Il Carnevale con i suoi chiassosi ed allegri cortei è giunto in anticipo quest'anno, sperando che il tempo sia clemente, il Salento si appresta a festeggiarlo nel migliore dei modi, anche per esorcizzare e burlarsi dei problemi quotidiani. Tra feste e cortei colorati, tappeti di coriandoli e sfilate di maschere, sono tante le manifestazioni in programma, di seguito ne vediamo alcune tra le più attese.
Si comincia con la 75ma edizione del Carnevale di Gallipoli dal 31 gennaio al 9 febbraio, martedì grasso. Quest'anno le parate di Re Candallino e Sua Maestà Mendula Riccia su Corso Roma si ispirano alle musiche dal mondo con il titolo “Music World’s Tapestry” (parate il 31 gennaio, 7 e 9 febbraio). Organizzato dalla Fabbrica del Carnevale, dalla Pro Loco, per la prima volta dal Postepay Parco Gondar e da altre associazioni locali. Maschere, scuole di ballo, coriandoli, carri allegorici a tema con la musica ed i suoi personaggi come Mina, Caparezza, Pavarotti, e poi anche premiazione e Cerimonia del Campanone (il 9 febbraio), mostre, spettacoli, commedie, animazione, mercatino dei sapori, corti aperte, feste e tanto altro. Immancabile la tradizionale maschera locale de “lu Tidoru”. Vedi l’intero programma su www.carnevalegallipoli.it . Da non perdere.
Spostandoci nell'entroterra salentino, segnaliamo il XXX Carnevale della Grecia Salentina e XXXVI Carnevale Martignanese, il 7 e 9 febbraio a Martignano. Grande sfilata di gruppi mascherati e carri allegorici per le vie del centro il 7 febbraio dalle 14.30. Ricchi premi per i più belli. “La Morte te lu Paulinu Cazzasassi” (26° edizione) in piazza della Repubblica il 9 febbraio, alle ore 13 “lu Consulu”, alle ore 18 chiangimorti, corteo, spettacolo teatrale, testamento e rogo. Il 14 febbraio si festeggia la “Pentolaccia” alle ore 18.30. Per saperne di più vai su www.carnevaledellagreciasalentina.it. Anche questo evento è tra i più noti della Puglia.
Nel Salento il Carnevale si festeggia un po’ ovunque, segnaliamo brevemente le parate più importanti: sfilate di gruppi mascherati e carri allegorici al Carnevale di Corsano e Capo di Leuca, 34ma edizione nei giorni 7-9 febbraio (Alessano e Corsano).
Il Carnevale Aradeino, per mancanza di fondi non ci sarà la 28 edizione.
Il Carnevale Copertinese “Rria lu Paulinu”, XXXVI edizione organizzata dalla Pro Loco locale, sfilata di carri e gruppi allegorici il 7 febbraio alle ore14.30.
E poi ancora il Carnevale di Melendugno (49ma edizione), il Carnevale di Casarano, di Galatina (29ma edizione) di Supersano, di Vitigliano (frazione di S. Cesarea) e tanti altri che non citiamo. Buon divertimento a tutti.
Stefano Bonatesta