Itinerario Rosa, la ricca rassegna al femminile promossa dal Comune di Lecce, che valorizza il ruolo delle donne, la loro tenacia e creatività espressa in ogni ambito della società civile, ospita sabato 21 marzo presso le Officine Cantelmo alle ore 19:00 la proiezione del filmato I sogni dei bambini del mondo, estratto dalle performance d’arte itineranti di Tiziana Dollorenzo Solari, psicointerprete delle arti e delle scienze. Lecce è la città natale di questa professionista, dove opera e lavora con impegno da oltre 20 anni nel campo della psicanalisi e dove ha ideato il progetto in questione.  I sogni dei bambini del mondo è un progetto artistico ed insieme una ricerca scientifica che vede i bambini direttamente coinvolti in una performance interattiva dove l’analisi si esprime attraverso la respirazione e l’arte. I piccoli sognatori sono invitati a lasciare una traccia, un loro disegno su un grande telo bianco. E tutti questi sono stati interpretati come testimonianze della relazione infanzia-adulti. Attraverso l’ascolto del respiro dei bambini che incontra, l’unico linguaggio, la forma di comunicazione che Tiziana Dollorenzo Solari utilizza durante la performance, entra in contatto con l’anima mundi e ascolta, come lei stessa ha asserito “dove va il mondo”. I sogni dei bambini stimolano disparate riflessioni e soprattutto rappresentano un invito al dialogo e al confronto sul piano antropologico, filosofico, psicologico, sociale, medico e artistico. La visione del video sarà accompagnata dal commento musicale a cura del compositore Nicola Andrioli, giovane salentino che vive a Bruxelles. Inoltre, ci saranno delle video installazioni sui teli originali delle performance accompagnate dalla prima dedica artistica-musicale a cura di Gianpaolo Chiriacò. Durante la serata l’autrice presenterà per la prima volta le tavole, documento opera, che sono l’elaborato di alcuni segni raccolti nel mondo.

Sempre sabato, con durata fino a sabato 8 aprile, la 5^ edizione di Regina di Cuori , la mostra al femminile, curata da Dores Sacquegna e organizzata nella galleria d’arte contemporanea Primo Piano LivinGallery (Viale Marconi n. 4), con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce.
La mostra, che sarà inaugurata alle ore 19:00, si apre con il primo giorno di primavera che corrisponde in Persia al “Noruz” o nuovo giorno, per noi occidentali al Capodanno.
L’evento si aprirà con una dimostrazione su uno dei preparativi persiani relativi al Capodanno, lo “Haftsin”, grazie a Hossein Arbabi, persiano, residente dal 1983 a Lecce e in contemporanea alla performance  “Silk Heart” ideata e curata da Marilena Vita, artista e performer siciliana, diplomata in regia all’Accademia Nazionale di Arti Cinematografiche di Bologna e impegnata da anni a valorizzare il rapporto fra comunicazione, arte ed identità femminile.  
Regina di Cuori è un evento che guarda alla donna e alla sua forza, alla sua sensibilità, alla sua fragilità, al suo mettersi in discussione in relazione alle dinamiche sociali e culturali che la riguardano. In mostra artiste nazionali ed internazionali che operano nel campo della pittura, della fotografia, della video arte e della performance.
Con “A Frida” Caterina Arcuri omaggia il celebre quadro di Frida Kalho mescolandosi ad esso alla ricerca misteriosa dell’animo femminile nel momento del suo incontro con l’ignoto, svelando la propria natura e sdoppiandosi in duplici dimensioni, nei meandri della memoria, galleggiando nell’acqua e nel tempo. Con “orgasmo” Elisa Cella gioca sulla duplice valenza tra la chimica del corpo (ricerca che lei segue da anni) e la piacevole emozione dopo un atto sessuale con riferimenti zen. Silvia De Gennaro, ci racconta storie di donne e di magia, con i suoi straordinari arcani minori (tarocchi) realizzati con i suoi autoritratti. Affascinata dai valori estetici e culturali espressi dai volti di donne e bambini di culture indigene più incontaminate, Stefania Di Filippo, realizza una serie di lavori dal titolo “Fenditure di Luce”, che  esprimono   la propria   ricerca dell’umano. Anche la ricerca di Medea si snoda tra ritratti al femminile e la pittura legata al concettuale, rappresentativa di un bisogno spirituale primitivo e attuale dell'uomo.
Sul gioco di sguardi l’opera “Mirror” di Enza Santoro,che gioca in maniera intimistica sulla dualità dello specchio e della sua riflessione. Su Pasifae, madre del famoso Minotauro, continua la ricerca di Fosca, tra divinità di ieri e donne di oggi.
La forza di una donna sta nell’ imparare a convivere con le malattie e Cinzia Fresia rappresenta nelle sue fotografie una donna che ha avuto un cancro e che accetta la sua vita con serenità e fede buddista.
La natura ci dà forza di vivere nel benessere se impariamo a rispettarla con le opere delle canadesi Mary Jane Jessen e Pauline Thompson, o delle americane Irina Kassabova, Melissa Furness, dell’israeliana Liora Rosenman, della greca Marie Perrakis e della svizzera Shelley Vouga. Per ritornare nell’universo femminile con la sudafricana Miska Tor e l’italiana Elisabetta Visentin e con la canadese Sooz e la portoghese Rita Da Costa e l’italiana Marilena Vita che vanta un curriculum singolare tra cui: ha  vissuto alcuni mesi in Africa dove ha realizzato un laboratorio di pittura tra le tribù nomadi Saharawi del deserto algerino. E’ vincitrice del concorso “Terre in moto” con l’installazione permanente al Museo d’Arte Contemporanea di Ghibellina (Tp), ha tenuto un corso sulle”problematiche espressive del contemporaneo”all’Accademia di Belle Arti di Noto (Sr), ha partecipato a numerose mostre e vive ed opera tra Milano e la Sicilia.

Da sabato 21 marzo a domenica 29 marzo presso la Sala del Bastione del Castello Carlo V mostra fotografica Il Dono. Sensibilizzazione al tema della donazione di sangue del cordone ombelicale. A cura del Comitato “Un Cordone per la Vita”. La mostra si può visitare dalle 17:00 alle 21:00. Durante i giorni festivi e pre-festivi anche dalle 10:00 alle 13:00. Domani, sabato 21 marzo alle ore 17:30 presso Palazzo Turrisi tavola rotonda sul tema Donne d’altri mondi. Documentari alla ricerca di particolari identità femminili. A cura dell’ Associazione Integra e Associazione Italiana Insegnanti di Geografia sezione di Lecce in collaborazione con Di Immagine PCA.
Domenica 22 marzo presso Piazza Sant’Oronzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 Torneo di Tennis tavolo in carrozzina. A cura dell’Associazione Sportiva 2001. Sempre domenica 22 marzo alle ore 17:30 presso la Sala UTE del Castello Carlo V mini-mostra di manufatti e dimostrazione di lavorazioni artigianali. A cura dell’ Associazione TerraeCultura.
Lunedì 23 marzo alle ore 20:30 presso il Teatro Paisiello rappresentazione della Commedia La scuola delle mogli di Molière portata in scena dalla Compagnia “Il Siparietto”, diretta da Giuseppe Miggiano. A cura di UNI TRE.