Versi che evocano momenti semplici, quotidiani, pieni di vita. Sono le poesie di Anna Maria De Filippi contenute nella sua silloge dal titolo Come aquiloni oltre l’orizzonte edito da Edizioni Esperidi. La pubblicazione contiene anche le pubblicate negli anni ’90 in due libretti, intitolati Oltre l’orizzonte e Come aquiloni, da cui mutua il titolo questo nuovo libro. Alcune delle poesie sono state onorate dell’attenzione di personaggi di spicco come Gino Pisanò, Giovanni Delle Donne, Ennio Bonea e Giovanni Moro. L’autrice ci regala decine di componimenti in cui possiamo ravvisare temi relativi alla quotidianità: lo stupore davanti alle meraviglie della natura, la nascita di un nipotino o il compleanno di un figlio, la gioia del dare. Non solo però ciò che rende felici è argomento di questi versi ma anche ciò che lascia amarezza, come il voltafaccia di qualcuno, l’ipocrisia della politica, la sensazione di una società allo sbando. Anna Maria De Filippi (Casarano 1946) ha lavorato nella Pubblica Amministrazione fino al suo pensionamento, dapprima come insegnante e poi nel ruolo amministrativo. Intorno a lei ha ruotato il variegato mondo del Volontariato dove ha ricoperto ruoli e incarichi prestigiosi. Ancora oggi è impegnata in questa nobile forma di apostolato civile nella convinzione che vivere almeno un poco anche per gli altri, senza chiedere nulla in cambio, deve essere un esempio che induce alla riflessione e alla Speranza. Ha pubblicato Oltre l’Orizzonte (Grafo 7 Editrice, 1996) silloge poetica i cui proventi furono devoluti all’Aido di Casarano, Come Aquiloni (Grafema Editrice, 1999) altra silloge poetica i cui proventi furono devoluti al Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva di Casarano. Per Edizioni Esperidi ha pubblicato il saggio Chi ha meno può dare di più. La mia storia, un’altra storia, la nostra storia (2018), il romanzo Un paio d’ali per volare (2019) e Il seme che patì l’invero. Cinquant’anni di esperienze e testimonianze al servizio del prossimo (2022).