Riparte il TEATRO DEI LUOGHI
con l’antologia di scrittori macedoni, il teatro inglese e la danza italiana
26 settembre 2012
Lecce
Accompagnato da grande affluenza di pubblico, prosegue con tante novità il TEATRO DEI LUOGHI FEST 2012 la rassegna di teatro, danza, musica, arte e incontri che fino al 30 settembre p.v. vedrà in scena tre debutti nazionali e spettacoli provenienti da Macedonia, Inghilterra, Francia, Slovenia e Italia.
Alle ore 18.00 spazio alla letteratura internazionale nel foyer dei Cantieri Teatrali Koreja con MACEDONIA. LA LETTERATURA DEL SOGNO (ed. Besa) un’antologia di scrittori macedoni (INGRESSO LIBERO) a cura di Anastasija Gjurcinova. Oltre alla curatrice, interverranno l’editore Livio Muci, Irina Krotkova responsabile relazioni internazionali del Ministero della cultura macedone e lo scrittore Aleksandar Prokopiev. Brani dell’antologia verranno letti dall’attrice Valentina Stamerra.
L’antologia presenta diverse generazioni, tendenze e poetiche facenti parte del variopinto mosaico della letteratura che si sta producendo oggi nell’ambiente macedone.
E in serata, il Festival anima altri due luoghi della città di Lecce: alle ore 20,30 presso l’Ex Convento degli Olivetani spazio al teatro-danza con il Collettivo Naida - Interno5 di Napoli che sarà in scena con IN.CO. SECONDO CAPITOLO [L'INCONTRO] un progetto artistico scritto e coreografato da Antonello Tudisco che prova ad indagare il codice dell’incomunicabilità. Ogni corpo, infatti, entra ineluttabilmente in contatto con altri corpi e con lo spazio. Attraverso il suono che ogni corpo emette muovendosi, pesando sul pavimento o spostando l’aria, definisce il suo personale modo di comunicare, di entrare in relazione con gli altri e di scambiare emozioni.
drammaturgia-coreografia: Antonello Tudisco
interpreti: Francesco Colaleo, Luca Cacciapuoti, Stefano Roveda
sound designer: Dario Casillo
Alle 21.30 nella suggestiva cornice della Masseria Sant’Angelo in Via Brizio Elia n°14, a Borgo Pace in scena un’anteprima nazionale con il Mercury Theatre di Colchester (Inghilterra) e WRETCH, scritto e interpretato dall’attore Gari Jones con sottotitoli in italiano. E’ il tentativo sadico di un uomo di purificarsi dal suo passato, distruggere il suo futuro, e vivere pienamente nel presente. Mescolando contemporaneo con influenze classiche, Wretch gioca con l'idea che tutti noi abbiamo un lato diabolico che ci fa fare cose che non dovremmo. Scava nell’emozioni più profonde e offre una visione sorprendente, vulnerabile, generosa e brutale della vita.
di e con Gari Jones
TEATRO DEI LUOGHI è un progetto realizzato nell’ambito dell’intervento di valorizzazione del territorio e delle risorse culturali e ambientali attraverso lo spettacolo, promosso dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, finanziato dal FESR ASSE IV e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese (PO FESR PUGLIA 2007-2013 – ASSE IV – Linea d’intervento 4.3 – Azione 4.3.2 – Lettera E). Si avvale di Dansystem -The Puglia Dance Network finanziato dal P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV azione 4.3.2 (Lettera L), dell’azione 4.3.2. “Internazionalizzazione della scena” (Lettera H) e dell’azione 4.1.2. “Puglia location di grandi eventi” (lettere B-F) progetti realizzati dai Cantieri Teatrali Koreja con il sostegno del PO FESR puglia 2007-2013 – asse IV.
INFO:
Letteratura - Crocevia: Ingresso libero
Ingresso spettacoli: 5€
Abbonamenti a 5 spettacoli: 3 spettacoli a scelta CTK + 2 spettacoli a scelta Olivetani
Intero 25 Euro; Ridotto 17,50 euro
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752