Le musiche di Ildebrando Pizzetti e la rilettura di D’Annunzio
per la FEDRA di Fredy Franzutti 

nel foyer l’approfondimento critico con L'OSSESSIONE DEL DESIDERIO

sabato 20 ottobre
Cantieri Teatrali Koreja 
Via Guido Dorso, n°70

                            Secondo appuntamento per il Balletto del Sud sabato 20 ottobre alle ore 20.30 con FEDRA spettacolo creato in occasione dei 150 anni della nascita di Gabriele D’Annunzio. 

Fedra, protagonista femminile dell’Ippolito di Euripide, balletto in un atto su musiche di Ildebrando Pizzetti, coreografie di Fredy Franzutti e scene di Emanuele Pellegrino, vede affidare alla danza e alla musica uno dei capolavori del teatro classico greco. Franzutti ambienta la vicenda nel '900 di D'Annunzio, che trattò l'argomento scabroso con una sua versione della tragedia, poi musicata, appunto, da Ildebrando Pizzetti per l'opera omonima del 1915. 
Il coreografo, lungo il solco di una sperimentazione già collaudata con notevole successo nell’Edipo re e nella prospettiva di una continuità ideologica che collega l'Italia alla Grecia antica in ordine alle comuni radici antropologiche, propone una rivisitazione del dramma di Fedra, protagonista femminile dell'Ippolito di Euripide. 
Lo spettacolo narra le disavventure della nuova moglie di Teseo, Fedra, innamorata, per un maleficio di Afrodite, del figliastro Ippolito. Fedra, non sopportando il rifiuto del giovane si toglierà la vita, accusandolo di essere stata, da lui, stuprata; il padre Teseo condannerà ingiustamente a morte il figlio Ippolito. 
Sotto l'intonaco del mito euripideo, che vuole Fedra maschera archetipo della psicologia femminile universale, si cela il dramma dell'uomo di ogni tempo la cui volontà individuale, nel mentre reclama il diritto alla libera scelta, è costretta da una volontà universale che ineluttabilmente travolge il suo esistere.

Per gli argomenti trattati e per le scene di nudo integrale alluso, si consiglia la visione solo ad un pubblico adulto e non impressionabile.
Secondo appuntamento con l’approfondimento critico che precede lo spettacolo, alle ore 19,00 con L'OSSESSIONE DEL DESIDERIO (Ingresso libero) un incontro con video-citazioni a cura di Beppe Menegatti, regista, Adele Filippo, docente di Letteratura Greca presso l'Università del Salento ed Eraldo Martucci, critico e musicologo del Quotidiano di Puglia
FREDY FRANZUTTI è uno dei coreografi più apprezzati nel panorama nazionale. Ha lavorato per Carla Fracci, per il Bolscioj, per l’Opera di Roma, di Sophia, Montecarlo e Bilbao e per il Bellini di Catania partecipando a numerose produzioni liriche. Dal 1995 dirige il Balletto del Sud, una delle più apprezzate compagnie italiane di danza





coreografia di Fredy Franzutti
musiche di Ildebrando Pizzetti
scene di Emanuele Pellegrino
con (ruoli principali) Elenza Marzano (Fedra), Massimiliano Rizzo (Ippolito), Alessandro De Ceglia (Teseo)


OPEN DANCE, IL CANTIERE DELLA NUOVA DANZA, la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea  promossa da Cantieri Teatrali Koreja, Unione Europea, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Lecce con il sostegno di Dansystem - Una Rete per la Danza Contemporanea in Puglia, finanziato dal P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV azione 4.3.2 e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese. 


INGRESSO unico fuori abbonamento euro 15,00

                           
Info:
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752