Prosegue con uno spettacolo definito dalla critica teatrale “coinvolgente e inquietante” Strade Maestre 2010-2011, la stagione teatrale promossa da Cantieri Koreja, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
             
     Mancavano a Lecce da sette anni i MOTUS, che tornano in scena lunedì 20 dicembre 2010 con IOVADOVIA (antigone) contest #3, terzo e conclusivo capitolo del viaggio di Motus all’interno di Antigone che vede protagonista l’eroina sofoclea e il suo nemico/alter ego Creonte.
Questo è il capitolo della morte di Antigone dentro una caverna abbandonata dalla luce. La trilogia si conclude con un contest impossibile: le attrici “giocano” i ruoli d’Antigone e Tiresia, in un'atmosfera sospesa, atemporale, sincretica. Anche se nella tragedia non s’incontrano, ci paiono accomunate da una sorta di “sguardo partecipante”, che spinge ad agire, nel caso di Antigone, o a testimoniare – esporsi nel dire e pre-dire – nel caso di Tiresia. Qui “l’attrice che interpreta Antigone” cerca Tiresia, privato della vista per “aver troppo visto”, fra volti sconosciuti, sul bordo di un lago nero, senza fondo, in una specie di accampamento mobile, come i tanti sorti dal nulla ai margini delle metropoli, costruiti da quelli che hanno perso spazio vitale a seguito “della crisi” o semplicemente hanno deciso di andare via. Il “luogo oscuro” è condiviso e illuminato dagli sguardi degli spettatori, anche in questo caso immessi nello spazio scenico, testimoni del confronto che qui assume una forma circolare, magica.

Lo spettacolo rientra nel progetto Syrma Antigónes che parte dall’interrogativo su Come trasformare l’indignazione in azione.
Questa domanda è al centro del lungo percorso sulla riflessione di Antigone  avviata da Motus nel 2008. La scelta di lavorare su Antigone si colloca in continuità con tutto il processo precedente X (Ics) Racconti Crudeli della Giovinezza e ci pare incarni, da un’altra angolazione uno dei temi chiave del progetto il rapporto/conflitto tra generazioni.
Antigone è stata assunta come archetipo di lotta e resistenza  lavorando per tracce, impronte, frammenti, indizi lasciati sul terreno: del resto è proprio il trascinamento-tentata sepoltura del corpo di Polinice, il centro della tragedia, o meglio, è la vicenda mitica più antica (Syrma Antigónes pareva chiamarsi una località vicino a Tebe, secondo Pausania…).

Nel foyer del teatro le video-installazioni dei primi 2 contest Let the Sunshine In, Too late
risultato degli eventi-esperienze site-specific diventati performance autonome, contest, ovvero confronti/scontri/dialoghi fra due soli attori.






regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
con Silvia Calderoni, Gabriella Rusticali
e la partecipazione di Bilia
drammaturgia Daniela Nicolò
ambiente ritmico Enrico Casagrande
assistenza alla regia Giorgina Pilozzi
musica dal vivo e fonica Andrea Comandini
in collaborazione con Festival Théâtre en mai / Théâtre
Dijon Bourgogne CDN, Festival delle colline torinesi

E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
Inizio spettacoli ore 20.45

GUIDA PER LO SPETTATORE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro
Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro

ABBONAMENTO CTK
10 spettacoli a scelta
Intero: 80 euro
Ridotto (under 30 e over 60): 60 euro

MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
Intera: 27 euro
Ridotta (under 30 e over 60): 20 euro

SENSO PLURIMO - TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO GRATUITI
È possibile visitare le mostre nelle serate di spettacolo
e dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.00

SCONTO UNIVERSITARI
50% sul ridotto acquistando il biglietto presso
sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica

CONVENZIONI
15% sul ridotto per Soci Coop Estense, Soci
Fai, Cral Telecom, Banca Popolare di Bari, Officine
Cantelmo, Ordine degli Architetti della
Provincia di Lecce, S.F.I.D.A.


Sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli dei Cantieri Koreja anche attraverso il circuito Bookingshow. Punto vendita più vicino su www.bookingshow.com

Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà,
ce ne scusiamo anticipatamente.


Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752