Astràgali Teatro ormai da anni pone al centro del suo lavoro di ricerca il teatro nella sua possibile declinazione e vicinanza con l'orizzonte della poesia. Questo ha portato a realizzare nel tempo un percorso di eventi del tutto originale all’insegna dell’intreccio di diverse musicalità poetiche.
Proprio su questo stesso versante si pone il nuovo appuntamento promosso in anteprima assoluta mercoledì 24 novembre, alle ore 21, per la stagione di “Teatri Abitati”, al Teatro Paisiello di Lecce.
Rilke- Sonetti a Orfeo, è un recital teatrale in cui testi poetici scritti Fabio Tolledi, ispirati ai Sonetti a Orfeo di Rainer Maria Rilke, dialogano con le elaborazioni musicali per pianoforte e voce curate dal musicista e compositore Canio Fidanza e dal soprano francese Françoise Vidonne.
La recitazione è affidata a Fabio Tolledi, regista di Astràgali Teatro dal 1992, attore, scrittore, drammaturgo e poeta, che ha pubblicato raccolte poetiche e numerosi saggi di teatro editi su pubblicazioni e riviste nazionali e internazionali.
I testi scritti e interpretati da Tolledi si rifanno ai Sonetti a Orfeo di Rilke, opera del 1922 del poeta austriaco di origine boema, considerato uno dei maggiori scrittori di lingua tedesca del XX secolo, che in questa straordinaria serie di poesie canta la festa delle cose e dei sensi, la caducità, l’immanenza felice del conoscere. In questa riscrittura di Tolledi il piacere fisico del verso e il suo risuonare si fanno materia porosa attraverso una scrittura densa e corporea.
Il duo Fidanza-Vidonne ha già all’attivo numerose collaborazioni legate al repertorio inedito napoletano del Seicento per voce e basso continuo.
Canio Fidanza, musicista e compositore diplomato, presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in pianoforte, composizione e clavicembalo, ha realizzato concerti per importanti Enti e Associazioni. Françoise Vidonne, diplomata in canto presso il Conservatorio di Parigi, ha approfondito un percorso di ricerca intorno alla musica barocca e al teatro rossiniano.
In un’intesa continua fra testo poetico e melodia, il duo artistico composto da Canio Fidanza e da Françoise Vidonne riprenderà alcuni lieder per pianoforte e voce del compositore austriaco Alban Berg (tra i maggiori protagonisti della vita musicale del primo Novecento, facente parte della seconda scuola di Vienna, assieme ad Arnold Schönberg e ad Anton Webern) intessendo la trama di una fascinazione continua tra poesia, teatro e musica.
La serata Rilke- Sonetti a Orfeo è promossa da Astràgali Teatro all’interno del progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
INGRESSO 5 EURO
Info 0832 306194; 320 9168440
Prevendita presso Astràgali Teatro in Via Giuseppe Candido, 23 a Lecce dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30.
Proprio su questo stesso versante si pone il nuovo appuntamento promosso in anteprima assoluta mercoledì 24 novembre, alle ore 21, per la stagione di “Teatri Abitati”, al Teatro Paisiello di Lecce.
Rilke- Sonetti a Orfeo, è un recital teatrale in cui testi poetici scritti Fabio Tolledi, ispirati ai Sonetti a Orfeo di Rainer Maria Rilke, dialogano con le elaborazioni musicali per pianoforte e voce curate dal musicista e compositore Canio Fidanza e dal soprano francese Françoise Vidonne.
La recitazione è affidata a Fabio Tolledi, regista di Astràgali Teatro dal 1992, attore, scrittore, drammaturgo e poeta, che ha pubblicato raccolte poetiche e numerosi saggi di teatro editi su pubblicazioni e riviste nazionali e internazionali.
I testi scritti e interpretati da Tolledi si rifanno ai Sonetti a Orfeo di Rilke, opera del 1922 del poeta austriaco di origine boema, considerato uno dei maggiori scrittori di lingua tedesca del XX secolo, che in questa straordinaria serie di poesie canta la festa delle cose e dei sensi, la caducità, l’immanenza felice del conoscere. In questa riscrittura di Tolledi il piacere fisico del verso e il suo risuonare si fanno materia porosa attraverso una scrittura densa e corporea.
Il duo Fidanza-Vidonne ha già all’attivo numerose collaborazioni legate al repertorio inedito napoletano del Seicento per voce e basso continuo.
Canio Fidanza, musicista e compositore diplomato, presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in pianoforte, composizione e clavicembalo, ha realizzato concerti per importanti Enti e Associazioni. Françoise Vidonne, diplomata in canto presso il Conservatorio di Parigi, ha approfondito un percorso di ricerca intorno alla musica barocca e al teatro rossiniano.
In un’intesa continua fra testo poetico e melodia, il duo artistico composto da Canio Fidanza e da Françoise Vidonne riprenderà alcuni lieder per pianoforte e voce del compositore austriaco Alban Berg (tra i maggiori protagonisti della vita musicale del primo Novecento, facente parte della seconda scuola di Vienna, assieme ad Arnold Schönberg e ad Anton Webern) intessendo la trama di una fascinazione continua tra poesia, teatro e musica.
La serata Rilke- Sonetti a Orfeo è promossa da Astràgali Teatro all’interno del progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
INGRESSO 5 EURO
Info 0832 306194; 320 9168440
Prevendita presso Astràgali Teatro in Via Giuseppe Candido, 23 a Lecce dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30.