Arriva l’Epifania e… tute le feste porta via! Ma c’è ancora tempo per gustarsi gli ultimi appuntamenti natalizi a Lecce e nel Salento. In città è il clou di «Natale a Lecce», rassegna di attività culturali promosse e realizzate da ArtWork in collaborazione con la Fondazione «Splendor Fidei» e il Polo biblio-museale dell’Arcidiocesi di Lecce. Domenica 5 gennaio, alle ore 19.30, concerto con l’Orchestra popolare e il corpo di ballo della Fondazione «La Notte della Taranta», nella chiesa di Sant’Irene. Titolo dell’appuntamento «In Oriente la sua stella – La Notte dei Magi», musica, canto e ballo con Antonio Amato (voce), Consuelo Alfieri (voce e organetto), Nico Berardi (fiati), Roberto Gemma (fisarmonica), Gioele Nuzzo (tamburello), Giuseppe Astore (violino), Fabrizio Nigro e Serena Pellegrino (ballo) e gli zampognari dell’Alta Murgia. Di scena i canti devozionali e della tradizione natalizia: Ave Maria, Le pittule (testo di don Franco Lupo), La Lampara (don Tonino Bello), Pedimmu (ninna nanna in griko), Sia benedetto ci fice lu mundu, Pastorale di Gallipoli, Kalò Bambinuddhi (canto in griko) e Mamminieddhu zuccaratu. Tutte le altre attività della rassegna si concludono invece lunedì 6 gennaio. Sulla facciata dell’antico Seminario di piazza Duomo si può ancora ammirare infatti il gobomapping Luce di Natale, nel chiostro il videomapping Chiostro di luce – Magia di Natale (in collaborazione con Arte Amica, dalle 17 alle 21). In programma fino a lunedì, a partire dalle 11, i tour in compagnia delle guide ufficiali di ArtWork (in lingua inglese solo domani; punto di partenza presso il chiostro dell’Antico Seminario). Operativi ancora domani a Palazzo Scarciglia i laboratori della cartapesta per bambini dagli 8 ai 13 anni: appuntamento dalle 16 alle 18. Info e ticket www.artworkcultura.it, tel. 0832.1827289 (domani dalle 10 alle 16). A Tuglie, per la sesta edizione di «Presepi nel Borgo», organizzata dall’associazione culturale «Festival Nazionale del Libro» con la direzione artistica di Gianpiero Pisanello e Marco Donadei, domenica 5 gennaio e lunedì 6, giorno dell’Epifania, in programma gli ultimi appuntamenti: dalle 17 alle 21, ingresso libero al percorso tra oltre cinquanta presepi, in oltre trenta differenti location di Tuglie, che raccontano la tradizione presepiale nel borgo antico. Per gruppi di minimo 5 persone possibilità di avere una guida di supporto al costo di 2 euro a persona. Info 348.5465650 – 320.7825145. Per Natale in Cantina, invece, lunedì 6 gennaio sarà la volta de «La Befana in Cantina»: alle 10 in Cantina «Peparussu» (via Tramacere, 85) arriva la Befana a cavallo, per incontrare i più piccini (per la consegna dei regali che mamma e papà le faranno avere entro il 5 gennaio chiamando al numero 348.5465650). Le offerte raccolte durante le iniziative di Natale in Cantina saranno destinate a PRO-GET-“TIAMO” a cura delle Suore Santa Gianna Beretta Molla di Tuglie per garantire sostegno al percorso di studi dei ragazzi a rischio di dispersione scolastica. È la Befana, accompagnata dal suo simpatico quanto dispettoso aiutante Cenere, l’ospite d’onore degli ultimi appuntamenti della produzione teatrale a tema natalizio di scena a Gallipoli. Alla decima edizione, come sempre firmato da Poieofolà - CostruzioniTeatrali con »Ragazzi di Via Malinconico», il Wonder Christmas Land è in programma il 4, 5 e 6 gennaio nella Galleria dei due Mari, posta ai piedi del castello angioino, nel centro storico della cittadina ionica (inizio spettacoli alle ore 16.30 secondo calendario consultabile su www.wonderchristmasland.it/tickets). Protagonisti oltre quaranta tra attori e ballerini, in movimento tra cinque differenti ambientazioni, performance interattive, parate coreografiche, spettacoli luminosi, macro-ambientazioni a tema e tante meraviglie. La Befana giunge su un carosello dal grande portone dorato attorniata da elfi e magiche creature, che danzano e cantano. Così iniziano le celebrazioni. Wonder Christmas Land è uno spettacolo itinerante per il pubblico che si ritrova a scoprire, una dopo l’altra, maestose ambientazioni scenografiche animate da attori e ballerini: lungo il percorso ci si imbatte in nuovi corner interattivi, nuove parate musicali, proiezioni luminose, macro e micro scenografie, spettacoli teatrali e sempre nuovi personaggi, come in un mondo magico fatto di zucchero, neve e magia. A conclusione, l’attesa udienza con la Befana, momento magico per eccellenza, sublimazione del percorso nel Wonder Christmas Land. Questa edizione dell’iniziativa è dedicata al cosmo e alla luce, intesa come intelletto e facoltà di scelta. Gli spettatori si trovano immersi in percorsi interattivi, anche 4D, con effetti speciali luminosi e fluo, con led e in fibra ottica, che caratterizzano anche momenti totalmente al buio. Ideatori del format sono gli autori di Poieofolà- CostruzioniTeatrali Roberto Marius Treglia e Alberto Greco. Il percorso e gli allestimenti sono tutti esclusivamente al coperto. L’accesso è da piazzetta dei Musicisti (scarpata del castello). Durata complessiva percorso circa due ore. Info e prenotazioni su www.wonderchristmasland.it e attraverso il numero 329.6373342. Ingresso 15 euro bambini (dai 12 mesi in su) e 20 euro adulti. A Caprarica di domenica 5 gennaio (ore 21, ingresso libero fino a esaurimento posti) nella Chiesa del Santissimo Crocifisso, con «Cercatori dell'invisibile» di Michel Godard e Valerio Fusillo si conclude «Il Cammino Celeste - Winter», il Festival, ideato e diretto dalla flautista e compositrice Giorgia Santoro, con la produzione di Zero Nove Nove, che dal 2016 propone percorsi musicali e culturali lungo le vie dei pellegrini nella Puglia meridionale in viaggio verso Gerusalemme. «Il Cammino Celeste - Winter» è promosso con il sostegno del Comune di Caprarica di Lecce, con il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e dell'associazione Le Comunità ospitanti degli itinerari Francigeni della Puglia meridionale. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’associazione «Il Giunco» e con il sostegno di Regione Puglia e Puglia Promozione, per il progetto Christmas on the Road: sulla Via Francigena nel Salento. Il musicista e compositore francese Michel Godard è uno dei pochissimi solisti di tuba al mondo e con molta probabilità l’unico interprete del serpentone. Godard propone un repertorio che va dalla musica del XVI secolo al jazz e all'improvvisazione. Valerio Fusillo, mandolinista dallo stile eclettico, esplora le potenzialità di uno strumento spesso confinato a pochi generi, spinto dal desiderio di sperimentare suoni e armonie innovative. Specializzato in musica classica, il suo amore per l’improvvisazione lo ha portato a intraprendere studi approfonditi sul jazz, arricchiti da significative esperienze e collaborazioni. Infoline: 339.2063444 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..