Mercoledì 9 giugno dalle ore 20,00, Roma, Teatro Valle, sipario aperto per artisti, personalità della cultura, spettatori uniti a testimoniare la loro solidarietà all’Ente Teatrale Italiano al mondo della cultura.
L’Ente Teatrale Italiano è l’UNICO ENTE PUBBLICO in Italia CHE PROMUOVE CULTURA E SPETTACOLO DAL VIVO E’ stato SOPPRESSO dal DECRETO LEGGE 31 MAGGIO 2010, N. 78 Questo significa lasciare un vuoto incolmabile nel panorama dello spettacolo dal vivo: in Italia, per artisti e professionisti del teatro e della danza che rimarranno soli nella ricerca di un sostegno progettuale organico, per gli spettatori, che vedranno venir meno tre teatri storici e ricchi di proposte; all’estero per tutti gli istituti di promozione che, come l’ETI operano per valorizzare gli scambi internazionali come fattore di crescita culturale e opportunità di nuovi mercati. I lavoratori dell’ETI sono in stato di agitazione e sospendono tutte le attività, salvo quelle contrattualizzate (al fine di evitare danni erariali). L’ETI conta al suo interno 28 dipendenti pubblici, e 145 lavoratori dello spettacolo dal vivo (con contratto Agis), questi ultimi difficilmente riassorbibili da una pubblica amministrazione. I lavoratori hanno quindi inoltrato alla Commissione Cultura della Camera e del Senato, la richiesta di stralciare l’Ente Teatrale Italiano dall’allegato 2 dell’articolo 7 comma 20 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010. A sostegno di questa richiesta, per sensibilizzare l’opinione pubblica e per scongiurare la chiusura, i lavoratori stanno promuovendo iniziative, tra le quali: una sottoscrizione sul sito www.enteteatrale.it che hanno già firmato in 5.000, tra questi: GIULIANA LOJODICE, MARIO MARTONE, MASCIA MUSY, ALESSANDRO BERGONZONI, LICIA MAGLIETTA, MARCO BELLOCCHIO, EMMA DANTE, SANDRO LOMBARDI, ROSSANA CASALE, MARCO MARTINELLI, LIDIA RAVERA, MARCO BALIANI, NICOLETTA BRASCHI, MICHELA CESCON, VIRGILIO SIENI, ROBERTO FAENZA, TONI SERVILLO, FABRIZIO GIFUNI, MARCO PAOLINI, SONIA BERGAMASCO, PAMELA VILLORESI, FEDERICO TIEZZI, REM & CAP, GRAZIA DI MICHELE, GIUSEPPE DIPASQUALE, PATRIZIA ZAPPA MULAS, ROBERTO BISACCO, DANIELA POGGI, LUCIANO VIRGILIO, MARIA ROSARIA OMAGGIO, MOTUS, SIMONA MARCHINI, GABRIELE VACIS, LAURA MARINONI, BABILONIA TEATRO, LAURA CURINO, UGO CHITI, FANNY & ALEXANDER, FRANCA VALERI, LUIGI DE FILIPPO, ENZO VETRANO, EMANUELA GIORDANO, STEFANO RANDISI, ANNA BONAIUTO, SCIMONE SFRAMELI, ERMANNA MONTANARI, VALTER MALOSTI … il gruppo facebook Sosteniamo l’ETI, sosteniamo la cultura che conta già 6.000 adesioni, …e ancora manifestazioni a sostegno della cultura in generale, tavoli di confronto, assemblee, proteste.
L’Ente Teatrale Italiano è l’UNICO ENTE PUBBLICO in Italia CHE PROMUOVE CULTURA E SPETTACOLO DAL VIVO E’ stato SOPPRESSO dal DECRETO LEGGE 31 MAGGIO 2010, N. 78 Questo significa lasciare un vuoto incolmabile nel panorama dello spettacolo dal vivo: in Italia, per artisti e professionisti del teatro e della danza che rimarranno soli nella ricerca di un sostegno progettuale organico, per gli spettatori, che vedranno venir meno tre teatri storici e ricchi di proposte; all’estero per tutti gli istituti di promozione che, come l’ETI operano per valorizzare gli scambi internazionali come fattore di crescita culturale e opportunità di nuovi mercati. I lavoratori dell’ETI sono in stato di agitazione e sospendono tutte le attività, salvo quelle contrattualizzate (al fine di evitare danni erariali). L’ETI conta al suo interno 28 dipendenti pubblici, e 145 lavoratori dello spettacolo dal vivo (con contratto Agis), questi ultimi difficilmente riassorbibili da una pubblica amministrazione. I lavoratori hanno quindi inoltrato alla Commissione Cultura della Camera e del Senato, la richiesta di stralciare l’Ente Teatrale Italiano dall’allegato 2 dell’articolo 7 comma 20 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010. A sostegno di questa richiesta, per sensibilizzare l’opinione pubblica e per scongiurare la chiusura, i lavoratori stanno promuovendo iniziative, tra le quali: una sottoscrizione sul sito www.enteteatrale.it che hanno già firmato in 5.000, tra questi: GIULIANA LOJODICE, MARIO MARTONE, MASCIA MUSY, ALESSANDRO BERGONZONI, LICIA MAGLIETTA, MARCO BELLOCCHIO, EMMA DANTE, SANDRO LOMBARDI, ROSSANA CASALE, MARCO MARTINELLI, LIDIA RAVERA, MARCO BALIANI, NICOLETTA BRASCHI, MICHELA CESCON, VIRGILIO SIENI, ROBERTO FAENZA, TONI SERVILLO, FABRIZIO GIFUNI, MARCO PAOLINI, SONIA BERGAMASCO, PAMELA VILLORESI, FEDERICO TIEZZI, REM & CAP, GRAZIA DI MICHELE, GIUSEPPE DIPASQUALE, PATRIZIA ZAPPA MULAS, ROBERTO BISACCO, DANIELA POGGI, LUCIANO VIRGILIO, MARIA ROSARIA OMAGGIO, MOTUS, SIMONA MARCHINI, GABRIELE VACIS, LAURA MARINONI, BABILONIA TEATRO, LAURA CURINO, UGO CHITI, FANNY & ALEXANDER, FRANCA VALERI, LUIGI DE FILIPPO, ENZO VETRANO, EMANUELA GIORDANO, STEFANO RANDISI, ANNA BONAIUTO, SCIMONE SFRAMELI, ERMANNA MONTANARI, VALTER MALOSTI … il gruppo facebook Sosteniamo l’ETI, sosteniamo la cultura che conta già 6.000 adesioni, …e ancora manifestazioni a sostegno della cultura in generale, tavoli di confronto, assemblee, proteste.