
Astràgali Teatro, in collaborazione con Osservatorio Palestina, promuove la serata Incontro con il poeta Ibrahim Nasrallah, per incontrare una della maggiori voci intellettuali e poetiche del mondo arabo contemporaneo. L’iniziativa, alla presenza dell’autore, rientra nella Settimana dell’Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile e aprirà uno sguardo sull’opera letteraria di Ibrahim Nasrallah, considerato uno dei maggiori esponenti della cultura arabo-palestinese contemporanea, la cui opera è conosciuta ed apprezzata a livello internazionale.
Durante la serata Nasrallah presenterà i suoi romanzi e la sua ultima antologia di poesia, Versi (Edizioni q), a cura di Wasim Dahmash, di cui Astràgali Teatro, insieme all’autore, curerà la lettura di alcune poesie.
Nato in un campo profughi palestinese in Giordania nel 1954, Nasrallah è oggi responsabile delle attività culturali a Darat Al Funun (Amman). Dal 1978 ha pubblicato diverse raccolte di poesie e romanzi, facendosi apprezzare in tutto il mondo arabo. E’ stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il premio Arar, Nagib Mahfuz e il prestigioso Sultan Aways per la poesia nel 1997.
Autore prolifico ed eclettico, Nasrallah esprime il suo pensiero non solo attraverso la narrativa e la poesia, ma anche la pittura, la fotografia e la musica. In Italia è la casa editrice Edizioni Lavoro a pubblicare il suo primo romanzo, Febbre, tradotto in otto lingue. Grande attenzione viene riservata alla sua figura e alle sue opere, tanto che l’importante regista libanese Arab Lutfy gli ha dedicato il film-documentario Tayr al-Hadhar (Uccelli della vigilanza).
Nasrallah è impegnato da sempre sulla questione palestinese e da sempre milita a favore di “una cultura della bellezza che ci accomuni”. L’attenzione alla Palestina è una costante del suo lavoro e torna anche nel suo ultimo, fortunato romanzo Dentro la notte-Diario Palestinese (ed. llliso, 2004), dove un abile gioco narrativo conduce la vicenda tra presente, memoria e sogno e dove, attraverso l’espediente del flashback cinematografico, ritornano le immagini drammatiche del conflitto, la fame e la sete durante l’assedio, la morte, le interminabili ore passate sotto il fuoco di un bombardamento, la speranza e il riscatto di un’esistenza dolorosa.
L’incontro, alla presenza di Nasrallah, sarà un dialogo con l’autore sulla sua esperienza letteraria e sul suo impegno letterario e intellettuale.
La serata Incontro con il poeta Ibrahim Nasrallah è promossa da Astràgali Teatro all’interno del progetto “Teatri abitati. Residenze Teatrali in Puglia”, proposto dal Teatro Pubblico Pugliese.
Il progetto è finanziato attraverso l’accordo di programma quadro “Sensi Contemporanei” finalizzato alla promozione e diffusione dell’arte contemporanea e alla valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle regioni del sud Italia, sottoscritto dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.