giovedì 21 giugno – dalle 19.30    

Monastero Santa Maria di Casole - Copertino (Le)    

Ingresso gratuito

SoundMakers, articolato progetto culturale ideato e diretto da Marco Bardoscia e Gian Maria Greco, organizzato dall'associazione di promozione sociale Poiesis e dal Comune di Copertino che rientra nella rete "Social Sound" sostenuta dal progetto Puglia Sounds - P.O. FESR Puglia 2007 - 2013 Asse IV.


In occasione della Festa Europea della Musica, giovedì 21 giugno (dalle 19:30 - ingresso gratuito) presso le rovine del Monastero di Santa Maria di Casole a Copertino, in provincia di Lecce, appuntamento con una lunga serata sul tema della fraternità, rivisitato sotto la lettura delle varie arti visive e performative, realizzata in collaborazione con Comuni di Porto Cesareo e Nardò, SFIDA, Arci Puglia, Teatri Abitati/Teatro Comunale di Nardò, Terrammare Teatro, Factory, Associazione volontari Fra' Silvestro da Copertino, Fondazione Fitzcarraldo, Locomotive Jazz Festival, I Sotterranei, Associazione L'Auramente, CoperAttivi, LeMiriadi49, Centro per l'integrazione dell'Università del Salento e con il sostegno di Le Radici – Porto Cesareo, Banca di Credito Cooperativo di Leverano, Banca Popolare Pugliese, SIB e Portaluri.

Il progetto prenderà il via mercoledì 13 giugno con Across the universe una residenza teatrale a cura delle compagnia campana “TeatrInGestAzione” che si muoverà tra Porto Cesareo, Copertino e Nardò (in collaborazione con Teatri Abitati/Terrammare Teatro), che coinvolgerà circa trenta attori provenienti da tutta Italia e che si chiuderà con la messa in scena il 21 giugno di un’opera prima frutto del lavoro di residenza.

La serata finale ospiterà (ad ingresso gratuito), inoltre, due concerti unici e in esclusiva, pensati e creati appositamente per SoundMakers. Nel primo sullo stesso palco convivranno la tradizione vocale salentina delle Sorelle Gaballo e quella sarda dei Tenores di Orosei con il coordinamento dal cantore Dario Muci, la partecipazione del pianista jazz Mirko Signorile e la traduzione dei suoni in immagini a cura di Claudia Ignoto. Nel secondo, invece, il cantautore piemontese Gianmaria Testa proporrà un reading-concerto insieme al filosofo Antonio Prete che leggerà alcuni brani scritti per l’occasione e alcuni racconti di Elisabetta Liguori, Flavia Piccini e Antonio Errico e Omar Di Monopoli. I quattro scrittori (coordinati dalla Liguori) hanno, infatti, realizzato ognuno un racconto inedito proprio sul tema della fraternità che sarà stampato e affisso all’interno della Chiesa di Santa Maria delle Casole che ospiterà anche foto e video.

La sezione fotografia, coordinata da Daniele Coricciati e patrocinata dalla Condotta Italiana della Royal Photographic Society, ospiterà le opere di Nanni Angeli, Giulio Di Meo e Andrea Boccalini. La mostra ospiterà foto inedite sul tema della fraternità inviate in queste settimane all’organizzazione e sarà allestita il 21 giugno presso la Chiesa di Casole. La sezione video, invece, è coordinata dal videomaker Tiziano Russo con la partecipazione di video inediti di Maria Elena Pede, Valeria Schifeo, Alessandra Bruno, Enrico De Paulis e Hermes Mangialardo.

SoundMakers, inoltre, è il primo evento in Italia interamente progettato per una cultura accessibile e senza barriere applicando le linee guida a partire dal “Manifesto Nazionale della Cultura Accessibile”, redatto durante il Convegno Nazionale ArtLab 11 (Lecce, 24 settembre 2011), alla cui stesura un contributo importante è stato dato proprio da Poiesis. Il festival sarà dunque interamente accessibile per portatori di disabilità motorie, visive e uditive con soluzioni speciali sviluppate sotto la direzione di Lucia Pedone e Gian Maria Greco.