Metti una sera d’estate
nel cuore di Lecce
un ritrovo per appassionati
scambisti di libri
Per Giovedì 21 luglio 2011, a partire dalle ore 20, presso la Villa Comunale, nei pressi della statua di Giulio Cesare Vanini, il Comune di Lecce, con la collaborazione dell’agenzia TITANIA di Alessandra Pizzi, ha organizzato un “raduno” di lettori, seguendo il format del bookcrossing.
L’imperativo d’obbligo è portare con sé un libro, nuovo o usato, per “scambiarlo” con altri lettori. Un modo moderno per comunicare e socializzare, ma soprattutto un modo per garantire la “vita perenne” dei libri assicurando l’accesso alla lettura a più persone. La vita di un libro non termina con la lettura della sua ultima pagina, ma prosegue nelle mani di un nuovo lettore, lungo un immaginario filo perenne di emozioni. Tale iniziativa è in linea con i programmi promossi dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali con l’intento di incentivare la divulgazione e il “consumo” della lettura, avvicinando sempre più nuove fasce di pubblico ai libri.
Il titolo dell’evento, fortemente evocativo della consueta prassi del “passaparola”, intende evidenziare le caratteristiche di un’iniziativa che, attraverso il coinvolgimento sociale, vuole far divenire il consumo della lettura un gesto corale, capace di rappresentare nuove forme di aggregazione cittadina. Ciò spiega la scelta dell’ubicazione dell’evento da parte dell’amministrazione comunale, nel cuore della città, cioè presso la Villa Comunale. L’intento, tenacemente desiderato dall’Amministrazione, è quello di portare l’evento nel pubblico e non il pubblico nell’evento, realizzando così l’opportunità di una partecipazione diffusa. L’iniziativa prevede il coinvolgimento delle case editrici locali, invitate a presentare per l’occasione le novità librarie e degli scrittori che animeranno il “raduno” con reading e presentazioni. Alla manifestazione interverranno numerose personalità del panorama politico, imprenditoriale e culturale del Salento.
Parteciperanno alla manifestazione:
nel cuore di Lecce
un ritrovo per appassionati
scambisti di libri
Per Giovedì 21 luglio 2011, a partire dalle ore 20, presso la Villa Comunale, nei pressi della statua di Giulio Cesare Vanini, il Comune di Lecce, con la collaborazione dell’agenzia TITANIA di Alessandra Pizzi, ha organizzato un “raduno” di lettori, seguendo il format del bookcrossing.
L’imperativo d’obbligo è portare con sé un libro, nuovo o usato, per “scambiarlo” con altri lettori. Un modo moderno per comunicare e socializzare, ma soprattutto un modo per garantire la “vita perenne” dei libri assicurando l’accesso alla lettura a più persone. La vita di un libro non termina con la lettura della sua ultima pagina, ma prosegue nelle mani di un nuovo lettore, lungo un immaginario filo perenne di emozioni. Tale iniziativa è in linea con i programmi promossi dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali con l’intento di incentivare la divulgazione e il “consumo” della lettura, avvicinando sempre più nuove fasce di pubblico ai libri.
Il titolo dell’evento, fortemente evocativo della consueta prassi del “passaparola”, intende evidenziare le caratteristiche di un’iniziativa che, attraverso il coinvolgimento sociale, vuole far divenire il consumo della lettura un gesto corale, capace di rappresentare nuove forme di aggregazione cittadina. Ciò spiega la scelta dell’ubicazione dell’evento da parte dell’amministrazione comunale, nel cuore della città, cioè presso la Villa Comunale. L’intento, tenacemente desiderato dall’Amministrazione, è quello di portare l’evento nel pubblico e non il pubblico nell’evento, realizzando così l’opportunità di una partecipazione diffusa. L’iniziativa prevede il coinvolgimento delle case editrici locali, invitate a presentare per l’occasione le novità librarie e degli scrittori che animeranno il “raduno” con reading e presentazioni. Alla manifestazione interverranno numerose personalità del panorama politico, imprenditoriale e culturale del Salento.
Parteciperanno alla manifestazione:
Mario Carparelli presenta “Morire allegramente da filosofi”, ne discute con Sossio Giametta,
Giuseppe De Pascali presenta “Il maestro della banda”, ne discute con Giovanni Guerriei,
Serena Sabella presenta “Mamma non si nasce”, ne discute con Emanuela Petrarolo,
Ivan Ferrari presenta “2 giugno 1946 dalla monarchia alla Repubblica”, ne discute con Rosanna Giannaccari,
Leda Schirinzi presenta “La casa dei Sogni”, ne discute con Raffaele Gorgoni,
Francesco Tornesello presenta “Alla fine dell’arcobaleno”, ne discute con Gianni De Blasi.
Per gli amanti, e non solo, della lettura quest’evento è imperdibile, perciò vi aspettiamo numerosissimi alle 20 sotto il busto di Giulio Cesare Vanini all’interno della Villa Comunale.
Non mancate e ricordatevi di portare con voi almeno un libro, nuovo o usato!!!!!!!!