La pietà del pensiero
 
La Cooperativa sociale Telalab onlus in collaborazione con Officine Cantelmo organizza un evento di ampio respiro scientifico: “Heidegger e i Quaderni Neri - La pietà del pensiero -”, a partire dalla recente pubblicazione curata da Francesca Brencio e pubblicata da Aguaplano (Officina del libro, nel Giugno 2015). Si tratta di un libro polifonico che raccoglie gli scritti di studiosi italiani e stranieri intorno agli Schwarze Hefte di Martin Heidegger, che tanto clamore hanno richiamato in tutto il mondo. L’evento ripropone la medesima postura corale e di con- fronto attorno ad un tema complesso e variamente violato e strumentalizzato dapprincipio in Germania, e poi subito in Italia, quasi sulla scia di un “copione” diffuso. Intervengono: Fran- cesco Alfieri della Pontificia Università Lateranense; Marco Pacioni della U.S.A.C. Univer- sità della Tuscia / University of Alberta (Canada); Francesca Brencio (Western Sydney Uni- versity / TORCH - The Oxford Research Centre in the Humanities - University of Oxford)
“La pietà del pensiero. Heidegger e i Quaderni Neri è un libro che nasce da un confronto radicale con i volumi 94-97 della Gesamtausgabe, confronto che ha coinvolto per oltre un anno gli studiosi invitati a scrivere sulle recenti pubblicazioni del filosofo tedesco, impegnando tutti in traduzioni ed esegesi di alcuni passi fondamentali per la comprensione dei nuclei tematici più delicati delle Überlegungen e delle recenti Anmerkungen. Pur partendo da presupposti distinti del proprio percorso di ricerca su Heidegger, gli studi raccolti in questo libro hanno in comune il medesimo orizzonte: la volontà di comprendere la collocazione dei “quaderni” heideggeriani all’interno del cammino di pensiero dell’autore non solo in termini storici ma soprattutto ermeneutici. Il libro offre al lettore italiano preziosi estratti in traduzione italiana dai quattro volumi dei Quaderni, in luce della specificità che ogni studioso ha voluto trattare attraverso il proprio contributo. Questa prerogativa fa del libro un utile strumento con cui avvicinarsi allo studio dei volumi 94-97 della Gesamtausgabe e attraverso cui guidare il lettore all’interno del delicato dibattito intorno ai Quaderni heideggeriani, sul quale la polemica sembra aver il primato a discapito della comprensione dei testi" – (Francesca Brencio)
L’occasione è elezione particolare per il sud, dal momento che è la prima “presentazione” nel sud Italia. Il luogo scelto rende ragione di uno spazio fuori dalle ringhiere istituzionali, che sa vibrare di resistenze, di confronto, di approfondimenti scientifici capaci di vivificare trasforma- zioni nelle relazioni e nella politica. L’evento avrà luogo presso le Officine Cantelmo - Lecce - il giorno 2 Dicembre 2015 alle ore 18:00.