il suono. Ancora. Miccini, in riferimento alla poesia visiva, parla di discorsi per immagini per ridare "un volto ai segreti dell'inconscio" (Miccini, La poesia visiva, 1964).


F. A.
2011-05-29
 
 
Artisti presenti in mostra:

Paolo Albani, Anna Lisa Alloatti, Fernando Andolcetti, Richard Anthoi, Ignazio Apolloni, Davide Argnani, Maryse Aspart, Nanni Balestrini, Gianni Baretta, Vittore Baroni, Marilla Battilana, Carlo Battisti, Dino Bedino, Toni Bellucci, Mirella Bentivoglio, Carla Bertola, Luigi Bianco, Tomaso Binga, Anna Boschi, Antonino Bove, Ferruccio Cajani, Carlo Canè, Emma Caprini, Ugo Carrega, Luisella Carretta, Luciano Caruso, Bruno Cassaglia, Luciano Cattania, Giorgio Cegna, Sergio Cena, Cosimo Cimino, Mario Commone, Bruno Conte, Vitaldo Conte, Carlo Marcello Conti, Silvio Craia, Gianluca Cupisti, Alda D’Alessio, Mauro Dal Fior, Betty Danon, Laura P. D’Andrea, Raffaele De Bernardi, Antonio Del Donno, Fabio De Poli, Chiara Diamantini, Marcello Diotallevi, Anna Esposito, Luigi Fagioli, Maria Pia Fanna Roncoroni, Vittorio Fava, Fernanda Fedi, Vincenzo Ferrari, Gio Ferri, Carlo Finotti, Alfio Fiorentino, Giovanni Fontana, Nicola Frangione, Gino Gini, Elisabetta Gut, Pino Guzzonato, Randi Hansen, Emilio Isgrò, Elena Lacava, Maria Lai, Michele Lambo, Sveva Lanza, Paola Levi Montalcini, Oronzo Liuzzi, Arrigo Lora-Totino, Marco Maffei, Ruggero Maggi, Franco Magro, Alfonso Malinconico, Marcello Malquori, Mauro Manfredi, Marco Marchiani Mavilla, Lucia Marcucci, Stelio Maria Martini, Gianni Martinucci, Eugenio Miccini, Enzo Miglietta, Enzo Minarelli, Adamo Modesto, Emilio Morandi, Massimo Mori, Riri Negri, Martino Oberto, Ilaria Occhigrossi, Luciano Ori, Maurizio Osti, Marco Parentela, Francesco Pasca, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Giuseppe Pellegrino, Walter Pennacchi, Michele Perfetti, Lamberto Pignotti, Antonello Ricci, Gianpaolo Roffi, Antonio Sassu, Alba Savoi, Greta Schodl, Danilo Sergianpietri, Gianni Emilio Simonetti, Carlo Alberto Sitta, Adriano Spatola, Franco Spena,
Giovanni Tinti, Luigi Tola, Anna Torelli, Franco Vaccari, Agostino Tulumello, Emilio Villa, Pino Viscusi, Alberto Vitacchio, Rodolfo Vitone, Simona Weller, William Xerra.