Produzioni musicali d’autore, anche «in rosa» e pianisti e compositori di respiro internazionale. Tutto questo nella terza edizione di «Suoni a Sud», la rassegna musicale che mette insieme concerti, masterclass e workshop e che porta la firma dell’associazione culturale «L’orchestrina», contando sulla collaborazione del Conservatorio musicale «Tito Schipa» di Lecce e Provincia di Lecce e sul patrocinio della facoltà di Beni culturali dell’Università del Salento e della Camera di Commercio di Lecce. Andrea Padova, Irene Scardia, Enrico Pieranunzi e Alessandra Celletti gli ospiti, impegnati non solo in veste di solisti ma anche come docenti di masterclass e workshop ideati con lo scopo di incentivare la creazione e la ricerca musicale. «Vogliamo dare un panorama completo sui pianisti compositori – sottolinea Irene Scardia, direttore artistico della rassegna – facendo emergere personalità di un ceto tipo e, soprattutto, rendere il pubblico parte attiva nella musica e non solo semplice spettatore»
Toccherà ad Andrea Padova e al suo pianoforte aprire il cartellone degli eventi, il prossimo 6 febbraio, con lo spettacolo «Notes on the refrigerator». Nell’ottobre dello scorso anno il suo debuttto alla Scala di Milano come pianista, assieme all’Orchestra Sinfonica del Teatro.
Secondo appuntamento il 27 febbraio con il concerto di Irene Scardia, pianista, compositrice e performer salentina. «Il mio sentire» è il titolo della sua performance, ovvero un percorso intimo che, partendo dai brani più significativi della sua produzione, condurrà l’artista a percorrere nuove strade sonore.
Il 20 marzo sarà la volta di Enrico Pieranunzi con il concerto «Solo piano». Pianista, compositore e arrangiatore, Pieranunzi è considerato uno dei massimi nomi nel panorama jazzistico nazionale e internazionale.
Chiude la rassegna, il 17 aprile, Alessandra Celletti, pianista e compositrice, con il concerto «Chi mi darà le ali». Una musica lontana dalle etichette la sua, una sorta di risultante dalla indovinata fusione di rock, pop e musica sperimentale. I concerti si terranno tutti al Paisiello. Parallelamente le masterclass «Piano solo, evoluzioni del comporre» con Padova il 7 febbraio e «Improvvisare, comporre, interpretare», il 21 marzo con Pieranunzi.
Infine due matinée con Alessandra Celletti e dedicate agli studenti: «Piano circus composition» il 27 febbraio e «Piano in the air» il 17 aprile, entrambi alle 11.30 al Paisiello.
Giuseppe Pascali