Prosegue con un appuntamento da non perdere Strade Maestre 2009-2010 promossa da Cantieri Koreja, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Comune di Lecce.
Replica SABATO 6 MARZO ORE 20.45 SANDOKAN o la fine dell’avventura, spettacolo rivelazione della compagnia dei Sacchi di Sabbia di Pisa. Tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari, il lavoro è scritto e interpretato da Giovanni Guerrieri in scena con altre quattro tigri della Malesia: Gabriele Carli, Giulia Gallo, Enzo Illiano, Giulia Solano. Lo spettacolo ha ricevuto il Premio Ubu 2008 "per il complesso di un'attività caratterizzata dalla vivacità di una scrittura condotta con freschezza creativa e irridente, giunta con Sandokan o la fine dell'avventura a un nuovo capitolo di una ricerca sincera, lunga e appassionata”
Lontani dalle suggestioni letterarie e cinematografiche, il luogo in cui si svolge l’azione è una cucina: attorno ad un tavolo si raccolgono i quattro personaggi che, indossato il grembiule, iniziano a vivere le intricate gesta del pirata malese. Perno dell'azione è l'ortaggio, in tutte le sue declinazioni: carote-soldatini, sedani-foresta, pomodori rosso sangue, patate-bombe, prezzemolo ornamentale. E poi cucchiai di legno come spade, grattugie come cannoni, una bacinella piena d'acqua per il mare del Borneo, scottex per cannocchiali, e ancora sacchetti di carta, coltellini, tritatutto. Il racconto si affaccia alla mente degli spettatori, per poi esplodere con una frenesia folle che contagia. La cucina è casa di Sandokan, nave dei pirati, villa di Lord Guillonk, foresta malese, spiaggia di Mompracem.
“L’idea di base, commenta Giovanni Guerrieri, è di rimanere fedeli all’ideale di un ironico esotismo quotidiano (Salgari non si avventurò mai oltre l’Adriatico); attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggetti d’uso, lo spettacolo è una satira di costume e al tempo stesso un elogio all’immaginazione che rischia di naufragare nel blob superficiale dei nostri tempi […]”
Piccoli uomini con grandi sogni si scontrano in un gioco scenico buffo ed elementare. Chi avrà la meglio?
Se si viene accompagnati da un amico, l’ingresso a teatro è scontato del 50%; con soli 12 euro, infatti, sarà possibile entrare in coppia.
scrittura scenica Giovanni Guerrieri con la collaborazione di Giulia Gallo e Giulia Solano
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano
tecnica Federico Polacci
costumi Luisa Pucci
produzione I Sacchi di Sabbia/Compagnia Sandro Lombardi, Teatro in collaborazione con Teatro Sant’Andrea di Pisa, La Città del Teatro, Armunia Festival Costa degli Etruschi
con il sostegno della Regione Toscana
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
STRADE MAESTRE - Biglietteria e prevendite
INGRESSO AI CANTIERI TEATRALI KOREJA
Intero: 12 euro
Ridotto (under 25 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI
MINICARD CTK – 3 spettacoli a scelta
Intera: 27 euro
Ridotta (under 25 e over 60): 20 euro
L’abbonamento non è a posto fisso.
Gli studenti universitari potranno beneficiare di uno sconto del 50% sul prezzo del ridotto, acquistando il biglietto a 4,00 euro presso l’Edisu di via Adriatica a Lecce previa esibizione del libretto universitario. Tale titolo dovrà essere convertito presso il botteghino del teatro.
Sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli dei Cantieri Koreja anche attraverso il circuito Bookingshow.
Per trovare il punto vendita a voi più vicino consultare:
http://www.bookingshow.com
Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatrokoreja.it
Replica SABATO 6 MARZO ORE 20.45 SANDOKAN o la fine dell’avventura, spettacolo rivelazione della compagnia dei Sacchi di Sabbia di Pisa. Tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari, il lavoro è scritto e interpretato da Giovanni Guerrieri in scena con altre quattro tigri della Malesia: Gabriele Carli, Giulia Gallo, Enzo Illiano, Giulia Solano. Lo spettacolo ha ricevuto il Premio Ubu 2008 "per il complesso di un'attività caratterizzata dalla vivacità di una scrittura condotta con freschezza creativa e irridente, giunta con Sandokan o la fine dell'avventura a un nuovo capitolo di una ricerca sincera, lunga e appassionata”
Lontani dalle suggestioni letterarie e cinematografiche, il luogo in cui si svolge l’azione è una cucina: attorno ad un tavolo si raccolgono i quattro personaggi che, indossato il grembiule, iniziano a vivere le intricate gesta del pirata malese. Perno dell'azione è l'ortaggio, in tutte le sue declinazioni: carote-soldatini, sedani-foresta, pomodori rosso sangue, patate-bombe, prezzemolo ornamentale. E poi cucchiai di legno come spade, grattugie come cannoni, una bacinella piena d'acqua per il mare del Borneo, scottex per cannocchiali, e ancora sacchetti di carta, coltellini, tritatutto. Il racconto si affaccia alla mente degli spettatori, per poi esplodere con una frenesia folle che contagia. La cucina è casa di Sandokan, nave dei pirati, villa di Lord Guillonk, foresta malese, spiaggia di Mompracem.
“L’idea di base, commenta Giovanni Guerrieri, è di rimanere fedeli all’ideale di un ironico esotismo quotidiano (Salgari non si avventurò mai oltre l’Adriatico); attraverso la rifunzionalizzazione di semplici oggetti d’uso, lo spettacolo è una satira di costume e al tempo stesso un elogio all’immaginazione che rischia di naufragare nel blob superficiale dei nostri tempi […]”
Piccoli uomini con grandi sogni si scontrano in un gioco scenico buffo ed elementare. Chi avrà la meglio?
Se si viene accompagnati da un amico, l’ingresso a teatro è scontato del 50%; con soli 12 euro, infatti, sarà possibile entrare in coppia.
scrittura scenica Giovanni Guerrieri con la collaborazione di Giulia Gallo e Giulia Solano
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano
tecnica Federico Polacci
costumi Luisa Pucci
produzione I Sacchi di Sabbia/Compagnia Sandro Lombardi, Teatro in collaborazione con Teatro Sant’Andrea di Pisa, La Città del Teatro, Armunia Festival Costa degli Etruschi
con il sostegno della Regione Toscana
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
STRADE MAESTRE - Biglietteria e prevendite
INGRESSO AI CANTIERI TEATRALI KOREJA
Intero: 12 euro
Ridotto (under 25 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI
MINICARD CTK – 3 spettacoli a scelta
Intera: 27 euro
Ridotta (under 25 e over 60): 20 euro
L’abbonamento non è a posto fisso.
Gli studenti universitari potranno beneficiare di uno sconto del 50% sul prezzo del ridotto, acquistando il biglietto a 4,00 euro presso l’Edisu di via Adriatica a Lecce previa esibizione del libretto universitario. Tale titolo dovrà essere convertito presso il botteghino del teatro.
Sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli dei Cantieri Koreja anche attraverso il circuito Bookingshow.
Per trovare il punto vendita a voi più vicino consultare:
http://www.bookingshow.com
Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatrokoreja.it