Otranto si veste di storia e dei racconti medievali. Nell’incantevole cornice del borgo antico, del Fossato e del pregevole Castello, prende vita il Medioevo nella terza edizione della riuscita manifestazione, con un viaggio visivo che è narrazione e suggestione, in una delle epoche più affascinanti fin dalla notte dei tempi. Nei personaggi, nei suoni e nei sapori del XV secolo si chiude definitivamente un’era.
L’edizione di quest’anno, oltre a curare meticolosamente la rievocazione storica del periodo, si coniuga con l’esigenza della spettacolarizzazione dell’evento: per cui, il fossato del Castello si animerà con la “Fiera di Primavera”, momento importante per la società feudale, mentre le vie del centro ospiteranno cavalieri, dame, magistrati cittadini, chierici, musici, cantori, ma anche arcieri, spadaccini, archibugieri, tamburini, sbandieratori, mercanti, acrobati, giocolieri, popolani, finanche turchi ottomani che riproporranno momenti di vita di una giornata del Quattrocento salentino, all’ombra del maestoso maniero e immediatamente prima dell’assedio del 1480.
E ancora un fastoso “Corteo” di nobili otrantini, la scaramuccia tra la guarnigione locale ed un gruppo di saraceni, i festeggiamenti per la vittoria, la “Giostra equestre”, l’emozionante performance degli “Artisti del fuoco” e tanto altro ancora per appassionati e visitatori che potranno immergersi nei colori del Medioevo, lasciandosi rapire dalle sue coinvolgenti atmosfere.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Otranto Mediterranea”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
PROGRAMMA (valido per entrambi i giorni)
ORE 11:00
Apertura da parte del banditore della fiera-mercato al suono di tamburi.
Giro dei musici e degli sbandieratori per le vie del centro storico.
Spettacoli di acrobati, trampolieri, mangia-fuoco ecc.
ORE 12:30
Apertura taverna
ORE 15:30
Giardini pubblici (Porta Terra)
Partenza del "Corteo" che, attraversando il centro storico, dalla Porta a Mare, scenderà nel fossato, ove si svolgeranno tutti gli spettacoli.
ORE 16:30 e ORE 18:00
Tentativo di un gruppo si saraceni di entrare nel fossato. Battaglia con la guarnigione spagnola.
ORE 17:00 e ORE 18:30
Festeggiamenti per la vittoria.
Esibizione di sbandieratori, tamburini e musici.
ORE 17:30 e ORE 19:00
"Giostra Equestre".
ORE 18:00 e ORE 19:30
Spettacolo di musici e cantori medievali.
ORE 18:30 e ORE 20:00
Spettacolo delle danzatrici del ventre.
ORE 20:30
Grande spettacolo finale con il fuoco (mangiafuoco, palle di fuoco, ecc.)
L’edizione di quest’anno, oltre a curare meticolosamente la rievocazione storica del periodo, si coniuga con l’esigenza della spettacolarizzazione dell’evento: per cui, il fossato del Castello si animerà con la “Fiera di Primavera”, momento importante per la società feudale, mentre le vie del centro ospiteranno cavalieri, dame, magistrati cittadini, chierici, musici, cantori, ma anche arcieri, spadaccini, archibugieri, tamburini, sbandieratori, mercanti, acrobati, giocolieri, popolani, finanche turchi ottomani che riproporranno momenti di vita di una giornata del Quattrocento salentino, all’ombra del maestoso maniero e immediatamente prima dell’assedio del 1480.
E ancora un fastoso “Corteo” di nobili otrantini, la scaramuccia tra la guarnigione locale ed un gruppo di saraceni, i festeggiamenti per la vittoria, la “Giostra equestre”, l’emozionante performance degli “Artisti del fuoco” e tanto altro ancora per appassionati e visitatori che potranno immergersi nei colori del Medioevo, lasciandosi rapire dalle sue coinvolgenti atmosfere.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Otranto Mediterranea”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
PROGRAMMA (valido per entrambi i giorni)
ORE 11:00
Apertura da parte del banditore della fiera-mercato al suono di tamburi.
Giro dei musici e degli sbandieratori per le vie del centro storico.
Spettacoli di acrobati, trampolieri, mangia-fuoco ecc.
ORE 12:30
Apertura taverna
ORE 15:30
Giardini pubblici (Porta Terra)
Partenza del "Corteo" che, attraversando il centro storico, dalla Porta a Mare, scenderà nel fossato, ove si svolgeranno tutti gli spettacoli.
ORE 16:30 e ORE 18:00
Tentativo di un gruppo si saraceni di entrare nel fossato. Battaglia con la guarnigione spagnola.
ORE 17:00 e ORE 18:30
Festeggiamenti per la vittoria.
Esibizione di sbandieratori, tamburini e musici.
ORE 17:30 e ORE 19:00
"Giostra Equestre".
ORE 18:00 e ORE 19:30
Spettacolo di musici e cantori medievali.
ORE 18:30 e ORE 20:00
Spettacolo delle danzatrici del ventre.
ORE 20:30
Grande spettacolo finale con il fuoco (mangiafuoco, palle di fuoco, ecc.)