
Martedì 25 maggio per Sound Movie-Barocco per Peter Greenaway, ospite della serata sarà Doriano Longo, musicista e studioso di musica antica, fondatore e direttore dell’Ensamble di Terra D’Otranto. Per l’occasione il suo repertorio di musica tardo-rinascimentale e barocca dialogherà con alcune immagini dei lavori di Peter Greenaway, la cui selezione è affidata a Fabio Tolledi (regista di Astràgali Teatro).
Con Barocco per Peter Greenaway, le suggestioni create dai frammenti di immagini proiettate saranno accompagnate dalle composizioni musicali di Doriano Longo, pensate appositamente per l’evento ed eseguite dal vivo, in un percorso musicale e visuale.
Il forte legame con la musica non è certamente nuovo a Greenaway, uno dei cineasti più significativi della contemporaneità, che vanta una lunga collaborazione con il compositore inglese Michael Nyman. La scelta di utilizzare alcune immagini della produzione del regista britannico permette ad Astràgali di proseguire il suo percorso di ricerca sul versante dl teatro-poesia.
Astràgali da tempo pone al centro del teatro il corpo come dato resistenziale e il suono nelle sue possibilità vibratorie.
Sull’archeologia del Post-moderno è il titolo della serata pensata da Astràgali per mercoledì 26 maggio,alle ore 21, sempre al Teatro Paisiello.
Per l’occasione Fabio Tolledi curerà la selezione di alcuni frammenti tratti da Tetsuo, Koyaanisqatsi, Blade Runner che potremmo far rientrare nell’estetica “post-moderna”.
Il post-moderno ha rivoluzionato tutte le pratiche artistiche. Il cinema che si afferma in questo periodo salda un nuovo legame col corpo, grazie all’affermarsi di tecnologie video che pongono in