«Raccontami, Sherazade. Mentre cammino per le strade del Salento. Fammi incontrare i guerrieri saraceni, scendere con un bracciante nei frantoi, parlare con un monaco del millesettecento. Canta nelle orecchie come questo mare, non dirmi i fatti, ma le storie». Si presenta in questo modo «Sherazade», un cantastorie digitale per viaggiare nel Salento con le parole. A realizzarlo sono stati Chiara Schiavano, Matteo Greco e Alberto Gangemi, firmando questo originale progetto che unisce tecnologia e bellezza del nostro territorio per la sua promozione. L’applicazione gratuita, scaricabile dal sito www.sherazadesalento.com e dagli store iTunes e Google Play per tutti i dispositivi mobili, darà l’opportunità di far ascoltare un racconto di una piazza, di un borgo storico, di un monumento e di tanti altri paesaggi attraverso la voce di personaggi reali o immaginari. Attualmente i racconti disponibili sono quello di Gallipoli, di Santa Maria di Leuca, di Otranto e di Galatina. Sarà possibile ascoltare la sentinella che dal bastione dei Pelasgi nel 1480 avvista le navi saracene giungere dal mare per conquistare la città di Otranto, oppure sentire Cosimo, venditore di olio lampante nel 1700 e vedere con lui la piazza del Canneto della vecchia Gallipoli, piena di mercanti provenienti da tutta Europa. O ancora la sirena Leucasia che narra il mito di origine della cittadina di Leuca, mentre si dispera per un amore non ricambiato. Insomma, un nuovo modo per valorizzare i nostri luoghi attraverso il fascino della narrazione, e che potrà iniziare ad incantarci da aprile 2014.

Di Eugenia Giannone