Dove c’è banda c’è festa. E socializzazione. Con il motto «La banda non è mai sola» si alza il sipario sulla terza edizione di Bande a Sud, il festival- laboratorio degli immaginari bandistici promosso da Gal Valle della Cupa, Comune di Trepuzzi e Comitato Feste Patronali Trepuzzi sostenuto da una fitta rete di enti ed associazioni con la direzione artistica del maestro Gioacchino Palma che dal 4 al 16 agosto prossimi si svilupperà tra Trepuzzi e la marina di Casalabate. Trepuzzi torna dunque a porre l’attenzione in maniera propositiva e non meramente «espositiva» su uno dei fenomeni più romantici della cultura salentina come di tutto il meridione d’Italia: la banda. Riflettori puntati sulla cassa armonica di Largo Margherita, teatro all’aperto per eccellenza, dove si celebrare il mondo banda proposto in tutte le sue caleidoscopiche sfumature. È qui che si alterneranno esperienze musicali internazionali, un mosaico intenso e di grande impatto emotivo e culturale incentrato sul concetto di «Incontro». Partenza col botto, a Trepuzzi, il 4 agosto in Largo Margherita alle ore 22.30 con il concerto di Vinicio Capossela con la Banda della Posta. Special guest la voce salentina di Enza Pagliara. Il cartellone proseguirà poi il 6 agosto con al Festa delle Bande di Strada, con la partecipazione degli ensemble Girlesque Street Band, Zastava Orchestar, Ottoni Animati, Mo’Better Band, Fiati Sprecati, Banda giovanile e majorettes “Materdona-Moro”, Direzione Sud est, Scognamiglio, Bluff, La tribù dei sempre allegri, Carovana dei poeti: tra trampoli, fuoco e clownerie, Teatro delle Ombre- Silvio Gioia. Il 7 agosto, a Casalabate, sarà la volta dell’Ensemble Amuseda con «La canzone napoletana classica». Kabatronics, la fanfara di Tirana, incontra i Transglobal Underground, con Admir Shkurtaj e Redi Hasa l’11 agosto in Largo Margherita a Trepuzzi, mentre il 13 il palcoscenico sarà per le Faraualla con «Ogni male fore- Il potere curativo della voce». Clou del Festival il 14 e 15 agosto con la festa patronale dell’Assunta e il concerto della banda di Squinzano «Abbate» diretta dal maestro Rocco Lacanfora. Gran il 16 agosto con Bandervish – Radiodervish e la banda di Sannicandro di Bari. Luci anche sul festival parallelo «Bande a Food – Sapori tra due mari», l’8 e 9 agosto a Casalabate, un laboratorio sulla dieta mediterranea con workshop ed esposizione di prodotti tipici.musica con la banda di Trepuzzi, Stella band Serenade, The crazy band, Euroband Murgia’s Street Band, The reset street band, Orchestra giovanile «La cittadella dei ragazzi», Vitaldix – Vitaldo Conte e Scognamiglio. In particolare, l’8 agosto la conferenza sulla dieta mediterranea «Uno stile di vita» e la presentazione del libri di Sabrina Merolla «Buon Vento – Viaggio nel gusto» (Gelsorosso Editore). per il 9 è invece in programma il talk show «Salute e benessere» e la presentazione del libro di Leda Cesari «Il profumo alimentare dell’olio».
Di Giuseppe Pascali