Astràgali riscuote un nuovo successo e un ulteriore riconoscimento internazionale a Siviglia dove per dieci giorni ha realizzato un atelier di teatro e lo spettacolo Lysistrata, primo studio  sull’oscenità del potere, all’interno di un progetto internazionale con la prestigiosa Fundación Tres Culturas. Dal 21 al 27 giugno Astràgali ha condotto un atelier internazionale  presso il Centro Andaluz de Teatro di Siviglia con più di venti attori italiani, spagnoli, francesi. Il 28 giugno è stato presentato al pubblico lo spettacolo Lysistrata, cui hanno partecipato tutti gli attori che hanno preso parte all’atelier. Grandissimo è stato il favore e l’entusiasmo con cui è stata accolta la nuova versione di Lysistrata, a Siviglia. Questo spettacolo multilinguistico, per la regia di Fabio Tolledi, parte da una completa riscrittura dell’omonima commedia di Aristofane utilizzando il registro della comicità per indagare la congiunzione tra potere , riso e oscenità.  Lysistrata,  primo studio sull’oscenità del potere pone al centro il femminile nella sua possibilità rivoluzionaria di corpo che si invera attraverso il riconoscimento del desiderio e del piacere. E questo è il corpo desiderante del mistero della nascita, è il corpo dove la distinzione tra generi cade ed esplode in una risata, in un dissacrante attacco alla guerra e alla violenza.
La pratica inclusiva e di accoglimento che ha caratterizzato il lavoro di Astràgali a Siviglia, rientra nella sua ricerca pluriennale nel Mediterraneo. Questa prospettiva meridiana  si snoda negli anni  attraverso la pratica di un teatro basato sul dialogo e sullo scambio e attraverso la realizzazione nel tempo  una rete culturale transnazionale
L’Atelier è stato fortemente partecipato e ampio è stato il consenso ottenuto dalle attività svolte da Astràgali Teatro a Siviglia. Dopo lo spettacolo, il 30 giugno presso la sede della Fundación,  si è tenuto un incontro sull’esperienza svolta e sullo spettacolo presentato. Ciò ha reso prolifica in divenire la relazione con l’importante Fundación Tres Culturas, la quale nasce nel 1999 con l’intento di unire assieme la cultura spagnola, marocchina e del vicino oriente. Essa è stata fondata congiuntamente dal governo marocchino e spagnolo e ad essi poi si sono aggiunti successivamente il Centro Peres per la Pace, l'Autorità Nazionale Palestinese ed altre istituzioni. Esempio virtuoso di sincretismo e molteplicità culturale, la Fundación  promuove  il dialogo interculturale in contesti segnati tragicamente dal conflitto.
Alcuni degli attori che hanno preso parte all’atelier teatrale internazionale a Siviglia saranno poi selezionati per partecipare al progetto in corso d’opera Roads and desires– theatre overcomes frontier, che si terrà in Italia, a Lecce, da fine luglio al 10 di agosto. Questo progetto sostenuto dal “Programma Cultura 2007- 2013” dell’Unione Europea ha visto Astràgali impegnato per quasi un anno nella realizzazione di attività culturali in Giordania, Palestina. Astràgali, insieme ad attori provenienti da  Palestina, Giordania, Francia, Cipro, Malta e Spagna, darà vita  ad una residenza artistica intensiva, a un’edizione inedita dei suoi spettacoli internazionali , Lysistrata, primo studio sull’oscenità del potere e Persae .