Venerdì 8 ottobre, alle ore 21, Astràgali Teatro presenta in anteprima assoluta, Passio Laetitiae et Felicitatis, concerto-poesia per violoncello e voce con Fabio Tolledi e Drummond Petrie.
In Passio Laetitiae et Felicitatis la voce narrante di Fabio Tolledi (Astràgali Teatro), che interpreterà alcuni frammenti dall'opera omonima di Testori, sarà accompagnata dagli interventi musicali di Drummond Petrie.
Astràgali rende omaggio a Giovanni Testori con un concerto-poesia in cui il ritmo sarà scandito da  una tessuto di immagini e suoni, in un percorso ricco di suggestioni. Le elaborazioni musicali pensate appositamente per l’evento, saranno affidate a Drummond Petrie, violoncellista  scozzese di esperienza internazionale. Vincitore del Primo Premio per Strumenti ad Arco presso il Conservatorio Royal Northern College of Music di Manchester, Petrie ha collaborato con vari Enti Sinfonici e Lirici, italiani e internazionali e con varie Orchestre in qualità di I°Violoncello, tra cui
l’Orchestra RAI.
Giovanni Testori è stato uno degli scrittori più importanti del Novecento, poeta, drammaturgo, critico dell’arte, autore di opere che spaziano dal teatro alla narrativa e alla poesia.
Fu Elio Vittorini a scoprirlo nel 1954, pubblicando Il dio di Roserio e in seguito le raccolte di racconti Il ponte della Ghisolfa e La Gilda del Mac Mahon. Del ’60, invece, sono i suoi testi teatrali, come La Maria Brasca, L’Arialda e  La Monaca di Monza.
Gli anni ’70 saranno caratterizzati dalla Trilogia degli Scarrozzanti (Ambleto, Macbetto e Edipus),
dove i temi di tre grandi tragedie giungono all’estremo in virtù di un’ambientazione moderna sulla quale aleggia una desolante contemporaneità. Altri testi importanti di Testori sono Crocifissione, I trionfi, Nebbia al Giambellino, In Exitu.
Passio Laetitiae et Felicitatis, cui è dedicata la serata dell’8 ottobre, è un testo in forma di romanzo, pubblicato nel ’75, che narra la controversa storia d'amore tra Suor Felicita e un’orfana quasi bambina (Letizia) all’interno di una Casa conventuale. Quest’opera affronta il tema
del rapporto tra sessualità, passione e fede, in un crescendo visionario di amore, morte e religione. In essa l’osceno rincorre l’ascesi con una scrittura che allo stesso tempo attacca e glorifica il reale, visto attraverso uno specchio deforme, fervido e sensuale.

Il concerto-poesia Passio Laetitiae et Felicitatis è un’iniziativa promossa da Astràgali Teatro, all’interno del progetto “Teatri Abitati, una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
INFO 0832 306194; 320 9168440
INGRESSO 5 EURO
Prevendita Astràgali Teatro: 8,30-12,30 da lunedì a venerdì.