La Cooperativa Korianì, ancora una volta promuove varie iniziative artistiche e culturali per valorizzare sempre più il Castello de Monti, riscoprendo e valorizzando le sue antiche origini di fulcro fondamentale della vita dei cittadini coriglianesi e non solo.
Ogni giovedì di questa fine estate a Le Terrazze del Duca, si svolge la seconda edizione del giovedì letterario, ritornano gli  appuntamenti con l’arte, la cultura e il bon vivre del Giovedì al Castello di Corigliano d’Otranto.
 
 Dopo la pausa di agosto dal primo al 29 settembre la seconda edizione della rassegna dei “Giovedì Letterari”a Le Terrazze del Duca, la caffetteria all’interno del castello, con letture di libri di giovani autori locali. Al maniero de’ Monti, si respirerà ancora una volta l’essenza della cultura che nel corso degli anni ha caratterizzato la meravigliosa fortezza, come ai tempi dei de’ Monti o dei più recenti proprietari, mecenati e propulsori di cultura nel territorio, che vedono il loro maggiore esponente nel Conte Fancesco Trane.

Ancora oggi le pareti del castello documentano la presenza di personalità illustri, colte e preparate su più saperi, quelle stesse conoscenze, che ci testimonia la facciata, meraviglioso capolavoro dell’uomo. Tante pagine nel corso del tempo e della storia sono state scritte sul castello e diffuse, negli anni e nei territori circostanti.
 
Nella splendida location de Le Terrazze del Duca, per tutto il mese di settembre la cooperativa Korianì, il comune di Corigliano d’Otranto, in collaborazione con la biblioteca comunale, regaleranno dei piacevoli momenti in compagnia dell’arte e della cultura letteraria, ancora una volta saranno ospiti, case editrici del territorio con scrittori locali.

  Ogni giovedì stralci di letture, ci porteranno alla scoperta di nuove proposte dell’editoria locale, settore di cui, come in molti altri, il Salento è molto fecondo. Ogni appuntamento sarà un’avvincente rivelazione letteraria sia che si tratti di una silloge di poesie e di vari scritti che un gruppo di amici si ritrovano e si raccontano, come “La Casa dei sogni “ che Leda Schirinzi presenterà il 1 settembre; o un libro della serie fantasy come “L’eterna notte” della giovanissima Valeria Benincasa che narra, la profezia e le avventure che due sorelle dovranno affrontare per sopravvivere e dominare sui tre regni (8 settembre). O travolgenti e appassionati romanzi come “L’anello inutile” di Maria Pia Romano che racconta “Un sottile scoloramento di memorie adriatiche, un annebbiamento dei sensi, un Salento che prende alla gola e ti sa rubare l’anima”(15 settembre).
   
Il 22 saranno letti stralci di “Mordi e Fuggi” una raccolta di racconti con filo conduttore la pizzica e il tarantismo; il 29 settembre nell’ultimo appuntamento verrà presentato “Sangu” racconti noir con pulp, suspense, ironia, politica, trash, allucinazioni “che raccontano un altro modo di vedere la Puglia e non rappresentano la solita cartolina”.

In queste serate settembrine Le Terrazze del Duca e la cooperativa Korianì, si faranno promotrici di una maggiore fruibilità del castello e si cercherà di far rivivere, ancora una volta, i fasti, lo splendore e il fervore culturale di un tempo. Info e prenotazioni: 328 4768278.