Dal 3 al 6 giugno torna Borgoinfesta, la voce dell’anima di Borgagne. Borgoinfesta è un cantiere aperto in cui sostenibilità, ecologia e solidarietà rappresentano le chiavi per una interpretazione creativa del proprio territorio, teso a valorizzare la biodiversità culturale con un approccio che non si esaurisce con i giorni della festa. Gli spazi del borgo saranno animati da molteplici iniziative che coinvolgeranno la sfera enogastronomica, musicale, artigianale, artistica, con una mano sempre tesa verso la solidarietà.
Calendario completo degli eventi
borgoMUSICA
dal 3 al 6 giugno
Largo Santa Croce
dalle ore 21,30_ L'OLMO CHE CANTA. Giana Guaiana cantatrice siciliana e Nicola Briuolo, cantastorie della Daunia, accoglieranno gli artisti e gli ospiti di Borgoinfesta per un incontro spontaneo di suoni, canti, balli.
Giovedì 3 giugno
ore 21,00_ ALBERI SONORI E CANTORI DELLA MEMORIA “Suoni ed atmosfere dal Molise” (Larino).
ore 22:30_ Tradizionale d’autore. Stefania Morciano e Ninfa Giannuzzi cantano con Zimbaria (Salento). Una serata dedicata alla musica popolare, ma d’autore.
Corte Pasulu
ore 22:30_IL GIARDINO DELLE DONNE. Specimen Teatro in collaborazione con TerraeCultura e il CSVS / Lecce con la partecipazione de ‘Le Ngracalate Cantatrici di Borgagne, Mariella Salierno , Salvatore Gervasi. I versi dei poeti salentini diventano canti d’amore serenate, versi d’amore, contrasti e canti narrativi.
Venerdì 4 giugno
Piazza Sant’Antonio
ore 21:00_ I CANTORI DEI MENAMENAMÒ (Spongano). Gruppo costituito a Spongano per operare un sistematico lavoro di recupero della memoria e della musica popolare, coordinato da Luigi Mengoli, musicista ed etnomusicologo.
ore 22,15_GIOVANNI AVANTAGGIATO "Na cantalisume olimmia" (per cantare insieme). Durante la serata si esibiranno sul palco di Borgoinfesta Giovanni Avantaggiato e la sua famiglia insieme ad a vari amici tra cui i Gricanti, i Macchia mediterranea, gli Agorà canti antichi ed un ensemble di musicisti dai sei anni ai novanta anni.
Sabato 5 giugno
Piazza Sant'Antonio
ore 21:00_I VIRTUOSI DELLA TARANTELLA con Antonio Boccella e Angelina Biancardi (Paternopoli – Montemarano). La tarantella montemaranese nelle esecuzioni di Tonino e Angelina, interpreti per innata vocazione delle tradizioni coreografiche e canore dell'entroterra irpino, di cui la tarantella è la massima espressione.
ore 23:00_ TROUBLAMOURS “tarantella-gitano-guinguette” (Francia) ospiti Maria Mazzotta e Claudio Prima (Salento).
Un viaggio nell’universo tzigano e nella musica popolare dell’Italia meridionale, unito alla canzone d’autore francese.
Corte Pasulu
Ore 21:00_ ALBERI SONORI (Molise). Con Cinzia Minotti, Marcello Pastorini, Giuseppe Ponzo.
ore 22:00_Raffaele INSERRA e Catello GARGIULO (Campania). La tammurriata è un antico ballo contadino diffuso in Campania, riconducibile alla tradizione musicale e coreutica della tarantella. Questa sera sarà possibile ascoltare lo stile diffuso nei Monti Lattari, situati tra i golfi di Salerno e di Napoli.
ore 23:00_ MISA TE SULE. Con Franco Potì, Carlo Lapenna, Stefano Monte.
I versi dei poeti salentini diventano canti d’amore, con un finale che riporta il pubblico ai virtuosismi dei musici e dei cantori, ai ritmi della Pizzica e delle Tarantelle.
Domenica 6 giugno
Piazza Sant'Antonio
ore 21:00_ CALA LA SERA, tarantelle del Gargano (San Giovanni Rotondo).
ore 22:30_ ACQUAMATER. Concerto Spettacolo di Salvatore Gervasi e Nando Citarella Ensemble con la partecipazione degli artisti ospiti di Borgoinfesta.
borgoGUSTO
Dal 3 al 6 giugno
Largo Santa Croce
ore 20.30_ L’ANGOLO DEL GUSTO. Ogni sera nell’angolo gastronomico si potranno gustare piatti tipici accuratamente preparati dalle donne di Borgagne tra cui mozzarelle, morsi fritti, cocule di patate, orecchiette, cucuzza siccata al sugo (zucchina secca), cicorie di campagna, pecora stufata, pittule, pezzetti di cavallo. E ancora carni arrosto preparate dai mastri macellai Fabrizio e Leonardo, pasticciotti caldi appena sfornati e spumoni preparati dalla prestigiosa gelateria Dentoni. Sarà possibile gustare birra artigianale salentita B9 oltre che vino Negramaro e Primitivo della Cantine Due Palme con etichetta “I VOLTI”.
4, 5, 6 giugno
Corte Pino
ore 21:30_ LA CORTE DEL GUSTO, degustazioni guidate (con prodotti da forno)
a cura di SLOW FOOD neretum.
Venerdì 4 Giugno_ "uomini, vigne e vini" i rosati del salento
Sabato 5 Giugno_"uomini, vigne e vini" Negroamaro e primitivo del Salento
Domenica 6 Giugno_"Birra artigianale: questa sconosciuta"
Ingresso a numero limitato - euro 15,00 info 335/41 10 07
4 e 6 giugno
Corte Pasulu
ore 21:00_LA CORTE DEL CIBO E DELLA MUSICA. Un percorso sensoriale che abbina cibo e musica per evocare orizzonti altri. La cucina meridiana del Biso interagisce con la tarantella tzigana dei Troublmaours, proponendo al pubblico un sorprendente viaggio nella Tadjiguinia, terra immaginaria abitata da uomini-poeti, e sciamani-funamboli-ecologisti.
Ingresso a numero limitato (max 60 ospiti)- euro 20,00 info 340/40 08 245
borgoARTE e borgoARTIGIANATO
Le mostre permanenti
Sabato 5 Giugno ore 20:00
Frantoio Ipogeo
SUONI DELLA MEMORIA. Sculture, installazioni, pitture, performance.
A cura di Antonio Conversano. Sedici artisti espongono opere ed operazioni sviluppate sulla traccia della memoria come vissuto della cultura di un territorio. Performance di varia natura si svolgeranno all’interno dell’ipogeo e nel cortile adiacente, sulla piazza centrale del paese e sotto l’olmo gigante tra cui lettura di testi in onore dello scrittore salentino L. Antonio Verri, selezionati da Mauro Marino e Piero Rapanà; Grafiche estemporanee alla lavagna luminosa di L. Macagnino; Pittura estemporanea con violino di Orodè; Scultura estemporanea – intaglio pietra leccese di Marco Mariano.
Sala a botte Palazzo D'amely
C'ERA UNA VOLTA ED ERA LA TORRE DELL'OROLOGIO. Mostra del progetto di ricostruzione dell’Antica Torre dell’Orologio. A cura dell’Amministrazione di Melendugno.
L’ antica torre del XVIII secolo, simbolo della municipalità di Borgagne, a seguito di un crollo fu demolita alla fine degli anni ’60 per lasciare posto ad un anonimo edificio adibito a uffici comunali.
La scelta della sua ricostruzione, si fonda sul sentimento più volte espresso a chiare lettere dai cittadini di Borgagne. L’introduzione alla mostra avverrà con il linguaggio tipico delle antiche storie salentine, attraverso la lettura del suggestivo racconto di Margherita Macrì.
TAMBURELLO TARANTELLA , i tamburi per le vie. A cura di Specimen Teatro.
Artigianato artistico musicale, esposizione di strumenti musicali.
Chiesa Madre Borgagne
IN PRINCIPIO, LA CREAZIONE. Opere pittoriche di Don Gianluigi Marzo.
Opera della Creazione in otto quadri con commento biblico di Gerardo Antonazzo.
Don Gialuigi Marzo ripercorre attraverso le immagini l’opera stupenda della Creazione con la sua ben nota abilità artistica.
piazzetta Chiesa Madre
SCULTURA ESTEMPORANEA E POESIA di Marco Mariano e Carlotta Lezzi.
Via Pasulu
L'ARTIGIANATO. L’antica via Pasulu conduceva alle vigne delle terre di Pasulu (Pasulu sta per passule -uva passa). Accoglierà piccoli artigiani intenti a intrecciare giunchi d’ulivo, a mostrare l’arte della costruzione delle volte in pietra leccese dei forni a legna e dei caminetti. Le donne saranno intente a ricamare merletti con uncinetti e tombolo.
borgoTEATRANTI
Dal 3 al 6 giugno
tutti i giorni
dalle ore 18:00 laboratori creativi
dalle ore 21:00 spettacoli per ragazzi
dalle ore 22:30 rassegna di cortometraggi
Vico Sant'Antonio
ore 19:30_LA CORTE DEI COMMEDIANTI. A cura di Specimen Teatro e Salento in Campo.
Teatro per Ragazzi, clown di Pace, il corto nelle corti, animazione teatrale , commedia dell’Arte
-Laboratorio Creativo: aquiloni e mongolfiere, mille bolle blu, la fabbricazione creativa della carta, un pezzo di cielo, il mosaico creativo.
-Teatro per ragazzi e Commedia dell’Arte: le imprese di pulcinella, cuntastorie e cantastorie, la storia di salterello.
- Il corto nelle corti: Presentazione e proiezione di " INTRA STA CURTE " di Salvatore Gervasi con i bambini della Scuola Primaria di Campi Salentina e di “PASSATIEMPI” con i bambini di Borgagne, dal Progetto laboratoriale “La Luna Storta” promosso dalla Proloco di Borgagne
ospiti:
P40 Pasquale Quaranta
La scena è “riempita” dalla figura dell’artista che con chitarra e voce ama scherzare poeticamente sugli usi e costumi, vizi e virtù della società che lo circonda. Un menestrello, un cantastorie, un artista.
Ragana – danzatrice di Tribal Fusion. La Tribal fusion prende origine dall’American Tribal Style Belly Dance, si evolve fondendo altre esperienze di danza, come lo stile popping dell’Hip hop, il Flamenco, il Kathak, la danza africana o la Breakdance e sin arricchisce di esperienze musicali molto eterogenee.
.
borgoFRATELLANZA
Dal 3 al 6 giugno
Piazza Sant'Antonio
Maniaperteversolafrica_ Borgoinfesta ha scelto la solidarietà per i bambini di Wenou (Benin)
"AFRICA E FRATELLANZA" presentazione dei progetti di raccolta fondi in collaborazione con il Gruppo Missionario di Merano e la Diocesi di 'Ndalì (Benin).
Domenica 6 giugno
piazza Sant'Antonio Largo Santa Croce
ore10,30_ E' FESTA NEI CAMPI, all'ombra del grande olmo
Santa Messa celebrata da Don Gianluigi Marzo e Don Corrado Buttazzo parroco di Borgagne
e poi insieme si fa festa con cibo, canti e balli al ritmo di tarantelle
ore 19,00_ partenza Piazza Padre Pio - conclusione Cappella Madonna del Carmine di Borgagne
PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI
Processione per le vie di Borgagne con soste presso gli altarini addobbati in onore del S.S. Sacramento
borgoSTAGE e residenza artistica nel borgo
Dall’1 al 6 Giugno
N.B.: Tutti i laboratori sono adatti a principianti.
IL PAESE CHE CANTA e… DANZA
Laboratorio per lo spettacolo
a cura di Salvatore GERVASI, Mariella SALIERNO, Nando CITARELLA
LE CHITARRE BATTENTI e il CANTO
Il suono e il canto relativo al repertorio per
Chitarra Battente della Calabria meridionale
Laboratorio a cura di Valentino SANTAGATI
IL RITO DELLA FESTA:
La pizzica pizzica nelle comunita’ della Puglia centrale
(Laboratorio sulla danza tradizionale della Murgia Meridionale)
a cura di Giovanni AMATI con la collaborazione di Annamaria BAGORDA
CANTA ‘NCOPPE ‘O TAMMURRO
Seminario a cura di Raffaele INSERRA e Catello GARGIULO
LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE
laboratorio teatrale a cura di Francesco Rescio
INFO ed ISCRIZIONI: 333 25 98 065 - 328 54 73 087
COSTO: 30 euro per ogni singolo stage
RESIDENZA ARTISTICA: euro 30,00 AL GIORNO (pernotto e cena) + COSTO STAGE (euro
30,00 per singolo stage).
VACANZA NEL BORGO: euro 35,00 AL GIORNO (pernotto e cena)
INFO-RESIDENZA: 327/0431675
Calendario completo degli eventi
borgoMUSICA
dal 3 al 6 giugno
Largo Santa Croce
dalle ore 21,30_ L'OLMO CHE CANTA. Giana Guaiana cantatrice siciliana e Nicola Briuolo, cantastorie della Daunia, accoglieranno gli artisti e gli ospiti di Borgoinfesta per un incontro spontaneo di suoni, canti, balli.
Giovedì 3 giugno
ore 21,00_ ALBERI SONORI E CANTORI DELLA MEMORIA “Suoni ed atmosfere dal Molise” (Larino).
ore 22:30_ Tradizionale d’autore. Stefania Morciano e Ninfa Giannuzzi cantano con Zimbaria (Salento). Una serata dedicata alla musica popolare, ma d’autore.
Corte Pasulu
ore 22:30_IL GIARDINO DELLE DONNE. Specimen Teatro in collaborazione con TerraeCultura e il CSVS / Lecce con la partecipazione de ‘Le Ngracalate Cantatrici di Borgagne, Mariella Salierno , Salvatore Gervasi. I versi dei poeti salentini diventano canti d’amore serenate, versi d’amore, contrasti e canti narrativi.
Venerdì 4 giugno
Piazza Sant’Antonio
ore 21:00_ I CANTORI DEI MENAMENAMÒ (Spongano). Gruppo costituito a Spongano per operare un sistematico lavoro di recupero della memoria e della musica popolare, coordinato da Luigi Mengoli, musicista ed etnomusicologo.
ore 22,15_GIOVANNI AVANTAGGIATO "Na cantalisume olimmia" (per cantare insieme). Durante la serata si esibiranno sul palco di Borgoinfesta Giovanni Avantaggiato e la sua famiglia insieme ad a vari amici tra cui i Gricanti, i Macchia mediterranea, gli Agorà canti antichi ed un ensemble di musicisti dai sei anni ai novanta anni.
Sabato 5 giugno
Piazza Sant'Antonio
ore 21:00_I VIRTUOSI DELLA TARANTELLA con Antonio Boccella e Angelina Biancardi (Paternopoli – Montemarano). La tarantella montemaranese nelle esecuzioni di Tonino e Angelina, interpreti per innata vocazione delle tradizioni coreografiche e canore dell'entroterra irpino, di cui la tarantella è la massima espressione.
ore 23:00_ TROUBLAMOURS “tarantella-gitano-guinguette” (Francia) ospiti Maria Mazzotta e Claudio Prima (Salento).
Un viaggio nell’universo tzigano e nella musica popolare dell’Italia meridionale, unito alla canzone d’autore francese.
Corte Pasulu
Ore 21:00_ ALBERI SONORI (Molise). Con Cinzia Minotti, Marcello Pastorini, Giuseppe Ponzo.
ore 22:00_Raffaele INSERRA e Catello GARGIULO (Campania). La tammurriata è un antico ballo contadino diffuso in Campania, riconducibile alla tradizione musicale e coreutica della tarantella. Questa sera sarà possibile ascoltare lo stile diffuso nei Monti Lattari, situati tra i golfi di Salerno e di Napoli.
ore 23:00_ MISA TE SULE. Con Franco Potì, Carlo Lapenna, Stefano Monte.
I versi dei poeti salentini diventano canti d’amore, con un finale che riporta il pubblico ai virtuosismi dei musici e dei cantori, ai ritmi della Pizzica e delle Tarantelle.
Domenica 6 giugno
Piazza Sant'Antonio
ore 21:00_ CALA LA SERA, tarantelle del Gargano (San Giovanni Rotondo).
ore 22:30_ ACQUAMATER. Concerto Spettacolo di Salvatore Gervasi e Nando Citarella Ensemble con la partecipazione degli artisti ospiti di Borgoinfesta.
borgoGUSTO
Dal 3 al 6 giugno
Largo Santa Croce
ore 20.30_ L’ANGOLO DEL GUSTO. Ogni sera nell’angolo gastronomico si potranno gustare piatti tipici accuratamente preparati dalle donne di Borgagne tra cui mozzarelle, morsi fritti, cocule di patate, orecchiette, cucuzza siccata al sugo (zucchina secca), cicorie di campagna, pecora stufata, pittule, pezzetti di cavallo. E ancora carni arrosto preparate dai mastri macellai Fabrizio e Leonardo, pasticciotti caldi appena sfornati e spumoni preparati dalla prestigiosa gelateria Dentoni. Sarà possibile gustare birra artigianale salentita B9 oltre che vino Negramaro e Primitivo della Cantine Due Palme con etichetta “I VOLTI”.
4, 5, 6 giugno
Corte Pino
ore 21:30_ LA CORTE DEL GUSTO, degustazioni guidate (con prodotti da forno)
a cura di SLOW FOOD neretum.
Venerdì 4 Giugno_ "uomini, vigne e vini" i rosati del salento
Sabato 5 Giugno_"uomini, vigne e vini" Negroamaro e primitivo del Salento
Domenica 6 Giugno_"Birra artigianale: questa sconosciuta"
Ingresso a numero limitato - euro 15,00 info 335/41 10 07
4 e 6 giugno
Corte Pasulu
ore 21:00_LA CORTE DEL CIBO E DELLA MUSICA. Un percorso sensoriale che abbina cibo e musica per evocare orizzonti altri. La cucina meridiana del Biso interagisce con la tarantella tzigana dei Troublmaours, proponendo al pubblico un sorprendente viaggio nella Tadjiguinia, terra immaginaria abitata da uomini-poeti, e sciamani-funamboli-ecologisti.
Ingresso a numero limitato (max 60 ospiti)- euro 20,00 info 340/40 08 245
borgoARTE e borgoARTIGIANATO
Le mostre permanenti
Sabato 5 Giugno ore 20:00
Frantoio Ipogeo
SUONI DELLA MEMORIA. Sculture, installazioni, pitture, performance.
A cura di Antonio Conversano. Sedici artisti espongono opere ed operazioni sviluppate sulla traccia della memoria come vissuto della cultura di un territorio. Performance di varia natura si svolgeranno all’interno dell’ipogeo e nel cortile adiacente, sulla piazza centrale del paese e sotto l’olmo gigante tra cui lettura di testi in onore dello scrittore salentino L. Antonio Verri, selezionati da Mauro Marino e Piero Rapanà; Grafiche estemporanee alla lavagna luminosa di L. Macagnino; Pittura estemporanea con violino di Orodè; Scultura estemporanea – intaglio pietra leccese di Marco Mariano.
Sala a botte Palazzo D'amely
C'ERA UNA VOLTA ED ERA LA TORRE DELL'OROLOGIO. Mostra del progetto di ricostruzione dell’Antica Torre dell’Orologio. A cura dell’Amministrazione di Melendugno.
L’ antica torre del XVIII secolo, simbolo della municipalità di Borgagne, a seguito di un crollo fu demolita alla fine degli anni ’60 per lasciare posto ad un anonimo edificio adibito a uffici comunali.
La scelta della sua ricostruzione, si fonda sul sentimento più volte espresso a chiare lettere dai cittadini di Borgagne. L’introduzione alla mostra avverrà con il linguaggio tipico delle antiche storie salentine, attraverso la lettura del suggestivo racconto di Margherita Macrì.
TAMBURELLO TARANTELLA , i tamburi per le vie. A cura di Specimen Teatro.
Artigianato artistico musicale, esposizione di strumenti musicali.
Chiesa Madre Borgagne
IN PRINCIPIO, LA CREAZIONE. Opere pittoriche di Don Gianluigi Marzo.
Opera della Creazione in otto quadri con commento biblico di Gerardo Antonazzo.
Don Gialuigi Marzo ripercorre attraverso le immagini l’opera stupenda della Creazione con la sua ben nota abilità artistica.
piazzetta Chiesa Madre
SCULTURA ESTEMPORANEA E POESIA di Marco Mariano e Carlotta Lezzi.
Via Pasulu
L'ARTIGIANATO. L’antica via Pasulu conduceva alle vigne delle terre di Pasulu (Pasulu sta per passule -uva passa). Accoglierà piccoli artigiani intenti a intrecciare giunchi d’ulivo, a mostrare l’arte della costruzione delle volte in pietra leccese dei forni a legna e dei caminetti. Le donne saranno intente a ricamare merletti con uncinetti e tombolo.
borgoTEATRANTI
Dal 3 al 6 giugno
tutti i giorni
dalle ore 18:00 laboratori creativi
dalle ore 21:00 spettacoli per ragazzi
dalle ore 22:30 rassegna di cortometraggi
Vico Sant'Antonio
ore 19:30_LA CORTE DEI COMMEDIANTI. A cura di Specimen Teatro e Salento in Campo.
Teatro per Ragazzi, clown di Pace, il corto nelle corti, animazione teatrale , commedia dell’Arte
-Laboratorio Creativo: aquiloni e mongolfiere, mille bolle blu, la fabbricazione creativa della carta, un pezzo di cielo, il mosaico creativo.
-Teatro per ragazzi e Commedia dell’Arte: le imprese di pulcinella, cuntastorie e cantastorie, la storia di salterello.
- Il corto nelle corti: Presentazione e proiezione di " INTRA STA CURTE " di Salvatore Gervasi con i bambini della Scuola Primaria di Campi Salentina e di “PASSATIEMPI” con i bambini di Borgagne, dal Progetto laboratoriale “La Luna Storta” promosso dalla Proloco di Borgagne
ospiti:
P40 Pasquale Quaranta
La scena è “riempita” dalla figura dell’artista che con chitarra e voce ama scherzare poeticamente sugli usi e costumi, vizi e virtù della società che lo circonda. Un menestrello, un cantastorie, un artista.
Ragana – danzatrice di Tribal Fusion. La Tribal fusion prende origine dall’American Tribal Style Belly Dance, si evolve fondendo altre esperienze di danza, come lo stile popping dell’Hip hop, il Flamenco, il Kathak, la danza africana o la Breakdance e sin arricchisce di esperienze musicali molto eterogenee.
.
borgoFRATELLANZA
Dal 3 al 6 giugno
Piazza Sant'Antonio
Maniaperteversolafrica_ Borgoinfesta ha scelto la solidarietà per i bambini di Wenou (Benin)
"AFRICA E FRATELLANZA" presentazione dei progetti di raccolta fondi in collaborazione con il Gruppo Missionario di Merano e la Diocesi di 'Ndalì (Benin).
Domenica 6 giugno
piazza Sant'Antonio Largo Santa Croce
ore10,30_ E' FESTA NEI CAMPI, all'ombra del grande olmo
Santa Messa celebrata da Don Gianluigi Marzo e Don Corrado Buttazzo parroco di Borgagne
e poi insieme si fa festa con cibo, canti e balli al ritmo di tarantelle
ore 19,00_ partenza Piazza Padre Pio - conclusione Cappella Madonna del Carmine di Borgagne
PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI
Processione per le vie di Borgagne con soste presso gli altarini addobbati in onore del S.S. Sacramento
borgoSTAGE e residenza artistica nel borgo
Dall’1 al 6 Giugno
N.B.: Tutti i laboratori sono adatti a principianti.
IL PAESE CHE CANTA e… DANZA
Laboratorio per lo spettacolo
a cura di Salvatore GERVASI, Mariella SALIERNO, Nando CITARELLA
LE CHITARRE BATTENTI e il CANTO
Il suono e il canto relativo al repertorio per
Chitarra Battente della Calabria meridionale
Laboratorio a cura di Valentino SANTAGATI
IL RITO DELLA FESTA:
La pizzica pizzica nelle comunita’ della Puglia centrale
(Laboratorio sulla danza tradizionale della Murgia Meridionale)
a cura di Giovanni AMATI con la collaborazione di Annamaria BAGORDA
CANTA ‘NCOPPE ‘O TAMMURRO
Seminario a cura di Raffaele INSERRA e Catello GARGIULO
LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE
laboratorio teatrale a cura di Francesco Rescio
INFO ed ISCRIZIONI: 333 25 98 065 - 328 54 73 087
COSTO: 30 euro per ogni singolo stage
RESIDENZA ARTISTICA: euro 30,00 AL GIORNO (pernotto e cena) + COSTO STAGE (euro
30,00 per singolo stage).
VACANZA NEL BORGO: euro 35,00 AL GIORNO (pernotto e cena)
INFO-RESIDENZA: 327/0431675