Musica ed emozioni per due giorni protagoniste a Lecce, con la XVII edizione del Maggio Musicale Salentino. Torna per bissare i successi delle passate edizioni la manifestazione ideata e siglata dall’associazione culturale Aulos, con la direzione artistica del maestro Gianluca Milanese e Project Manager Simona Ciullo, in programma tra il Convitto Palmieri e il Liceo Musicale «Palmieri» di Lecce il 25 e 26 maggio prossimi. «Sponde meridiane: musica e poesia dai Sud del mondo» il titolo di questa edizione, che avrà come protagonista il celebre musicista indiano Imran Khan. Da una sponda si parte, a una sponda si approda: questa la dinamica eterna di quell'umanità migrante che, per provare a dare sostanza concreta alle proprie speranze, sfida le insidie del mare e la resistenza ostile di chi, per bramosia di potere, innalza muri e recinti illudendosi di porre un argine materiale ad una delle più antiche e radicate pratiche umane, la ricerca di nuovi spazi e nuove alternative di vita. Primo appuntamento il 25 maggio, alle ore 20.30 al Convitto Palmieri con la tappa dell’European Tour di Imran Khan e il suo sitar. Si potrebbe dire che Imran ha la musica nel sangue. Letteralmente. Originario del Sikar Gharana, è un musicista di decima generazione proveniente da un lignaggio di musicisti di corte che hanno preservato la musica classica indiana come tradizione di famiglia. Formatosi dall'età di 6 anni con suo nonno, il suonatore di sarangi e cantante Ustad Gulab Khan, ha continuato lo suo studio del sitar con suo padre Ustad Niyaz Khan e suo zio Padma Bhushan Ustad Sultan Khan. Anni di formazione, esibizioni e collaborazioni hanno portato a una profondità di suono nel modo di suonare il sitar di Imran che, sebbene fedele alla tradizione secolare della musica classica indostana, è in grado di comporre uno stile contemporaneo di sitar straordinariamente risonante che completa e migliora le tradizioni musicali di tutte le parti del mondo. La chiarezza del suono, l'abilità del tratto e le perfette qualità del timbro sono il segno distintivo della sua musica. Imran Khan sarà accompagnato da un ensemble di talenti straordinari: Kavita Soni (voce), Gianluca Milanese (flauti), Marco Schiavone (violoncello), Andrea Presa (didjeridoo), Stefano Rielli (contrabasso) e Vito De Lorenzi (percussioni). A rendere la serata ancora più affascinante saranno le letture poetiche di Agnese Perrone con un omaggio a Claudia Petracca (ingresso libero), Il 26 maggio poi, Imran Khan sarà impegnato in un incontro riservato agli studenti del Liceo Musicale «Palmieri» dal titolo «Musica e strumenti musicali tra India e Occidente». Intervengono Fabiola Carlino, docente di Storia della Musica e Gianluca Milanese al bansuri. La manifestazione riceve, tra gli altri, i patrocini di Provincia di Lecce, Città di Lecce, Comune di Cavallino, Conservatorio musicale «Tito Schipa» di Lecce, Università del Salento e Liceo Classico Musicale «Giuseppe Palmieri» di Lecce.
Torna il Maggio Musicale Salentino con «Sponde meridiane»
- Giuseppe Pascali
- Visite: 153