"Il giardino dei giochi creativi" non è un libro recente, infatti, è stato pubblicato nel 2009 ma attuale è l’argomento che trattano gli autori: Giorgio Reali e Claudio Procopio con le illustrazioni di Niccolò Barbiero, edito da Salani. Il testo sembra che sia stato scritto da due eterni Peter Pan e per quanto l’espressione ormai sia diffusissima sono, invece, insoliti ed originali i consigli riportati fra le pagine del libro indispensabili per costruire tanti giocattoli. Partendo dalla consapevolezza che il divertimento non consiste solo nel gioco ma anche nella preparazione, Reali e Barbieri hanno utilizzato del materiale semplice, di recupero o dal costo irrisorio. Avere fra le mani un tappo di sughero ormai apparentemente inutile non può che far scatenare la fantasia e permettere di costruire automobiline, moto e vespe. Il sottotitolo del volume racchiude il messaggio che gli scrittori-inventori intendono comunicare ai propri lettori: "manuale per scatenare l’immaginazione e l’inventiva di genitori, animatori e bambini". Nascono così la macchina a vento, il pendolino, il tuffabiglia, il dado delle forme, la girandola e tanto altro ancora da scoprire e da acquistare tramite il sito www.adessocipensoio.it curato da Claudio Procopio che è milanese ma ha deciso di crescere nel Salento le sue due figlie, insieme alla moglie Nathalie. A Milano, Claudio è stato coordinatore dell’Accademia del gioco dimenticato e le sue proposte di fantasie arricchiscono una rubrica della rivista "Focus Brain Trainer". Il libro è un regalo utile per i bambini, indispensabile per i genitori che sono e devono essere i primi compagni di gioco dei propri figli.

di Paola Bisconti