Al via la seconda edizione della rassegna teatrale “Colpi di genio”, un colpo di teatro contro le discriminazioni: 10 compagnie teatrali, 22 spettacoli, 21 Comuni, 7 mesi di programmazione. La rassegna teatrale tematica itinerante è promossa dall'Ufficio della consigliera di Parità della Provincia di Lecce, in collaborazione con la Provincia di Lecce - Servizio Pari opportunità e controllo fenomeni discriminatori -, per la campagna di sensibilizzazione sul tema della promozione delle pari opportunità tra uomo e donna, contro ogni forma di discriminazione. La rassegna teatrale si svolgerà dal 22 di aprile fino al 24 novembre con 22 rappresentazioni teatrali che toccheranno non soltanto teatri, ma anche altri spazi del Salento, dalle scuole ai palazzi, dalle ville agli auditorium, dai castelli ai centri culturali, dalle biblioteche alle piazze. Ecco l'elenco delle 10 compagnie e associazioni teatrali selezionate, con i titoli degli spettacoli, le date e i luoghi delle rappresentazioni:

Associazione La Busacca – Teatro stabile del Salento Tricase

22 aprile, ore 20, Auditorium Gino Pisanò, Casarano

23 aprile, ore 20, Sala civica, Copertino

Casa di bambola di H. Ibsen

Lo spettacolo, un capolavoro del teatro mondiale, focalizza spietatamente le dinamiche della famiglia e della coppia matrimoniale. In particolare analizza la crisi della coppia e la figura della donna che si rapporta con il suo ruolo di madre, moglie, nella scoperta della sua identità come essere umano in sé. E' un lavoro di introspezione ed educazione sul tema dell'uguaglianza fra uomini e donne all'interno della famiglia e della società.

 

Ass. Neroghi - T. Carluccio di Taviano

24 giugno, ore 20.30, Sala San Francesco, Alliste

25 giugno, ore 20.30, Centro culturale Q. Scozzi, Melissano

Mai sia andiamo a finire sui giornali

Nello spettacolo emerge lo spaccato di due mentalità contrapposte: da un lato la "vecchia politica", arcaica, guidata saldamente dagli uomini, tradizionalista, che ancora oggi vede la sottorappresentanza, sul piano numerico, in ambito politico delle donne, mentre dall'altro si ha un concetto di "nuova politica", che cerca un'equilibrata rappresentanza fra i sessi.

 

Associazione Culturale Aletheia Teatro di Lequile

18 giugno, ore 19, Fondazione Palmieri, Lecce

10 settembre, ore 19, Fondazione Palmieri, Lecce

Tu si e io no?

Il progetto crea un intreccio tra le dinamiche del quotidiano in famiglia, a scuola, al lavoro e i silenzi e la voce della legge; la solitudine, la rabbia, la caparbietà della donna, raccontate dal punto di vista fresco e velato di innocente ironia dei figli, osservatori, ma al tempo stesso protagonisti. Un'operazione con cui si esaminerà la quotidianità vissuta dalle diverse generazioni e su più livelli intorno ai temi suddetti, tanto vasti quanto complessi, addolcita dai toni magici dell'arte.

 

CESRAM (Centro Studi Relazioni Atlantico - Mediterranee) di Merine - Lizzanello

24 maggio, ore 20.30, Teatro Il Ducale, Cavallino

10 giugno, ore 20.30, Castello di Andrano

Determinativo Femminile

La particolarità del testo teatrale è data dal fatto che unisce le vicende della partecipazione italiana alla Grande Guerra con alcune figure di donne, rappresentative di quel mondo che fu l'universo femminile in quel periodo. Il testo si basa sulla storia di 8 donne che hanno "attraversato" il trauma e il dolore della guerra e hanno lasciato un segno, una traccia della loro personalità.

 

Compagnia Salvatore Della Villa di Surano

19 maggio, ore 20.45, Biblioteca M. Paiano, Ortelle

20 maggio, ore 20.45, Scuola elementare viale Manzoni, Surano

21 maggio, ore 20.45, Teatro sotterraneo-Ipogeo Bacile, Spongano

A forza di essere Donna

Un percorso nel mondo del lavoro al femminile, a partire dal periodo delle lotte per la conquista dei diritti delle lavoratrici impiegate nella raccolta delle olive e del tabacco, fino ad arrivare al dibattito odierno sulle pari opportunità. Ricco e variegato percorso sulla condizione lavorativa della donna affrontato sul piano storico, sociale ma anche visivo, espressivo ed emotivo. L'itinerario teatrale mette in scena una donna che racconta se stessa senza alcuno sguardo bonario, idealizzato o banalizzato. Esso rifugge, infatti, da ogni retorica: non ci sono lieti fini, colpi di scena o ammiccamenti. Sono donne che hanno pagato con la vita il proprio diritto al lavoro.

 

Associazione Teatro Solatia di Specchia

4 giugno, ore 21, Teatro comunale, Galatone

29 luglio, ore 21, Piazzale della Pace, Nociglia

27 agosto, ore 21, Atro Palazzo ducale, Presicce

Donne in bilico

Testo educativo, con inserimento di musica e coreografie, che sottolinea il tema della rimozione degli ostacoli che impediscono le pari opportunità, affrontando temi relativi alla conciliazione vita lavoro delle donne.

 

Associazione Società cooperativa Gli in-disciplinati di Matino

21 novembre, ore 20.30, Teatro Garibaldi, Gallipoli

23 novembre ,ore 20.30, Villa Cleopazzo, Squinzano

Una nessuna centomila

Lo spettacolo affronta il tema della violenza di "genere" e della "solitudine", dosando e accostando momenti molto seri a momenti di ilarità e alleggerimento. Lo spettacolo è anche la celebrazione dell'autodeterminazione e della forza di una donna che, ad un certo punto della propria vita, decide di riprendersi i propri sogni, la propria dignità e la propria identità.

 

La Piramide - Insieme per il futuro di Taviano

15 giugno, ore 20, sede dell'Asociaizone, via Corsica n. 73, Taviano

16 giugno, ore 20, Teatro comunale, Matino

Peppa Pig

La realizzazione e messa in scena del celebre cartone animato "Peppa Pig", permette di tradurre in parole e immagini comprensibili concetti difficili, come quelli legati alla discriminazione di genere. Si assiste, quindi, al superamento degli antichi stereotipi, secondo i quali la donna viene relegata in casa a svolgere le faccende domestiche.

 

Associazione Vittorio Bachelet di Taviano

25 agosto, ore 21, Parco Jonico, Mancaversa

1 settembre, ore 20.30, Teatro Garibaldi, Gallipoli

Donna Assunta

Lo spettacolo passa in rassegna con ironia e profondità la figura di donne comuni, vissute in momenti diversi della nostra storia e accomunate tutte da un dettaglio non trascurabile, il nome: Assunta. Ironia della sorte mai nome fu più azzeccato per conciliare vita privata e lavoro.

 

Associazione Recinti Tènemos di Gagliano del Capo

22 novembre, ore 19.30, Auditorium comunale, Casarano

24 novembre, ore 19.30, Auditorium comunale, Gagliano del Capo

Rose spezzate

Le rose spezzate sono le rose che non hanno avuto modo di spargere il loro profumo, di far godere di sé il mondo che le circondava. Sono quelle rose che non hanno potuto vivere il giorno di vita che era loro concesso, da poco sbocciate, perché qualcuno le ha volute recidere, perché troppo rosse o perché non ne ha saputo accettare le spine.