1) Torna in libreria Afra di Luisa Ruggio

Cinque donne si muovono in un’indimenticabile geografia dell’anima. Una puttana analfabeta che conserva una piccola Bibbia piena di annotazioni a margine, la grazia del fantasma di una donna tradita per il miraggio novecentesco dell’America e innamorata di una terra chiamata Afra, la forza di una monaca che ha smesso di attendere notizie dal fronte africano di El Alamein, un’adolescente scampata ai bombardamenti su Napoli e sopravvissuta alle sue sorelle nelle atmosfere surreali della seconda guerra mondiale, una domestica bambina posseduta dal dèmone dell’amore. Che cosa lega il loro destino e il loro punto di vista sensuale e disperato? Le loro vite si sfiorano alle straordinarie altezze del pudore dell’amore, condizionato dalle ferite della Storia e l’invadenza del caso fino a diventare attesa dei ritorni mancati. Afra è la terra, alma mater, che attraversa questa storia con una forma sottilissima di erotismo ed è anche un’eco in cui riconosciamo la voce di una scrittrice italiana.

Luisa Ruggio, giornalista e scrittrice di origini pugliesi, ha pubblicato con Besa Senza Storie (2010), Menzione Speciale Premio Bodini 2010. Afra, il suo primo romanzo, ha vinto quattro premi letterari. È autrice del blog dedicato alla scrittura “Dentro Luisa”, www.luisaruggio.blogs.it

2) Signor Morte di Graeme Gibson

Signor Morte è una storia di fantasmi. Il narratore, Robert Fraser, è alle prese con la scrittura di alcune storie, le quali si intrecciano con il suo passato e il suo presente. Da tempo Fraser cerca di venire a patti sia con la morte del fratello, che con l’idea della propria mortalità. Il romanzo, che ha come sfondo una serie di scenari che vanno da Toronto al Canada rurale, da Londra alle isole Shetland, da New York alla Scozia, descrive un processo psicologico di recupero del passato e di pacificazione con l’idea della morte. Ma questo per il protagonista significa anche recuperare un rapporto con la vita, la moglie, i figli, il mondo che lo circonda. Alla fine, il lettore riconoscerà nelle storie di Simpson, a cui viene chiesto di donare dello sperma, e di Dunbar, un enigmatico turista in giro per Dublino, frammenti che gettano luce sul percorso umano del protagonista stesso.

Canadese di nascita, Graeme Gibson è nato nel 1934 e vive a Toronto con la moglie, la scrittrice Margaret Atwood. Ha pubblicato i romanzi Five Legs (1969) e Perpetual Motion (1982), prima di decidere nel 1996 di non scrivere più romanzi.


3) Corpo presente di Gëzim Hajdari, il più grande poeta albanese vivente

Corpo presente è stato il primo libro translingue nel percorso poetico di Gëzim Hajdari; fu pubblicato nel 1999 a Tirana. Rileggerlo in questa nuova edizione consente di intendere il cammino annunciato allora e praticato fino ad ora dal poeta. Un poeta finalmente del nostro tempo, che opera nel presente, in Europa e viaggiando nel mondo.

Gëzim Hajdari è tra i massimi poeti viventi. Si è laureato in Letteratura Albanese all’Università di Elbasan e in Lettere Moderne a “La Sapienza” di Roma. Dal 1992 vive come esule in Italia. La sua attività letteraria si svolge all’insegna del bilinguismo, in italiano e in albanese. È poeta, narratore, saggista e traduttore. Ha pubblicato: Erbamara, Antologia della pioggia, Ombra di cane, Sassi contro vento, Stigmate, Spine nere, San Pedro Cutud: viaggio negli inferi del tropico, Maldiluna, Poema dell’esilio, Muzungu: diario in nero, Peligòrga. È vincitore di molti premi letterari.