Mercoledì 8 aprile, alle ore 17.00 presso l'Ateneo di Lecce, il S.U.M. (Suoni Universitari in Movimento) presenterà in anteprima il nuovo Cd-Book.
Nell'aula B1 dell'Ateneo di Lecce la musica si muove, mercoledì 8 aprile, e lo fa con discrezione e rumore, quel misto di opposti che magicamente vivono insieme nella scena underground. Passioni e ambizioni. Un momento per festeggiare e guardare avanti, considerare il lavoro fin qui svolto.
"Abbiamo il dovere di mostrare quel che abbiamo prodotto con la nostra libertà"
(Joseph Beuys)
La creatività è ovunque, ma in questo ovunque ha bisogno d'alcuni canali per emergere, per esser diffusa, necessita di supporti all'altezza che non sempre si trovano o, se si trovano, non sono, appunto, sempre all'altezza.
Nasce, nel 2003, con questo intento il progetto SUM, Suoni Universitari In Movimento. Finalmente nel mare in cui viaggiano le idee, molto spesso alla deriva, arriva per i giovani gruppi emergenti, un veicolo di promozione che attraverso la produzione di cd audio (un cd singolo per la prima edizione ed uno doppio per la seconda), mira a promuovere e a dare spazio, quello spazio sempre più difficile da trovare, alle nuove realtà del panorama musicale salentino.
Il Progetto SUM esprime, inoltre, un concetto molto importante: quello del diritto d'autore che da tutela si è trasformato, a causa dei costi e dei tempi della SIAE, in una non tutela della creatività, quasi un ostacolo, un freno al diffondersi di un qualsiasi progetto artistico.
A tutto questo rispondono i Creative Commons.
Un momento, quello di mercoledì, per tenere bene in mente quanto c'è stato e potrà esserci, continuare ancora nella stessa direzione.
Francesco Aprile
Nell'aula B1 dell'Ateneo di Lecce la musica si muove, mercoledì 8 aprile, e lo fa con discrezione e rumore, quel misto di opposti che magicamente vivono insieme nella scena underground. Passioni e ambizioni. Un momento per festeggiare e guardare avanti, considerare il lavoro fin qui svolto.
"Abbiamo il dovere di mostrare quel che abbiamo prodotto con la nostra libertà"
(Joseph Beuys)
La creatività è ovunque, ma in questo ovunque ha bisogno d'alcuni canali per emergere, per esser diffusa, necessita di supporti all'altezza che non sempre si trovano o, se si trovano, non sono, appunto, sempre all'altezza.
Nasce, nel 2003, con questo intento il progetto SUM, Suoni Universitari In Movimento. Finalmente nel mare in cui viaggiano le idee, molto spesso alla deriva, arriva per i giovani gruppi emergenti, un veicolo di promozione che attraverso la produzione di cd audio (un cd singolo per la prima edizione ed uno doppio per la seconda), mira a promuovere e a dare spazio, quello spazio sempre più difficile da trovare, alle nuove realtà del panorama musicale salentino.
Il Progetto SUM esprime, inoltre, un concetto molto importante: quello del diritto d'autore che da tutela si è trasformato, a causa dei costi e dei tempi della SIAE, in una non tutela della creatività, quasi un ostacolo, un freno al diffondersi di un qualsiasi progetto artistico.
A tutto questo rispondono i Creative Commons.
Un momento, quello di mercoledì, per tenere bene in mente quanto c'è stato e potrà esserci, continuare ancora nella stessa direzione.
Francesco Aprile