“Visto che la crescita economica è tanto agognata da tutte le nazioni, specialmente in questi tempi di crisi, non ci si pongono troppe domande su … dove vanno le scoietà democratiche. Con la corsa al profitto sul mercato mondiale, i valori più preziosi per il futuro della democrazia, specialmente in un'epoca di inquietudine religiosa ed economica, corrono il rischio di andare perduti”.
La preoccupazione, innanzitutto intellettuale e culturale, di Martha Nussbaum, motiva, oltre ogni possibile dubbio, l'iniziativa dell'incontro col filosofo Massimo Cacciari previsto per Mercoledì 8 giugno alle ore 10.00 nella sala Conferenze del Rettorato (P.tta Tancredi).
Il tema “Democrazia oggi” evidenzia quanto la democrazia più che un dato irreversibile, sia una sfida che interpella i Paesi occidentali e si fa istanza non procrastinabile per i paesi dell'Oriente.
Introduce il tema il prof. Mario Signore, che ormai da alcuni anni promuove l' incontro col filosofo veneziano.
Presiede e coordina il prof. Stefano Adamo, preside della Facoltà di Economia, che da quest'anno collabora all'iniziativa, aperta in modo particolare ai giovani.
La preoccupazione, innanzitutto intellettuale e culturale, di Martha Nussbaum, motiva, oltre ogni possibile dubbio, l'iniziativa dell'incontro col filosofo Massimo Cacciari previsto per Mercoledì 8 giugno alle ore 10.00 nella sala Conferenze del Rettorato (P.tta Tancredi).
Il tema “Democrazia oggi” evidenzia quanto la democrazia più che un dato irreversibile, sia una sfida che interpella i Paesi occidentali e si fa istanza non procrastinabile per i paesi dell'Oriente.
Introduce il tema il prof. Mario Signore, che ormai da alcuni anni promuove l' incontro col filosofo veneziano.
Presiede e coordina il prof. Stefano Adamo, preside della Facoltà di Economia, che da quest'anno collabora all'iniziativa, aperta in modo particolare ai giovani.