Doppio appuntamento del Festival Organistico del Salento, domenica 10 ottobre ore 19,00 nella Cattedrale di Ugento l’Ensemble dell’Accademia Ducale Centro Studi Musicali di Pietragalla (PZ) composto da Amalia Palermo voce recitante, Eleonora Claps soprano, Erminia Nigro clarinetto, Francesca Cicolecchia violino, Giuseppe D’Amico contrabbasso, Vincenzo Aloisi pianoforte, Carmine Lavinia organo e direttore, presentano un variegato programma “La musica al tempo dei Borboni: Un ponte tra il Regno di Napoli e il viceregno del Perù”, musiche di G. Salvatore, I. Gerusalemme, J. De Orejon j Aparicio, Biagio Putignano. Di quest’ultimo sarà eseguita in prima assoluta l’Oratorio “Lignum” su testi di Gian Nicola Vessia, composizione commissionata dal Festival Organistico del Salento. Biagio Putignano (1960) è uno dei nomi più rilevanti della musica colta contemporanea italiana degli ultimi decenni. Si è diplomato in composizione, musica elettronica, organo e composizione organistica, pianoforte, musica corale e direzione di coro presso i Conservatori Santa Cecilia di Roma, Cesare Pollini di Padova e Niccolò Piccinni di Bari, perfezionandosi in seguito a Milano, Roma, Città di Castello, Firenze e Parigi. Il suo percorso formativo riflette la molteplicità dei suoi interessi e delle direzioni della sua ricerca:  tra i suoi maestri e autori-chiave vanno citati i compositori Gentilucci, Sciarrino, Xenakis, Grisey, Muraill, Ligeti, Stockhausen. Dal 2007 è docente di composizione sperimentale presso il Conservatorio Statale Niccolò Piccinni di Bari.

Lunedì 11 ottobre ore 19,00 il Festival fa tappa a Brindisi presso il Santuario della Pietà con Luca Scandali che all’organo V. Mascioni proporrà un intrigante programma “Viaggio in Europa da Bach al Novecento” con musiche di J.S.Bach, F. Mendelssohn B., Arvo Pӓrt. Luca Scandali è considerato tra i massimi esponenti del panorama organistico internazionale. Di grande importanza per la sua formazione artistica sono statiTon Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga. Nel 1998 si è aggiudicato il I premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (Austria).Tiene masterclass ai Corsi di Musica Antica a Magnano, Università di Padova, Hochschule für Musik, Johannes Gutenberg-Universität, Mainz, Germania, Fontys Conservatorium, Tilburg, Olanda.

ingresso libero.

Info: 3476190411, www.festivalorganisticodelsalento.com