Ultima apertura di sipario per la rassegna del Teatro Paisiello, Le Compagnie del Luogo - il Luogo delle Compagnie, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo e diretta da Carla Guido. Il quarto ed ultimo appuntamento in cartellone è per domenica 10 maggio, con Niente da dichiarare?, di C.M. Hennequin e P. Veber, regia di Antonio De Carlo, con Sara Antonazzo, Alessandro Bello, Katia Botrugno, Fabiana Casto, Pino Cavalera, Fernando Colazzo, Maura Colazzo, Paola D’Antico, Angelo Longo, Massimo Giordano, Fernando Refolo e Mimmo Tangarelli.
Scritto all’inizio del secolo scorso, in piena Bella Epoque, questo testo è sicuramente uno dei più irresistibili vaudeville mai messi in scena. Il pubblico non può far altro che divertirsi con la girandola di situazioni equivoche e colpi di scena che si susseguono, restando totalmente coinvolto dall’inarrestabile comicità di questa splendida commedia, rappresentata per la prima volta nel 1906.
I signori Dupont attendono trepidanti il ritorno dal viaggio di nozze della figlia Paulette e del genero, Roberto de Trevelin. Speranzosi di ricevere al più presto la notizia dell’arrivo di un nipotino, scoprono invece che a causa di un “imprevisto”, l’atteso erede difficilmente potrà arrivare; traumatizzato durante il viaggio di nozze, infatti, lo sposino non riesce a far conoscere le gioie dell’amore alla propria mogliettina. Inizia così la corsa contro il tempo alla ricerca di un rimedio che ridia la virilità e l’onore al protagonista. Oltre alle naturali difficoltà, per giunta, si inserisce La Baule, vecchio fidanzato di Paulette, che farà di tutto per impedire al giovane Trivelin che ciò avvenga. Il povero marito si troverà così in grossi guai…
Il prezzo del biglietto per lo spettacolo è di 8 euro per la platea, 6 euro per il palco e 3 per il loggione. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti al momento dell’acquisto del biglietto e potranno essere richiesti all’ingresso del teatro. La prevendita dei biglietti si tiene presso il Castello Carlo V (via XXV Luglio - tel. 0832 246517) tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 20:00. Il botteghino del Teatro Paisiello sarà aperto la sera di ogni spettacolo a partire dalle ore 20:00. Ingresso a partire dalle ore 20:30, sipario ore 21:00. Altre informazioni possono essere richieste al numero 0832 253791.
Scritto all’inizio del secolo scorso, in piena Bella Epoque, questo testo è sicuramente uno dei più irresistibili vaudeville mai messi in scena. Il pubblico non può far altro che divertirsi con la girandola di situazioni equivoche e colpi di scena che si susseguono, restando totalmente coinvolto dall’inarrestabile comicità di questa splendida commedia, rappresentata per la prima volta nel 1906.
I signori Dupont attendono trepidanti il ritorno dal viaggio di nozze della figlia Paulette e del genero, Roberto de Trevelin. Speranzosi di ricevere al più presto la notizia dell’arrivo di un nipotino, scoprono invece che a causa di un “imprevisto”, l’atteso erede difficilmente potrà arrivare; traumatizzato durante il viaggio di nozze, infatti, lo sposino non riesce a far conoscere le gioie dell’amore alla propria mogliettina. Inizia così la corsa contro il tempo alla ricerca di un rimedio che ridia la virilità e l’onore al protagonista. Oltre alle naturali difficoltà, per giunta, si inserisce La Baule, vecchio fidanzato di Paulette, che farà di tutto per impedire al giovane Trivelin che ciò avvenga. Il povero marito si troverà così in grossi guai…
Il prezzo del biglietto per lo spettacolo è di 8 euro per la platea, 6 euro per il palco e 3 per il loggione. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti al momento dell’acquisto del biglietto e potranno essere richiesti all’ingresso del teatro. La prevendita dei biglietti si tiene presso il Castello Carlo V (via XXV Luglio - tel. 0832 246517) tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 20:00. Il botteghino del Teatro Paisiello sarà aperto la sera di ogni spettacolo a partire dalle ore 20:00. Ingresso a partire dalle ore 20:30, sipario ore 21:00. Altre informazioni possono essere richieste al numero 0832 253791.