Una festa della musica italiana chiuderà la 25esima edizione di Italia Wave Love Festival con un concerto di compleanno che vedrà sul palco Daniele Silvestri, Modena City Ramblers, Mau Mau, Cristina Donà, Musica Nuda e Fausto Mesolella, Marta sui tubi, Paolo Benvegnù e Honeybird & the birdies.

L’entrata sarà gratuita presentando all’ingresso l’apposito tagliando, distribuito nei giorni del festival allo stand di Puglia Sounds al Main Stage, alle Officine Cantelmo di Lecce e nel numero di luglio di Repubblica XL. Chi ha acquistato l’abbonamento di 50 euro (valido per le prime tre serate) ha diritto all’ingresso alla serata conclusiva senza bisogno di tagliando.

I bambini sotto i 12 anni non hanno bisogno del tagliando, le famiglie potranno girare lo stadio, attrezzato con un ristorante, vari stand gastronomici, un mercatino (con circa 20 espositori provenienti da tutta Italia) e con gli spazi riservati agli sponsor che regaleranno gadget al pubblico. Allo stand di XL i disegnatori personalizzeranno le copertine e faranno body tatoo.

Il concerto finale chiude questa prima edizione leccese dell’Italia Wave Love Festival. Oltre 100 eventi in quattro giorni, tra Lecce, San Cataldo e Trepuzzi, in una programmazione che propone appuntamenti, eventi, concerti, mostre, cinema, fumetto, installazioni e workshop. 25 gruppi sul Main Stage dello Stadio Via del Mare, tra cui Sud Sound System, Jimmy Cliff, Kaiser Chiefs, Paolo Nutini, Lou Reed e Verdena, su un palco con un fronte di 46 metri e 2 maxi schermi laterali. 40 band all’Ostello del Sole di San Cataldo per Wake Up e Psycho Stage, circa 300 musicisti, autori, artisti coinvolti, oltre 200 giornalisti accreditati da tutta Italia e da alcune testate straniere, circa duemila camere di alberghi e b&b utilizzate per accogliere in questi giorni gli ospiti e lo staff, di oltre un centinaio tra collaboratori e volontari.

Il programma della giornata prenderà il via dalle 11.00 il Wake Up Stage presso l’ostello di San Cataldo ospiterà i sardi Powerage, hard rock senza fronzoli, i valdostani Spellbound, e il loro metal quasi death, Rahma, gruppo selezionato da Popolare Network fra rap e dolci melodie, r’n’b e beat coinvolgenti che sul palco sarà affiancato dagli Indovena. La mattina si chiuderà con gli Egokid, il nuovo fenomeno pop nazionale, e non sono solo per le collaborazioni distinte o le citazioni intellettuali, piuttosto perché segnano un passo avanti nella musica italiana.

Dopo una breve pausa di due ore all’Ostello si riparte con lo Psycho Stage che offrirà uno spaccato delle migliori realtà emergenti italiane, gruppo indie e vincitori del concorso “Italia Wave Band” e nomi già noti della scena indipendente nostrana e qualche big internazionale. Dalle 15.00 si esibiranno i friuliani The Superegos, progetto quasi interamente improntato su tastiere e tecnologia, i trentini The Little White Bunny, partendo da un suono prettamente metallico cercano di forzare la mano e i confini innestando influenze diverse e apparentemente distanti, i siciliani Venezia che s'inventa un gruppo punk mentre impara a suonare il blues con l’armonica. A seguire Waines, dopo l'esordio su disco del 2008 sono seguite con entusiasmo molte date anche all'estero, ma con la nuova uscita “Sto” i Waines si confermano definitivamente come un'eccellenza del rock italiano. Infine torna sui palchi di Italia Wave la banda dei Calibro 35, il gruppo-culto degli amanti del funk-rock, dei b-movies e della malavita anni '70.

Al Lido York di San Cataldo è allestito lo spazio principale di Cultwave. Tra le 17 e le 19 il pubblico del festival potrà prendere parte a incontri, interviste, reading. Domenica, dopo l’intervista a Paolo Benvegnù, appuntamento con il Premio Strega 2010 Antonio Pennacchi che dialogherà con i giornalisti Marco Mathieu e Flavia Perina per mettere in luce le forze e i paradossi d’Italia, come spesso emergono nella sua opera. Una scrittura potente supportata da un pensiero raffinato e polemico, mai inquadrabile e personalissimo, rendono questo incontro un appuntamento immancabile del festival. In chiusura Marco Montanaro proporrà una lettura dei racconti racchiusi in Sono un ragazzo fortunato (Coolibrì/Lupo Editore).

Il genere horror sarà protagonista anche del ciclo di proiezioni di CineWave, realizzato in collaborazione con il Cineclub “Fiori di Fuoco”: presso la Libreria Ergot. Domenica alle 17 ultimo appuntamento con The Addiction.

In serata tutti allo Stadio Comunale Via Del Mare di Lecce per una grande festa per i 25 anni di Italia Wave con una serata tutta italiana pensata per tutta la famiglia. Il concerto si aprirà alle 19.30 con i laziali Honeybird & the birdies, un tripudio di umori, insomma, che sarà divertente scoprire in sede live. Alle 20.00 spazio a Paolo Benvegnù, il cantautore, ex leader degli Scisma, che ha pubblicato pochi mesi fa Hermann, nuovo album in studio uscito a febbraio e vero successore del fondamentale "Le labbra". Alle 20.40 sul palco Marta sui tubi, tornati nel 2011 con un nuovo album “Carne con gli Occhi”, prodotto da Tommaso Colliva, che li conferma come una delle band più originali e seguite in Italia. Alle 21:20 appuntamento con Musica Nuda, atipico duo nato dall’incontro casuale tra Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, un po' jazz, un po' canzone d'autore, un po' rock, un po’ punk, e anche musica classica, affiancati per l’occasione da Fausto Mesolella, chitarrista degli Avion Travel. Alle 22.00 attesa esibizione per Cristina Donà. All’inizio ci furono gli studi accademici e una passione ardente per musica e arte: oggi basta chiedere di lei per sentirsi rispondere che Cristina Donà ha lavorato intensamente e con pazienza per dar vita a un lungo e felice percorso artistico di cantautrice, che la distingue nel panorama musicale italiano. Ultimo passo di questo percorso a gennaio, il nuovo “Torno a casa a piedi”, album musicalmente ricco, sfaccettato, ma anche lieve e luminoso che celebra la vita attraverso piccole istantanee. Alle 22:50 appuntamento con la ventennale storia dei Mau Mau che ha visto il gruppo piemontese espandersi senza limiti geografici o di stile. Partiti come formazione a due e giunti ad oggi come un gruppo in continua trasformazione, con all'attivo sette album, tour in ogni continente, e una musica di tutti i colori del mondo: patchanka, reggae, tropicalismo, musica africana e cantautorato. Già anticipato dal singolo Mare Nostrum, il prossimo anno uscirà il nuovo disco che celebrerà questo viaggio in corsa da 20 anni. Alle 23:45 arriva il folk dei Modena City Ramblers. “Sul tetto del mondo” pubblicato a marzo è il dodicesimo capitolo della vicenda artistica della band, nata esattamente vent’anni fa. Tredici sono le canzoni; tutte scritte, arrangiate e prodotte dai MCR stessi, ed incise in modo da catturare il respiro degli strumenti acustici di tradizione folk e il battito combat-folk della sezione ritmica. Senza alcun ricorso a effetti e “trucchi” di studio. Intorno a mezzanotte e mezzo grande chiusura del festival con Daniele Silvestri. La scorsa estate aveva portato in giro per la penisola il “road concert” con l’Orchestra di Piazza Vittorio,  partendo con il primo concerto proprio dal palco di Italia Wave Love Festival a Livorno. A fine 2010, durante l’ultima puntata della trasmissione di Fabio Fazio e Roberto Saviano “Vieni via con me”, Silvestri ha presentato “Precario è il mondo”, scritta, registrata in pochissime ore e subito un successo in download. Il 29 marzo 2011 è poi uscito il nuovo album di inediti “S.C.O.T.C.H.”.

Presso le Officine Cantelmo, nel centro della città di Lecce, tutti i giorni spazio ad una mostra con esposizione di tavole in anteprima assoluta tratte dal futuro numero 300 di Dylan Dog. Inoltre Altromercato, la maggiore organizzazione italiana di commercio equo e solidale, porta alle Cantelmo i vincitori del concorso fotografico “Caffè Impresso” e di cortometraggio “CCC Cercasi. Corti di Cibo e Cultura”, allestirà la mostra che raccoglie i migliori scatti realizzati sul tema del “caffé” e proietterà i cortometraggi più originali. Entrambe le iniziative rientrano nel quadro del più ampio progetto CiboperTutti, co-finanziato dal Ministero della Gioventù. Il Festival rappresenta una vera occasione di festa per far conoscere al pubblico più giovane i valori del commercio equo e solidale e per sensibilizzarli sulla possibilità di compiere scelte di consumo sostenibili e consapevoli. In particolare domenica 17 alle 11.00 ci sarà una degustazione di caffè.

Italia Wave Love Festival è organizzato da Fondazione Arezzo Wave Italia con il sostegno di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Camera di Commercio di Lecce e Apt. Il Festival si svolge in Puglia nell’ambito di Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale.