Primo appuntamento di STRADE MAESTRE Vite precarie - 2010/2011

IANCU, un paese vuol dire - prima assoluta

uno spettacolo di Koreja con Fabrizio Saccomanno  
scorcio di un sud che sta scomparendo

19-20 novembre 2010
Cantieri Teatrali Koreja, Lecce

Parte con un appuntamento eccezionale Strade Maestre 2010-2011, la stagione teatrale promossa da Cantieri Koreja, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Debutto nazionale per l'ultima produzione di Koreja venerdì 19 novembre (ed in replica anche sabato 20) alle ore 20,45. Dopo il successo di Via, epopea di una migrazione in scena IANCU, un paese vuol dire il nuovo lavoro di Fabrizio Saccomanno scritto a quattro mani con Francesco Niccolini, per la regia di Salvatore Tramacere.

Iancu è il racconto di una giornata, una domenica dell'agosto del 1976 in cui la grande Storia, quella con la S maiuscola, invade la vita e le strade di un paese del Salento. Un famoso bandito, fuggito dal carcere di Lecce due giorni prima, è stato riconosciuto mentre si nasconde nelle campagne del paese. Inizia così una tragicomica caccia all'uomo che coinvolge un po' tutti, bambini compresi. Ma questo non è solo il racconto di una giornata. E' il racconto di un'infanzia e degli inganni e le illusioni che la circondano. Ed è soprattutto il racconto di un'epoca.
Attraverso gli occhi di un bambino di otto anni viene ricostruito il mosaico del ricordo: uno strano e deformato affresco di quegli anni nel profondo Sud. Un sud che oggi non c'è più, piazze e comunità che si sono svuotate e si sono imbarbarite, o sono state svendute.
Con quegli occhi a volte spalancati, altre socchiusi, altre ancora addormentati e in sogno, si racconta un mondo, frammenti di storia e di uomini e di donne, di battaglie tra bande e rivali e giochi pericolosi.
Nessuna cartolina, nessuna nostalgia: è un mondo duro, cupo, eppure comico e grottesco. Un mondo fotografato un attimo prima di scomparire. Un mondo di figure mitiche, contadini, preti, nonni, libellule, giornaletti e una gran voglia di diventare grandi, chissà poi perché.

Sabato 20 novembre alle ore 18.00 (ingresso libero) si svolgerà l'incontro-dibattito dal titolo Paesologia. Piccoli paesi Grandi sogni con la partecipazione di Franco Arminio, scrittore, Claudia Provvedini giornalista Corriere della Sera, Antonio Lia presidente Gal Santa Maria di Leuca, Luigi Scorrano, docente. Letture di Elda Martino.
L'incontro sarà coordinato da Gioacchino Salento.

IANCU
progetto Fabrizio Saccomanno
testo Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno
con Fabrizio Saccomanno
regia Salvatore Tramacere
scenografia Lucio Diana
foto Lucia Baldini
cura tecnica Mario Daniele, Angelo Piccinni
cura della produzione Laura Scorrano
organizzazione Franco Ungaro
grazie a Giulio Petruzzi e alla comunità di Tuglie (Le)

BIGLIETTERIA
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI CTK 10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK 3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
SCONTO UNIVERSITARI: 50% SUL RIDOTTO
acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
CONVENZIONI
15% sconto per Soci Coop Estense, Soci Fai, Soci ACI, Cral Telecom, Banca Popolare di Bari, Officine Cantelmo.
INFO, PRENOTAZIONI e PREVENDITA
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli dei Cantieri Koreja anche attraverso il circuito Bookingshow. Punto vendita più vicino su http://www.bookingshow.com
E' possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l'autobus n° 28.