Le mani e l'ascolto, incontri con il pianoforte, assegna di parole e di suoni del Fondo Verri presidio del Libro di Lecce con l’ assessorato alla cultura del Comune di Lecce.
"Un appuntamento che si rinnova in occasione delle festività natalizie e per il capodanno. Rassegna di parole e di suoni giunta quest’anno alla decima edizione.
Libri, esperienze autoriali, ricerche sonore e visuali in una maratona di ascolti che avrà luogo e pubblico dal 27 dicembre al 5 gennaio.
Il costante contatto con la scena creativa (musicale e letteraria) è una delle prerogative del Fondo Verri. Le Mani e l’Ascolto rinnova il desiderio di costruire avventure sonore proponendo repertori che hanno il pianoforte come elemento di guida e di raccordo delle performance, pretesto di incontri, scambi, creazioni, in una tensione di ricerca che attraversa i generi, i modi d’espressione, l’arte con le sue con-fusioni esistenziali e con il rigore che interviene a fare stile, segno, lingua. I musicisti invitati provengono da esperienze diverse: formazione classica, studi di conservatorio, rock – band, jazzisti, blues man, cercatori di suoni, ai quali dedichiamo, in un work in progress intensivo la nostra piccola sala."
Libri, esperienze autoriali, ricerche sonore e visuali in una maratona di ascolti che avrà luogo e pubblico dal 27 dicembre al 5 gennaio.
Il costante contatto con la scena creativa (musicale e letteraria) è una delle prerogative del Fondo Verri. Le Mani e l’Ascolto rinnova il desiderio di costruire avventure sonore proponendo repertori che hanno il pianoforte come elemento di guida e di raccordo delle performance, pretesto di incontri, scambi, creazioni, in una tensione di ricerca che attraversa i generi, i modi d’espressione, l’arte con le sue con-fusioni esistenziali e con il rigore che interviene a fare stile, segno, lingua. I musicisti invitati provengono da esperienze diverse: formazione classica, studi di conservatorio, rock – band, jazzisti, blues man, cercatori di suoni, ai quali dedichiamo, in un work in progress intensivo la nostra piccola sala."
Programma:
Dicembre 2010
27 dicembre ore 20.30
Suoni: Giuseppe Mengoli, violino
A seguire: Tutto d’un fiato con Giorgia Santoro flauto, bansuri, flauto basso, ottavino, effects e Francesco Massaro sax baritono, contralto, clarinetto, flauti e fischietti.
Libri: Vito Antonio Conte presenta “Ettecau” (Besa) di Mirosa Sambati
28 dicembre ore 20.30
Suoni: Il cedro e la rosa, Fabrizio Piepoli, voce, pianoforte, chitarra, santur, live electronics
Libri: Irene Leo legge dal suo “Una terra che nessuno ha mai detto” (Edizioni della sera)
29 dicembre ore 20.30
Suoni: Perché i ciliegi tornassero in fiore con Rachele Andrioli voce e percussioni, Luigi Botrugno pianoforte, Roberta Mazzotta violino, Piero Rapanà voce recitante.
Libri: Pierpaolo Lala, Mino Toriano, Mauro Marino presentano “New Wave” di Pier Francesco Pacoda (Giunti)
30 dicembre ore 20.30
“Patroclo” con Marco Graziuso voce recitante, Gianluigi Antonaci pianoforte
Suoni: Sur-price Mauro Tre pianoforte
Gennaio 2011
2 gennaio ore 20.30
Suoni: Emanuele Coluccia pianoforte, Marco Bardoscia contrabbasso.
Libri: “La New Page”, F. Saverio Dodaro, Francesco Aprile e Teresa Lutri raccontano l’esperienza delle “100 parole”.
3 gennaio ore 20.30
Suoni: Free-dot con Paolo Pacciolla tamburi indiani Antonio Cotardo flauti, Gianni Lenoci pianoforte.
Libri: “Palascìa_l’informazione migrante” con Andrea Aufieri edito da Mètissage
4 gennaio ore 20.30
Suoni: Il Viola di Maria con Maria Mazzotta voce, Valerio Daniele chitarre ed effetti, Redi Hasa violoncello, Rocco Nigro fisarmonica, Vito De Lorenzis batteria, Manuela Salinaio percussioni.
5 gennaio ore 20.30
“Curcitumbule” (capriole) con Antonio Calò attore e Mino De Santis paroliere e cantautore