Il re Carnevale con il suo codazzo è giunto, sperando che il tempo sia clemente, il Salento si appresta a festeggiarlo nel migliore dei modi, anche per esorcizzare e burlarsi della crisi economica. Tra feste e cortei colorati, tappeti di coriandoli e sfilate di maschere, sono tante le manifestazioni più o meno note attese, di seguito ne vediamo alcune.

Si comincia con la 74ma edizione del Carnevale di Gallipoli dall’8 al 17 febbraio, martedì grasso. Quest'anno le parate si ispirano al poema dei poemi di Dante Aligheri. Molto carino il video girato per l'occasione con un Dante atipico e simpatico. Organizzato dalla Fabbrica del Carnevale, dalla Pro Loco e da altre associazioni locali. Maschere, scuole di ballo, coriandoli, carri allegorici in tema con la Divina Commedia di Dante, ma che si burlano dei politici di oggi (parate 8 febbraio, 15 e 17 febbraio), e poi anche mostre, spettacoli, commedie, musica, mercatino dei sapori, corti aperte, feste e tanto altro. Immancabile la tradizionale maschera locale de “lu Tidoru”. Da non perdere.

Spostandoci nell'entroterra salentino, segnaliamo il XXIX Carnevale della Grecia Salentina e XXXV Carnevale Martignanese, il 15 e 17 febbraio a Martignano. Grande sfilata di gruppi e carri allegorici per le vie del centro il 15 febbraio. “La Morte te lu Paulinu Cazzasassi” (25° edizione) in piazza della Repubblica il 17 febbraio, alle ore 13 “lu Consulu”, alle ore 20 testamento e rogo. Il 14 febbraio il Carnevale griko incontra i ladini della Val di Fassa, ore 18.30 al Parco Turistico Palmieri. Per saperne di più vai su www.carnevaledellagreciasalentina.it. Anche questo evento è tra i più noti della Puglia.

Nel Salento il Carnevale si festeggia un po’ ovunque, segnaliamo brevemente le parate più importanti: sfilate di gruppi mascherati e carri allegorici al Carnevale di Corsano e Capo di Leuca, 33ma edizione nei giorni 8-15-17 febbraio (Alessano e Corsano).

Il Carnevale Aradeino, 27 edizione, il 15 e 17 febbraio a cura del gruppo Carnevalesco Aradeino “Oscar Tramacere” con l’immancabile spiritello mascotte, “lu Sciacuddhruzzi”.

Il Carnevale CopertineseRria lu Paulinu”, XXXV edizione organizzata dalla Pro Loco locale, sfilata di carri e gruppi allegorici il 15 febbraio alle ore 14.30.

E poi ancora il Carnevale di Melendugno (48ma edizione), il Carnevale di Casarano, di Galatina (28ma edizione) e di Supersano. Non c’è che l’imbarazzo della scelta e buon divertimento a tutti.

 

 

 Stefano Bonatesta