Rivivere le emozioni dei riti della Passione attraverso personaggi caratteristici e note, a volte dolci a volte dolorose, della banda musicale. Parte con questo presupposto la rassegna musico-culturale itinerante «La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale», iniziativa che porta la firma dell’associazione musico-culturale «Santa Cecilia» di Taviano” in cui rientra il Gran Concerto Bandistico Municipale «Città di Taviano» diretto dal maestro Daniele De Pascali, capobanda artistico Vincenzo Guida. Il progetto, patrocinato dall’Università del Salento, ha lo scopo di diffondere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il XVIII e il XX secolo, alcuni noti altri meno conosciuti, a cui viene abbinata la presenza di figuranti come quella tipica del troccolante, che è interpretato da Fabio Cavallo nell’esecuzione brano Tristezze di Giacomo Lacerenza. Ad arricchita ogni rappresentazione sono gli interventi di carattere antropologico del professor Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del professor Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università del Salento. La guida all’ascolto è a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli. Un’esperienza di meditazione musicale, dunque, che conduce il pubblico nell’intensa e suggestiva atmosfera del periodo della Passione, il momento più profondo e significativo della fede cristiana. Dopo le tapp di Parabita, Collepasso e Morciano di Leuca, il progetto proseguirà mercoledì 9 aprile a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline di Alliste, domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano di Gagliano del Capo. Inizio dei concerti alle ore 19.30