Manca poco ormai per il grande evento che vedrà Lecce gremita di personaggi di fama nazionale e internazionale di altissimo rilievo. Un fitto programma di appuntamenti consentirà ai partecipanti di conoscere coloro che hanno avuto il "coraggio" di concretizzare le proprie idee. Hanno affrontato battaglie, lottato e seminato fiori di speranza, hanno diffuso una cultura della giustizia e dell’integrazione, sono andati incontro al diverso, al debole e lo hanno "incoraggiato" affinchè insieme collaborassero per cambiare le sorti della propria vita.
Venerdì 25 ottobre si darà il via a questa iniziativa che si ripete per il secondo anno consecutivo e si svolgerà presso le Officine Cantelmo, il teatro Politeama Greco, il Risorgimento Resort e negli spazi di All’ombra del Barocco. Si prevede un week-end ricco di incontri, dibattiti, confronti, mostre che vedrà coinvolti circa 70 giornalisti, imprenditori, intellettuali, operatori culturali, musicisti, designer, architetti, docenti universitari.
Ad aprire le danze sarà Riccardo Luna, autore del libro "Cambiamo tutto". Durante la presentazione si svolgerà un dibattito con Massimo Bray, ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. A seguire si inaugurerà al Must la mostra "Ladies for human rights" di Marcello Reboani dove saranno esposti 18 ritratti di donne impegnate nella lotta per i diritti umani in tutto il mondo. Susciterà particolare interesse la tela dedicata a Malala Yousazafi, sopravvissuta all’attentato del 9 ottobre 2012, celebre per la sua attività di blogger per la BBC alla sola età di tredici anni nel quale documentava il regime dei talebani pakistani. La ragazza eroica è candidata al Premio Nobel per la Pace.
Sarà Sabato 26 ottobre la giornata clou della rassegna che dalle 15:00 del pomeriggio vedrà alternarsi ben 29 relatori sul palco del Teatro Politeama Greco di Lecce. I protagonisti saranno Alessandro Leo, presidente della cooperativa "Libera Terra" in Puglia, impegnato a trasformare i terreni e gli immobili confiscati alla Sacra corona unita in concrete opportunità di lavoro, libertà, memoria e partecipazione a vantaggio delle comunità locali. Alessandro Sannino, docente universitario, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento, Il suo nome è legato una nuova generazione di idrogeli, materiali superassorbenti che possono assimilare liquidi fino a mille volte il loro peso originario. Andrea Loreni, funambolo, Laureato in Filosofia teoretica, specializzato in acrobatica alla scuola FLIC di Torino e al Circus Space di Londra, ha studiato l’arte del mimo, la clownerie e la Commedia dell’Arte. Quando è sul filo inizia a ripetersi "sono vento sono vento sono vento… perché è inutile cercare di opporsi, come si fa a combattere il vento?". Andrea Rangone, docente universitario di Business Strategy ed E-business presso il Politecnico di Milano, autore di numerose pubblicazioni nelle aree strategia, digital economy, mobile business e gestione strategica dell’ICT. Ha fondato diverse imprese in ambito digitale e ICT. Angela Morelli, information designer, dopo la laurea in Ingegneria al Politecnico di Milano e un master in disegno industriale, scopre il mondo dell'Information Design, è ambasciatrice della ricerca sull’acqua virtuale e sull’impronta idrica sviluppata dal Prof Tony Allan e dal Water Footprint Network. Annibale D’Elia, esperto di politiche giovanili, si occupa da oltre 10 anni di politiche per i giovani e comunicazione con il cittadino, ha pubblicato "Reti Istruzioni per l'Uso" per Eurodesk, il network europeo per l'informazione dei giovani e degli operatori del mondo giovanile, lavora per la Regione Puglia, nello staff del programma per le politiche giovanili "Bollenti Spiriti". Antonio Amendola, fotografo, Giurista barese, è fondatore e Presidente di Shoot4Change, network internazionale di volontariato fotografico sociale. Convinto che la fotografia possa ispirare un cambiamento sociale attraverso la presa di coscienza sullo straordinario (bello o brutto) che è sotto gli occhi di tutti ma che viene ignorato, inizia la sua avventura con la Crowdphotography. Antonio Daniele Pinna, chirurgo, è direttore del Dipartimento Urgenza, Chirurgia generale e Trapianti del Policlinico Sant’Orsola di Bologna e Professore Ordinario di Chirurgia Generale presso la Scuola di Medicina dell’Università di Bologna. Arturo Filasto, hacker, programmatore e consulente per la sicurezza, ha contribuito ad alcuni progetti open source. Vicepresidente del Centro Hermes, è sviluppatore capo di OONI (Open Observatory of Network Interference) e sviluppatore di GlobaLeaks. Augusto Valeriani, docente dell'Università di Bologna e tra i massimi esperti di web 2.0 nei paesi arabi, insegna Mass media, conflitti e politica internazionale presso la Facoltà di Scienze politiche "Roberto Ruffilli" di Forlì, Università di Bologna.
Azadeh Moaveni, giornalista e scrittrice di origine iraniana. Dopo "Lipstick jihad" (Pisani 2006), ha pubblicato "Il mio Iran" (Sperling&Kupfer 2006), scritto con il premio nobel per la pace Shirin Ebadi, e "Viaggio di nozze a Teheran" (Newton Compton 2009). Già orrispondente dal Medio Oriente per Time e Los Angeles Times. Vive e lavora a Londra e collabora con Time, Washington Post, New York Times Book Review e Guardian. Brad Templeton, imprenditore canadese, è uno dei principali consulenti per lo sviluppo della Google self-driving car. È tra i fondatori del Foresight Nanotech Institute, un think tank focalizzato sulle tecnologie. Cecilia Zecchinelli, giornalista, al Corriere dal 2001, segue la politica, l'economia, la cultura e la società dell'area e le donne musulmane, su cui ha fatto una serie di documentari per la RAI perché la loro storia è uno specchio dell'intera società. Christophe Deloire, direttore Generale di Reporters sans Frontieres, della Scuola di Giornalismo di Parigi e del Centro di Formazione nazionale di Giornalismo. È autore di otto libri e di un documentario su Jacques Chirac. Claudio Quarta, imprenditore, dopo aver fondato la prima società di biotecnologie quotata in borsa in Italia, nel 2004 abbandona il farmaceutico e avvia un progetto di produzione di vini eccellenti e sviluppo di territorio iniziando con cantine in Salento (Eméra) e Campania (Sanpaolo). Daniele Manni, docente di informatica, Istituto Tecnico Economico per l’informatica e il turismo "Galilei - Costa" e ideatore del movimento Pro Salento. Dario Carrera, innovatore sociale, docente e cultore in Economia delle aziende no profit presso l’Università di Roma Tor Vergata, Co-fondatore di The Hub Milano e fondatore del nascente The Hub Roma. David Moretti, art director, direttore creativo della versione italiana di Wired, brand internazionale e rivista icona della cultura digitale. Magazine Designer dal 1995, specializzato nella progettazione di prodotti editoriali periodici, ha firmato l'art direction di numerose testate italiane. Ernesto Assante e Gino Castaldo, i due giornalisti scrivono su Repubblica ma hanno anche collaborato con altri giornali, radio, televisioni. Hanno scritto libri, fanno numerosissime conferenze dal vivo (come le seguitissime Lezioni di rock) convinti che il rock'n'roll possa garantire loro l'eternità. Fabiana Salsi, giornalista professionista freelance, collabora con Il Corriere del Mezzogiorno, riviste femminili e siti Web. È consulenze per la comunicazione di alcune aziende, e cura un blog di viaggi. Federico Mello, giornalista tra i maggiori esperti di Internet e politica in Italia, ha lavorato al Fatto Quotidiano, al quotidiano Pubblico, ora è a Servizio Pubblico con Michele Santoro. Il suo ultimo libro è "Il lato oscuro delle Stelle", un'inchiesta su Beppe Grillo e sui "lati oscuri" dell'utilizzo della Rete in campagne politiche. Federico Morello, attivista della banda larga, Alfiere della Repubblica per la diffusione della banda larga dal Presidente della Repubblica Napolitano, scelto come Young Advisor per l’implementazione dell’Agenda Digitale Europea. FF3300 (Alessandro Tartaglia), studio di comunicazione che progetta soluzioni per la comunicazione visiva di enti, società, associazioni e professionisti, strategie di storytelling e strumenti di comunicazione. Studiano la teoria delle reti, la memetica, il design generativo e la linguistica. Filippo La Mantia, prima fotoreporter e poi chef, fu uno dei primi fotografi ad arrivare sul luogo dell'omicidio di Dalla Chiesa, scattando l'immagine che ritrae il generale trucidato. Per un errore giudiziario finì in carcere con l’accusa di strage di mafia in cui rimase vittima il questore Cassarà. Restò per circa otto mesi all’Ucciardone prima di essere scarcerato dal giudice Falcone. Lì ha imparato a cucinare. Oggi è uno degli chef italiani più noti e apprezzati. Attualmente conduce la trasmissione "The Chef". Fulvio Totaro, giornalista, dopo gli esordi a Radio Città del Capo di Bologna ha lavorato a Repubblica Radio Tv, La Repubblica, Tg1 Mattina. Dal 2009 è redattore del TgrPuglia presso la sede di Bari. Gian Maria Greco, direttore artistico SoundMakers Festival, l'unico festival multidisciplinare in Italia accessibile a tutti. E’ stato Junior Research Associate presso l'Università di Oxford dal 2003 al 2007 e Presidente dell’associazione Poiesis. Jaromil, programmatore GNU/Linux, fondatore nel 2000 del network di autoproduzioni dyne.org, è da tempo conosciuto dalla comunità informatica e artistica perché attivissimo nel campo della creatività applicata alla creazione di software liberi per la manipolazione video in tempo reale, da impiegare in vj set o scenografie digitali (FreeJ), per streaming audio-video e radio web (MusE). Kerry Kennedy, difensore dei diritti umani, settima figlia del Senatore Robert Francis Kennedy, dedica la sua vita alla promozione di una giustizia sociale, alla protezione dei diritti fondamentali di ogni essere umano e alla tutela dello stato di diritto, i valori portati avanti da mio padre. Nel 1988 fonda il Robert F. Kennedy Center for Human Rights e guida più di cinquanta delegazioni per i diritti umani in tutto il mondo. LUA, Laboratorio Urbano Aperto è nato a San Cassiano (Lecce) nel 2001. Intorno al nucleo che formalmente è costituito dai fondatori dell’associazione, opera un gruppo eterogeneo di persone, costituito da diverse figure professionali e ciascuno opera in funzione del proprio retroterra culturale, sensibilità e competenze. Marcello Aprile, linguista, ha scritto monografie, manuali, articoli su rivista e ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all'estero su temi di storia linguistica, lessicografia, lessicologia, storia dei dizionari, lingua dei mass media (fumetto e serie televisive). Dirige la lettera D del Lessico Etimologico Italiano. Marcello Favale, giornalista, dopo aver scritto per la Gazzetta del Mezzogiorno, il "Tempo" e il "Messaggero" e dopo una lunga collaborazione nel 1993 viene assunto come redattore in Rai occupandosi di cronaca, sport, società, economia, cultura e raccontando il salento anche nei tg nazionali. Da pochi mesi è in pensione. Mariella Stella, vice presidente RENA, lavora per la Croce Rossa Italiana, ha svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Foggia e scuole secondarie di secondo grado per progetti di orientamento alle scelte scolastiche e professionali. Ha lavorato per il ministero dei Beni e le attività culturali, occupandosi di didattica dei beni culturali e lavorando alla realizzazione di prodotti multimediali di supporto a eventi e mostre. Maryam Al Khawaja, attivista per i diritti umani, ha partecipato alle proteste per la democratizzazione del Bahrain nel 2011 diventando una delle leader del movimento di protesta. Ha usato Twitter per raccontare quello che stava succedendo nel suo paese. Massimo Arcangeli, docente di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari, è componente del collegio di dottorato in Linguistica Storica e Storia Linguistica Italiana dell'università La Sapienza di Roma. Consulente scientifico della società Dante Alighieri, collabora con l’istituto dell’enciclopedia italiana Treccani e con numerose testate giornalistiche e radiotelevisive, è direttore, per l'editore Zanichelli, di un Osservatorio della Lingua Italiana. Massimo Bray, ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, nel 1991 entra all’Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, come redattore responsabile della sezione di Storia moderna dell’Enciclopedia La Piccola Treccani. Nel 1994 ne diviene il direttore editoriale. Massimo Bray è stato anche direttore responsabile della rivista edita dalla Fondazione di cultura politica Italianieuropei. Sull’edizione italiana di Huffington Post è autore di un blog dedicato all’esperienza della cultura, con particolare attenzione all’editoria tradizionale e digitale. Massoud Hassani, designer, per il suo esame finale presso la Design Academy di Eindhoven ha presentato "il Mine Kafon" un sistema semplice ed economico in grado di bonificare i campi minati delle zone di guerra. Si tratta di una sfera realizzata in bambù e plastica biodegradabile alimentata a vento che può essere utilizzata per eliminare le mine anti-uomo nascoste nei campi teatro di conflitti armati. Nicola Difino, artista, cuoco, promotore culturale e fondatore del movimento Fooding Social Club, una rete di utenti impegnati nell'approfondimento della cultura alimentare. PazLab (Matteo Serra), studio di comunicazione che mette insieme creativi, esperti di comunicazione, web developer, professionisti del marketing nei social media e operatori culturali. proponendo nuove modalità di promozione e lancio di prodotti e servizi attraverso vere e proprie "azioni di comunicazione" sul territorio. Renato Soru, presidente e Amministratore Delegato di Tiscali. Laureato in Discipline Economiche e Sociali alla Bocconi, dal 1985 al 1990 lavora presso la CBI Merchant di Milano. Nel 1995 avvia Czech On Line, una delle prime società Internet, che diventa una delle principali società provider di servizi internet nella Repubblica Ceca. Dal 2004 al 2008 è stato Presidente della Regione Sardegna. Riccardo Luna, giornalista, è stato il primo direttore dell'edizione italiana di Wired e il promotore della candidatura di Internet al Nobel per la Pace. Scrive su "La Repubblica" e "il Post", dirige il sito "Chefuturo! Il lunario della innovazione", presidente di Wikitalia, è coordinatore di Italia2013.me e della guida di StartupItalia. Salvatore Barbera, attivista sociale, direttore delle campagne di Change.org in Italia. Dopo una lunga militanza in Greenpeace diventa responsabile della campagna nucleare dell’organizzazione. Il lavoro di campaigner si è trasformato anche in un’attività imprenditoriale quando, nel 2012, cofonda Latte Creative, un’agenzia di comunicazione specializzata in campagne sociali online. La vocazione di Salvatore è trasformare gli utenti di internet in attivisti sociali. Salvatore Giuliano – Dirigente scolastico ITIS "Ettore Majorana" di Brindisi. Sandra Savaglio, astrofisica, è Fellow allo European Southern Observatory (Monaco di Baviera), alla Johns Hopkins University e allo Space Telescope Science Institute (Baltimora) e ricercatrice all'Osservatorio Astronomico di Roma. Vanta oltre 150 pubblicazioni in riviste internazionali. Nel 2004 è sulla copertina della rivista Time come simbolo dei cervelli in fuga dall'Europa agli Stati Uniti. Selene Biffi, imprenditrice sociale, ideatrice di diverse realtà sociali dinamiche e innovative (Youth Action for Change e Forgotten Diaries). Per il suo lavoro umanitario ha ricevuto oltre trenta premi e fellowship; nel 2009 è stata selezionata come ‘Young Global Leader’ dal World Economic Forum. Stefano Cristante, sociologo, professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08) dal 2002 presso l'Università di Lecce (poi Università del Salento). Dall'anno accademico 2002-2003 insegna Sociologia dei processi culturali presso il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione e Sociologia della comunicazione presso il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche. Si occupa di sociologia dell'opinione pubblica e di produzione e consumo culturale, in particolare giovanile. Stefano Cucca, consulente strategico e docente di management, dall’8 giugno da Sorso, sua cittadina d’origine in provincia di Sassari, ha dato inizio all’avventura Rumundu: 300 tappe, 30.000 chilometri e 9 milioni di pedalate passando per l’Europa, l’America, l’Asia, l’Africa. Per Tedxlecce sarà in collegamento. Ubaldo Villani Lubelli, ricercatore e giornalista, scrive di politica, cultura e attualità tedesche per numerose testate online e cartacee. Ha scritto l'ebook "Piratenpartei. I Pirati all'arrembaggio del Bundestag". Attualmente è assegnista di ricerca in Storia delle Istituzioni Politiche e Parlamentari alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento ed è consigliere di amministrazione dell'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce. Vincenzo Deluci, musicista, avvia giovanissimo la carriera concertistica partecipando a importanti festival, vincendo numerosi concorsi e collaborando con jazzisti di fama internazionale. Dal 2004 a causa di un incidente stradale, è tetraplegico. Dopo lunghi e faticosi anni di riabilitazione, ha recuperato parzialmente l'utilizzo dell'avambraccio sinistro e, pertanto, riesce a suonare il suo strumento, appositamente riadattato in base alle sue esigenze. È tra fondatori dell'assocazione "AccordiAbili". Viola Margiotta, imprenditrice, procuratore e responsabile della gestione dei sistemi di qualità e ambiente della Ecomet srl, affermata azienda che opera nell’ambito del recupero, della lavorazione e del riciclaggio di materiali metallici e nella produzione di materie prime per l’industria siderurgica e metallurgica, che annovera tra i suoi clienti i maggiori gruppi europei. Dal gennaio 2013 è Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecce. Yvan Sagnet, attivista contro lo sfruttamento dei braccianti agricoli, nell’agosto 2008 arriva dal Camerun in Italia e si iscrive al politecnico di Torino. Per sostenere le spese cerca lavoro nelle campagne pugliesi diventando nel 2011 uno dei portavoce durante lo sciopero alla Masseria Boncuri in provincia di Lecce. La sua protesta ha attivato sul territorio una rete di solidarietà che ha contribuito a mettere in luce molte delle questioni strutturali dell’agricoltura italiana. Si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e ha pubblicato per Fandango Libri "Ama il tuo sogno". Attualmente lavora per il sindacato dei Braccianti Agricoli della Cgil-Flai.
L’evento si concluderà domenica 27 ottobre con ulteriori incontri e interessanti dibattiti.
di Paola Bisconti