ATTRATTORI DI ARMONIA

dal 17 novembre al 3 gennaio

GALATONE: Teatro Comunale -Frantoio Palazzo Marchesale - Castello Fulcignano

Rassegna teatrale

 

23 novembre 2016 ore 20.45 - Teatro Comunale

Teatro della Fede CONFITEOR di Giovanni Testori

con Giuseppe Calamunci Manitta e Giovanna Semeraro

regia Alfredo Traversa

È la tragedia di Rino, incestuoso fratricida e assassino che confessa rabbiosamente i propri delitti ed il proprio calvario di espiazione attraverso l’abiezione del carcere, fino alla morte liberatrice, dopo una vita vissuta come condanna alla violenza e al non senso. Rino, uccidendo il fratello minorato, scende nel più spaventoso degli inferi e percorre fino in fondo la strada maledetta tracciata dalla sua predestinazione.

 

 

26 novembre 2016 ore 20.45 - Teatro Comunale

Fond. G. Accomazzo per il Teatro ANTIGONE di Vittorio Alfieri

con Daniela Placci, Marco Viecca, Rossana Peraccio, Eros Emmanuil Papadakis

regia Marco Viecca

Antigone contrappone in modo mirabile le necessità della ragion di stato a quelle della logica umana: il sentimento è calpestato , utilizzato, soffocato, al servizio delle necessità di Tebe e strumentalmente utilizzato dal tiranno. Il Re Creonte è mosso da una fredda logica di tutela dello stato e dalla necessità di mantenere saldo il potere, non solo per sé stesso ma anche nella prospettiva della futura leadership del figlio. Sono questi gli obiettivi eminenti, più di quelli di odio e disprezzo nei confronti della famiglia di Antigone, che lo rendono crudele.

 

27 novembre 2016 ore 18.00 - Frantoio Palazzo Marchesale

Compagnia Salvatore Della Villa VOX POETICA vox poetica

Salvatore Della Villa

architetture sonore

Gianluigi Antonaci

improvvisazioni coreografiche

Silvia De Maggio e Roberta Refolo

Partitura cromatica di poesia e suono, che si aprono in un accordo fino a divenire concerto. L'idea di fondo è la tensione al sublime, inseguito in un continuo gioco di pulsioni ricercate nei testi, nella timbrica, nelle armonie e nelle sonorità del corpo che, come Vox, diventa sublime ed estatica cassa di risonanza.

 

2 dicembre 2016 ore 20.45 - Teatro Comunale

Compagnia Salvatore Della Villa CALIGOLA di Albert Camus

con Salvatore Della Villa, Carla De Girolamo, Alfredo Traversa,

Maria Margherita Manco, Lele D. Stifler, Giuseppe Calamunci Manitta,

Piergiorgio Martena, Angelo Longo, Domenico Carusi, Dante Lombardo

musiche originali e sonorizzazione Gianluigi Antonaci

movimenti coreografici Enza Curto

visual designer Hermes Mangialardo

video di scena David Melani Giuseppe Pezzulla

costumi Elena Cretì Claudia Cenere

adattamento e regia Salvatore Della Villa

Caligola è la tragedia dell’uomo che si ripete nel tempo. L’imperatore della dinastia Giulio-Claudia, dopo la morte di Drusilla, sorella e amante allo stesso tempo, ritorna ai suoi doveri di principe, favorendo e gestendo un governo non equilibrato e fondato sul consenso del senato e dell’opinione pubblica, ma caratterizzato da un’esasperata autocrazia. Nulla poteva avere più senso dopo quella morte, dopo l’abbandono prematuro della sua amata, grazie alla quale poteva sottrarsi ‘ai clamori del mondo e all’infernale tormento dell’odio’. Tutto ciò che gli resta adesso è il futile potere che segnerà il suo destino.

 

 

4 dicembre 2016 ore 11.00 - Castello di Fulcignano

Teatro della Fede LU CUNTU Il restauratore sociale

| Ingresso gratuito|

di e con Alfredo Traversa, Tiziana Risolo, Antonella Fanigliulo

scene Mario D'Amico

armature Rancati

Le incredibili vicende di Francesco De Geronimo, il grande predicatore il grande guaritore il grande povero del 1600, divenuto famoso a Napoli ed in tutta Europa. Gesuita nato nel 1642 a Grottaglie, per due anni fu un grande predicatore a Lecce ed in tutto il Salento, dove ha lasciato migliaia di scritti e di opere e miracoli. Francesco userà l'arte teatrale per imporsi a Napoli, conoscerà l'Opera Buffa, inventerà l'Inno Nazionale della Corsica (suo malgrado), sarà il gesuita impegnato nella conversione delle prostitute di Napoli, il gesuita mal visto dai suoi confratelli, l'uomo che porterà una vera rivoluzione: umiltà e servizio al prossimo. Un restauratore sociale.

Info e prenotazioni:

Compagnia Salvatore Della Villa 327.9860420

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

FB Compagnia Salvatore Della Villa

FB Teatro Comunale di Galatone