DATA: 24/25/26 Ottobre 2014
OFFICINE CANTELMO
INFO: 0832/304896
FUTURO 2014
Diffondere idee di valore: il senso di quello che facciamo è tutto in questa frase. Ogni anno grazie al TedxLecce portiamo in scena persone che realizzano, nei settori più diversi, cambiamenti di rotta o inventano cose nuove, innescando processi virtuosi.
Non c'entra solo la tecnologia. È qualcosa che si pone a mezza strada tra cuore e cervello. Sono persone che migliorano la vita di altre persone: per noi è questa la forma più bella di innovazione che si possa immaginare.
Così, mesi fa, dopo lunghe discussioni, dopo parole importanti come "Innovazione e imprenditorialità" e "Coraggio", che avevano caratterizzato le prime due edizioni, siamo approdati al "Futuro". Una parola di speranza perché il futuro è di tutti ma nessuno può ritenersi "autore" indiscusso di questo messaggio. Gli altri anni abbiamo scritto un manifesto per provare a spiegare la parola chiave che avrebbe ispirato il nostro lavoro. Quest'anno no: considerato il tema, ci sembrava un'operazione a rischio di arroganza.
E allora? Allora vi proponiamo una scrittura collettiva, perché se le parole sono pilastri ancora di più lo sono le idee che le ispirano. Affidiamo a ognuno di voi la scelta di individuare la sua parola che caratterizza il suo privatissimo modo di pensare al futuro. Azioni, sogni assai pragmatici, ambizioni che portano lontano, intuizioni che cambiano le regole del gioco e tracciano una linea netta tra quello che è stato e quello che verrà.
Voi ci consegnerete le vostre parole chiave e noi ne faremo buon uso.
Ancora una volta, col nostro massimo impegno, abbiamo cercato di costruire un TedxLecce ricco di passione, leggerezza, cuore, volontà, speranza, responsabilità e visione. Perché portare sul palco del Tedx una storia vuol dire celebrare la ricchezza e la diversità delle capacità umane; vuol dire rendere evidente il progresso e le sue contraddizioni; vuol dire indagare il futuro, riflettere sulla natura umana - difetti e pregi inclusi -, indignarsi e restare in silenzio di fronte a racconti di pura testimonianza civile e sociale; ma soprattutto, per noi, vuol dire provare sempre a spiegare perché si rimane ottimisti nonostante tutto.
Di seguito il programma degli eventi che si svolgeranno alle Officine Cantelmo:
- VENERDI' 24 OTTOBRE
ore 17.45 > 19.00
Officine Cantelmo
È facile cambiare l'Italia se sai come farlo (Hoepli)
Alessandro Rimassa
dialoga con
Alessandro Delli Noci (assessore all’Innovazione tecnologica del Comune di Lecce)
Paolo Paticchio (presidente dell’associazione Terra del Fuoco e assessore alle politiche giovanili del Comune di Castrignano de’ Greci)
ore 19.00 > 20.30
Officine Cantelmo
Il salotto invisibile. Il potere a Lecce
a cura di Stefano Cristante, Valentina Cremonesini e Mariano Longo
Intervengono con gli autori, Pina Lalli, Giandomenico Amendola e Gianfranco Pecchinenda
Modera Raffaele Gorgoni (giornalista Rai e scrittore). L'incontro è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia, società e studi sull'Uomo dell'Università del Salento
- SABATO 25 OTTOBRE
Ore 10 > 11.30
Officine Cantelmo
La cultura digitale del futuro
Chiara Giovenzana - Director of Community Engagement della Singularity University
dialoga con
Remo Gozzi - Business Development Manager Public Sector della HP ES Italia
Salvatore Giuliano – dirigente scolastico ITIS Majorana di Brindisi
Daniele Manni - docente di informatica dell’Istituto Galilei-Costa di Lecce
Pasquale del Vecchio - docente di Gestione aziendale dipartimento del Dipartimento ing. dell’innovazione dell’Università del Salento
Interverranno anche gli ex studenti della Singularity Michele Casucci (Italian Ambassador), Lucrezia Bisignani, Massimiliano Picone e Pierandrea Vacca.
ore 11.30 > 13
Officine Cantelmo
Smart Working e l’evoluzione del lavoro
Fiorella Crespi - coordinatrice dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano
Emanuele Madini - responsabile dell'Osservatorio HR Innovation Practice
dialogano con
Marco Cataldo - Officine Cantelmo
Antonella Della Torre – Staisinergico
Salvatore Modeo - The Qube
Francesca Angelozzi – I Move Puglia
Modera Gabriele Tedesco - ICT4Executive
- DOMENICA 26 OTTOBRE
ore 10.30 > 19.30
Officine Cantelmo
Le Officine del futuro
Una lunga giornata con presentazioni e dimostrazioni di stampanti 3D, droni, laser cutter, robot, un pianoforte che dipinge mentre si suona. Una ventina di espositori tra digital maker, artigiani digitali, industrial maker, bio maker, design makers e molto altro. Nel corso dell’esposizione, inoltre, si terranno alcune conferenze e workshop con Cesare Cacitti, Antonio Scarnera, Alessio Spagnoletti, Mauro Chiarillo, Amleto Picerno, Paolo Mirabelli, Gaetancosimo Massari, Luigi Massari e Matteo Ruina. Ulteriori dettagli su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il programma potrà subire variazioni