«Classiche Forme per Fondazione Sylva» a Fondazione «Le Costantine» di Casamassella per la prima esecuzione assoluta de «La Romanza dell’Ulivo» firmata da Nicola Piovani. Sarà un concerto speciale, dedicato alla riforestazione, quello in programma martedì 16 luglio, che farà entrare nel vivo l’ottava edizione di Classiche Forme, il Festival Internazionale di Musica da Camera fondato e diretto dalla pianista famosa nel mondo Beatrice Rana, di scena fino al 21 luglio. Anche quest’anno porta la grande musica nei luoghi d’arte e nella natura salentina: otto serate con le star internazionali della musica da camera, tutte nel Salento, tra Lecce, Casamassella, Supersano e Corigliano d’Otranto. Martedì 16 dunque, alle ore 21, la serata vedrà protagonista, tra gli altri, anche Nicola Piovani. Il Premio Oscar ha scelto di stare accanto a Beatrice Rana in questa edizione. Il concerto per la riforestazione di domani vede, tra l’altro, la prima esecuzione assoluta de «La Romanza dell’Ulivo», titolo della Commissione Classiche Forme 2024 firmata proprio dal maestro Piovani. Ad impreziosire la serata l’Adagio e Allegro, per violoncello e pianoforte, Op. 70 di R. Schumann e la Sinfonia n. 6 in fa maggiore, Op. 68, “Pastorale”, nella trascrizione per sestetto d’archi di Michael Gotthard Fischer. L’originale impaginato della serata è affidato ad una vera parata di star della musica da camera: Beatrice Rana, le violiniste Liya Petrova e Sayaka Shoji, i violoncelli di Ludovica Rana e Kian Soltani, le viole di Georgy Kovalev e Giuseppe Russo Rossi e il contrabbassista Giorgio Magistroni. Cosa può fare la musica per l’ambiente e il pianeta? Come tutte le forme d’arte, può essere un potente veicolo di messaggio, oltre che motore d’impegno, di cambiamento e di collaborazione. È proprio con questo spirito che Classiche Forme e Fondazione Sylva (organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso interventi di riforestazione) collaborano per realizzare un intervento di riforestazione nei territori dove il batterio della Xylella fastidiosa ha causato la distruzione di un patrimonio arboreo ultra secolare. L’incasso della serata andrà a finanziare un intervento di riforestazione in Salento. In occasione delle tappe a Casamassella, Corigliano d’Otranto e Supersano del festival sono state predisposte delle apposite corse in autobus per raggiungere i luoghi dei concerti, con partenza e ritorno da Lecce, Porta Napoli (servizio a pagamento, info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). infoline: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 327.4562684. Il Festival Classiche Forme 2024, organizzato dall'Associazione Opera Prima, è realizzato con il sostegno del MIC - Direzione generale dello Spettacolo. È inoltre sostenuto dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, quest’anno con la collaborazione di Fondazione Sylva (partner ufficiale), di Banca Intesa Sanpaolo (main sponsor), Angelini Industries (sponsor) e Cantina Puiatti (partner tecnico). Prosegue, inoltre, per questa VIII edizione l'importante media partnership di Rai 5 e Rai Radio 3. Attiva da quest’anno anche la collaborazione con Sur, Salento University Radio. Il Festival ha ottenuto la prestigiosa EFFE Label da parte dell’European Festivals Association, supportata dalla Commissione e dal Parlamento Europeo