Vent'anni. Questo è il tempo trascorso dall'ultima volta di Umberto Palazzo e Amerigo Verardi insieme in un progetto musicale. Vent'anni. Erano gli anni '80 degli Allison Run fondati da Amerigo Verardi, brindisino, all'epoca di scena a Bologna. Racconta Umberto Palazzo, in un'intervista di Claudio Lancia per ondarock.it, "ho risposto ad un annuncio di Amerigo Verardi e abbiamo messo su un gruppo. Un progetto suo che dopo un po' è diventato Allison Run: con loro suonavo il basso". Il periodo era quello della nuova psichedelia, l'ondata psichedelica degli anni '80, gli Allison Run erano composti da Amerigo Verardi, Alessandro Saviozzi, Mimo Rash e Umberto Palazzo. Nomi imprescindibili della scena rock italiana dagli anni '80 ad oggi. Nessuno che decida di avventurarsi nell'alveo del rock nostrano può ignorare quanto fatto e trasmesso, in termini di suoni, testi e continua messa in discussione del fare musica - osando, rischiando - dai musicisti sopra citati. The Soft Boys, 13th Floor Elevators, Barrett, Beatles, ma anche echi new wave, Smiths, Cure, Wipers, o il folk cantautorale di Dylan, si celano nel progetto Allison Run dal primo ep All those cats in the kitchen (Mantra, 1987) - disco dell'anno per Rockerilla - all'album del 1989 God was completely deaf (Mantra Records) in un contesto che li vide protagonisti al punto da essere apprezzati non solo in Italia, ma nel resto d'Europa, come una delle realtà più interessanti. Vent'anni. Ancora, è questo il tempo che separa la collaborazione fra i due musicisti che tornano a dialogare musicalmente all'interno del progetto Welcome back to the eighties colours che, rifacendosi all'album Eighties Colours pubblicato nel 1985 dall'Elecrtric Eye di Claudio Sorge e partendo dal libro omonimo di Roberto Calabrò - una sorta di manifesto della scena -, accoglie una serie di tributi, di rifacimenti di brani storici della scena garage psych italiana degli anni '80 e realizzati da artisti facenti parte dello stesso periodo, dello stesso giro. I due propongono il rifacimento di Patty Flan, col titolo di Allie Flan, originariamente scritta da Livio e Luca Ruggenenti per la band The Views di Giovanni Ferrario che poi sarebbe diventato chitarrista per John Parish e PJ Harvey.
Allie Flan, è ascoltabile al link:
http://www.youtube.com/watch?v=GdtDQHx7xpw
f. a.
La tracklist dell'album:
1. BEPPE CANAVERO & GIOVANNI CRAVERO (from OUT OF TIME) vs Birdmen Of Alkatraz: “Song For The Convict Charlie”
2. NO STRANGE vs Eazycon: “Talpa dell’Infinito” (“Mole of Infinity”)
3. EFFERVESCENT ELEPHANTS vs Strange Flowers: “December”
4. DARIO ANTONETTI (from KRYPTASTHESIE) vs Vegetable Men: “Juri Gagarin Meets An Angel In The Sky”
5. OPERAZIONE TUONO (feat. VALERIO IMPULSIVE YOUTH) vs Sick Rose: “Do You Live In A Jail?”
6. AMERIGO VERARDI & UMBERTO PALAZZO (from ALLISON RUN) vs The Views: “Allie Flan” (“Patty Flan”)
7. TECHNICOLOUR DREAM vs Paul Chain Violet Theatre: “Luxury”
8. POLVERE DI PINGUINO vs Boohoos: “The Hoo”
9. TRIP HILL vs Leanan Sidhe: “The Music of Erich Zann”
10. LIARS vs Pikes In Panic: “Little By Little”
11. I BARBIERI vs Gli Avvoltoi: “Puoi girare il mondo con chi vuoi”
12. DOUBLE DECK FIVE vs No Strange: “L’Universo”
13. THE ACT vs Lager: “Atomic Generation”
14. EAZYCON vs Effervescent Elephants: “L’Appeso” (“Three O’ Clock”)
15. STRANGE FLOWERS vs The Liars: “Cold Girl”
16. SLEEVES vs Out Of Time: “One More Chance”
17. LAGER vs The Act: “Able and Enroled”
18. VEGETABLE MEN vs Allison Run: “Smooth Dog”
19. LODOVICO ELLENA vs Steeplejack: “(On The Road To) Sunshine Poppy Fields”