Venerdì 30 aprile verrà presentato alle ore 19.00, presso l'Aula Consiliare del Comune di Trepuzzi, il volume "Architettura contadina del Salento" di Rossella Barletta, Capone Editore.

Il libro: C’è un elemento comune che proietta il paesaggio salentino nel più vasto orizzonte mediterraneo oltre aturalmente il mare, la luce, l’ulivo, il clima: è la pietra, quella che segna ancora gli antichi sentieri stringendoli ra due muretti a secco e che, attraverso schematici o più articolati pagghiari, racconta la storia dell’architettura rurale locale. Sono pietre sapientemente disposte a segnare i confini di campi e uliveti, pietre con cui contadini-architetti anno costruito rifugi per sé e per gli animali, rimasti ancora integri dopo aver sfidato tempo e tempeste.Rossella Barletta, con Architettura contadina del Salento. Muretti a secco  pagghiari, pubblicato dalla Capone Editore di Lecce, esplora i nostri territori di pietra, partendo da lontano, dagli aspetti geologici del Salento per arrivare poi ad affrontare le testimonianze di architettura rurale come espressione ella civiltà contadina dando, come è nel suo metodo di ricerca, delle indicazioni di carattere antropologico e linguistico. Il risultato è un testo piacevole da leggere, in cui annotazioni di tipo tecnico si alternano al ricordo delle tradizioni contadine che ormai pochi ricordano. Il tutto riccamente illustrato, per dare il senso di un territorio, il Salento, che attraverso la pietra rurale evidenzia aspetti di razionalità, sobrietà e buon gusto. E non è poco in un periodo in cui questi appaiono quanto meno rari e in disuso.


L’Autrice: Rossella Barletta (Lecce 1952) si interessa da oltre trent’anni di artigianato, folklore, storia e turismo del Salento. Autrice di numerose pubblicazioni e collaboratrice di testate nazionali, tende sempre a ricercare l’identità salentina attraverso il recupero delle tradizioni, dei saperi popolari e del linguaggio dialettale.