PROSSIMO APPUNTAMENTO 27 aprile 2017
FORTEZZA IN OPERA (rassegna)
Ipogeo Bacile-Teatro Sotterraneo/Spongano
 
Focus
27 aprile 2017 - dalle ore 19.30
 MUSICOTERAPIA IERI E OGGI
Tarantismo e Musicoterapia conversazione con Eugenio Imbriani
Ravel/ Gershwin. Incontro con la Neurochirurgia conversazione con Antonio Montinaro
 
Ore 19.30
Tarantismo e Musicoterapia
Conversazione con Eugenio Imbriani, antropologo
 Per secoli la medicina ha creduto che gli effetti devastanti attribuiti al morso della taranta potessero essere curati da una piccola banda di musicisti e che solo certi ritmi e certe melodie potessero porre fine alla sofferenza umana. Oggi la musicoterapia è un valido approccio per il trattamento di disturbi psicosomatici e di patologie neuropsichiatriche.
Dialoga con l'autore M. Domenica Muci
-Ingresso gratuito-
Eugenio Imbriani insegna Antropologia culturale e Storia delle tradizioni popolari nell’Università del Salento, e afferisce al Dipartimento di Storia, società, studi sull’uomo. È in servizio presso l’ateneo leccese dal 2000; in precedenza, dal 1989, è stato in servizio presso l’Università della Basilicata. I suoi interessi sono orientati allo studio del folklore, ai temi della cultura popolare, della scrittura e dell'esperienza etnografica, ai rapporti tra memoria e oblio nella produzione dei patrimoni culturali e dei discorsi sulle identità locali. Ha prodotto numerose pubblicazioni, monografie, saggi apparsi su riviste, in volumi collettanei, atti di convegni; è direttore della rivista "Palaver"; dirige la Sezione etnografica del Museo Civico di Giuggianello (Le).

Ore 20.30
RAVEL E GERSHWIN. Incontro con la Neurochirurgia
Conversazione con Antonio Montinaro, neurochirurgo e musicologo
 Pianoforte Valeria Vetruccio
Nel 1937 Musica e Neurochirurgia si incontrarono due volte, in giugno e in dicembre, e ciò avvenne attraverso due dei maggiori musicisti dell’epoca: Maurice Ravel e George Gershwin. Un fallimento neurochirurgico accomuna il loro destino. Entrambi i musicisti sono stati infatti vittima di un importante ritardo diagnostico e la loro morte fu la conseguenza di un errato e dannoso approccio chirurgico. Altre suggestive coincidenze di vita accomunano questi due geni musicali oltre la malattia: sia Ravel sia Gershwin non si sono mai sposati, entrambi hanno composto la loro opera più importante tra i 24 e i 25 anni. Erano poi incuriositi e ammiratori uno della musica dell'altro, ma non si sono mai conosciuti a fondo.
-biglietto € 5,00 posto unico-
 Antonio Montinaro, neurochirurgo già Direttore dell’Unità Operativa in Neurochirurgia presso l’Ospedale Civile “V. Fazzi” di Lecce, libero professionista presso la Clinica Città di Lecce Hospital, Musicologo, Vicepresidente dell’associazione Amici della Lirica "T.Schipa" di Lecce, Componente del Consiglio di Amministrazione Conservatorio "T.Schipa" di Lecce, Presidente Centro Studi Musicali di Lecce.

TEATRO SOTTERRANEO - Ipogeo Bacile P.zza Bacile - Spongano
I biglietti per tutti gli spettacoli possono essere prenotati telefonicamente e acquistati presso il botteghino prima dello spettacolo.
 Info e prenotazioni:
Compagnia Salvatore Della Villa 327.9860420
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 FB Compagnia Salvatore Della Villa
FB Ipogeo Bacile - Teatro Sotterraneo