
Il primo livello del corso professionale per sommelier, che si terrà dalle 20.15 alle 22.30, prevede cinquantadue incontri con relatori qualificati, materiale didattico di 7 Testi e 3 Quaderni, una cantina in degustazione di 144 Vini tra i regionali e i più grandi del mondo: da Gaja a Sassicaia, Champagne e grandi Franciacorta. Inoltre, due cene e una visita presso un’Azienda del territorio. I relatori vantano grande esperienza, sono noti a livello nazionale ed internazionale e questa edizione, tra gli altri, vedrà la partecipazione di Daniela Scrobogna e Paolo Lauciani. Ogni lezione sviluppa un tema specifico, a cui seguono le degustazioni; tutti gli appuntamenti hanno anche una parentesi dedicata al servizio, agli attrezzi e ai segreti del sommelier. A conclusione del percorso didattico, è prevista un’autovalutazione di verifica delle nozioni acquisite.
In contemporanea con Lecce, il 7 novembre, in orario pomeridiano, Borgo Egnazia darà il via al secondo livello del corso professionale sommelier vino.
Con le sue lezioni, Fondazione intende fornire ai propri corsisti, che siano semplici appassionati o professionisti del settore, degli skills che consentano un approccio consapevole, competente e contemporaneo al settore del vino.
Fondazione Italiana Sommelier è membro di Worldwide Sommelier Association (W.S.A.), l’Associazione dei Sommelier nel Mondo.